Il presente, il passato e il
futuro declinati su più
piattaforme multimediali
e come parte di un unico
filo che lega insieme le
ragioni di una società e le
sue prospettive.
Una missione di Servizio
Pubblico che si propone
di indagare la storia,
l’arte, la scienza,
l’economia, l’attualità,
l’osservazione e la
riflessione. Un progetto
che comprende reti
generaliste, due canali
digitali dedicati, siti
Internet interattivi,
collane di DVD, volumi
co-editi da Rai Eri,
convenzioni con enti e
istituzioni.
Un progetto editoriale
di servizio al pubblico,
per contribuire a formare
una consapevolezza
di cittadini
del proprio tempo.
   
 
torna su
Rai Educational vai giu'

Rai Educational

Rai Educational anche per il 2009 � rimasta fedele al ruolo di servizio pubblico, realizzando programmi di qualit� e approfondimento, proponendoli sia sulla tv generalista che sui due canali digitali Rai Storia e Rai Scuola. Il grande impegno produttivo di Rai Educational durante il 2009 � stato premiato, nell�ambito di manifestazioni nazionali e internazionali, con il numero di riconoscimenti pi� alto rispetto a quello conferito alle altre Direzioni e Reti Rai: ben 21 premi ai programmi di cui 11 a La Storia Siamo noi, 5 a Magazzini Einstein, 2 a Explora Science Now!, 1 a FuoriClasse Canale Scuola lavoro, 1 a Un Mondo a colori e 1 al canale RaiEdu 1.

Sulla tv generalista ritroviamo i titoli che caratterizzano la produzione di Rai Educational.

La Storia Siamo noi - in onda nelle collocazioni abituali del mattino di RaiTre, della terza serata del mercoled� di RaiTre e della seconda serata del mercoled� di RaiDue. Il consueto approccio del programma alle tematiche della storia passata e prossima, basato su un utilizzo rigoroso dei documenti, delle testimonianze dei protagonisti, dei filmati. L�introduzione del nuovo canale tematico DTT Rai Storia permette poi un�ulteriore espansione del progetto editoriale, attraverso il recupero di materiali inediti, l'accostamento (per analogia o contrasto) a documenti di Rai Teche, la proposizione dell�offerta a fasce di pubblico diverse su pi� giorni e su pi� orari.

Crash: contatto, impatto, convivenza � il titolo di un nuovo programma di Rai Educational che nasce dall�esperienza di Un mondo a colori, in onda su RaiDue alle 9:45 e nella fascia di terza serata di RaiTre con gli speciali.

Crash � un programma di approfondimento settimanale, di reportage, inchiesta e attualit�, in cui anche con l�ausilio di dibattiti in studio vengono raccontati tutti gli aspetti legati al fenomeno pi� importante degli ultimi anni nel nostro Paese, quello dell�immigrazione. La Rai, nella sua missione di Servizio Pubblico, non pu� non seguire costantemente gli sviluppi di una situazione che si va facendo, con gli anni e con l�aumento della popolazione immigrata, sempre pi� problematica, quando non conflittuale. Crash dunque si pone l�obiettivo di spiegare al pubblico televisivo cosa sta succedendo in Italia da quando il nostro � diventato un Paese di immigrazione massiccia, mostrando le diverse posizioni delle forze politiche e del mondo della cultura e dell�associazionismo, mettendo a confronto le esperienze di altri paesi europei che hanno iniziato l�esperienza dell�accoglienza vent�anni prima di noi e affrontando il delicato discorso dello scambio interculturale e del dialogo interreligioso. Un ampio spazio � poi dedicato alle conseguenze della crisi economica e al rispetto dei diritti umani nelle fasce deboli della popolazione, dunque anche degli immigrati: le donne, i minori, i disoccupati, il problema della clandestinit� e dello sfruttamento dei lavoratori in nero.

Nello spazio del sabato mattina su RaiTre, dalle 9.00 alle 11.00, si confermano Tv Talk, il programma di approfondimento e di discussione sulla tv, con la partecipazione di esperti della comunicazione, di professori e studenti universitari e dei protagonisti stessi del mondo televisivo, e a seguire Art News, il settimanale sull�attualit� del mondo dell�arte e della cultura, italiana e non solo.



