Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Speciale

Ettore Scola, addio Maestro

Ettore Scola è uno dei simboli del cinema italiano, con lui muore uno degli ultimi maestri. Iniziò negli anni '50 come sceneggiatore per film come "Un americano a Roma" (1954)e "La grande guerra" (1959). La regia per lui arriva nel 1964 con il film "Se permettete parliamo di donne" con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni. Nello speciale di Raitv ricordiamo il grande artista con alcune delle sue pellicole, a cominciare dal suo secondo film "Il commissario Pepe" del 1969 con Tognazzi nei panni di un inedito commissario di polizia poco violento e per niente rozzo, "Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca" (1970), storia popolare, piena di ritmo fino all'amaro finale. Del 1980 è "La terrazza" opera che racconta la crisi di un gruppo di intellettuali idealisti. Ottanta anni di storia (1906-1986) racconta invece "La famiglia" (1987) con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Fanny Ardant. L'omaggio si conclude con due fotogallery

Ettore Scola, addio Maestro

Rumors e Anticipazioni

Ultimi postCinema

Dirette Tv

Tutta la Tv Rai in diretta sul web