Rai Storia



Ma la pi� grande novit� del 2009 � stata sicuramente l�affermazione nel panorama del digitale terrestre dell�identit� del canale Rai Storia. Oggi, a pi� di un anno di distanza dalla nascita del canale, Rai Storia, con uno sguardo al passato delle Teche Rai e al presente de La Storia Siamo Noi, guarda al futuro con una programmazione sempre pi� ricca che coniuga i fatti del presente con lo spessore della storia. Dal 1� novembre 2009, 13 ore di programmazione nuova ogni giorno per proporre il meglio della produzione storica nel panorama europeo e mondiale.

RES � il programma attorno a cui ruota la programmazione di Rai Storia, che propone la riedizione di documenti tratti dalle Teche e realizza programmi specifici come:

Come eravamo, pillole di passato per riscoprire come eravamo, come ci rapportavamo con la televisione, come comunicavamo i nostri sentimenti con filmati amatoriali raccolti dalle Teche o inviati dai telespettatori;

100 Secondi con.., 100 secondi del tutto speciali affidati a sette professori, uno per ogni giorno della settimana. Ogni giorno dal luned� alla domenica la ricorrenza storica pi� importante del giorno viene ripresa, commentata e approfondita da uno storico.

Dixit, strumenti televisivi per capire il mondo che ci circonda, dalle 21 alle 23, in prima serata, � il nuovo programma d�approfondimento in 5 serate. Una serie di itinerari tematici declinati per serate e proposti al telespettatore per un uso costruttivo dei documenti, delle fonti, delle testimonianze, dei problemi e delle possibili soluzioni. Dall�appuntamento classico con la storia della Seconda Guerra Mondiale ai fatti di cronaca di ieri e oggi, alle grandi biografie della politica internazionale, alle piccole e grandi scoperte scientifiche e per finire musica, cinema e spettacolo con spezzoni inediti, aneddoti indiscreti, scenari suggestivi, brani indimenticabili in un unico racconto del costume e della storia del nostro paese. Inoltre sempre in prime time il sabato, Rewind ci propone grandi uomini in grandi sceneggiati.

Ma Rai Storia � anche la produzione consolidata di Rai Educational: Magazzini Einstein, Cult book, Scrittori per un anno, Visioni private.

Nel novembre 2008, Rai Storia, ancora RaiEdu 2, aveva uno share medio mensile dello 0,01 %, fino a registrare a dicembre 2009 uno share medio mensile dello 0,11% che arriva in prime time allo 0,12%.



Rai Scuola



Il 19 ottobre 2009 RaiEdu 1 diventa Rai Scuola il canale di Rai Educational dedicato all�istruzione e alla formazione. Il canale accoglie i programmi in convenzione con il Ministero della Pubblica Istruzione:

In Italia, il progetto che Rai Educational dedica all�alfabetizzazione dell�Italiano di base di stranieri adulti e giovani adulti con l�obiettivo ambizioso di creare i presupposti per un rinnovato concetto di cittadinanza non ereditata ma elettiva.

Il D, un progetto multipiattaforma il cui obiettivo � di rispondere, attraverso il sussidio televisivo integrato dal web, ai bisogni di sviluppo delle competenze linguisticocomunicative e culturali in lingua degli alunni di ogni ordine e grado (con particolare attenzione ai bambini della scuola primaria), di favorire l�integrazione delle famiglie nel tessuto sociale e di sostenere la formazione linguistica dei docenti.

Medita, il progetto dedicato alla diffusione di contenuti didattici per i docenti italiani sul canale satellitare, con la possibilit� di fruire degli stessi materiali audiovisivi tramite un apposito portale internet. FuoriClasse, il progetto diretto a contribuire all�orientamento dei giovani e delle famiglie nella scelta dei percorsi di istruzione e formazione.

Esplora science now, mirato a offrire agli studenti, ma anche a un pubblico televisivo pi� ampio, la cultura tecnico-scientifica, con particolare riferimento alla matematica e alle tematiche relative all�innovazione tecnologica.