AGENDA DISABILITA' UDITIVE

Tablet sul cui schermo di visualizza un calendario del 2020. Accanto si intravede parzialmente la tastiera di un computer portatile.

Festival lirico dei Teatri di Pietra

Sarà la “meraviglia” a contraddistinguere la nuova e ricchissima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra diretto da Francesco Costa e promosso dal Coro Lirico Siciliano presieduto da Alberto Munafò Siragusa.
Mito, storia, incanto, respiri d'arte, eterne melodie per i Teatri dell'antichità greco romana della Sicilia che ospiteranno le nuove produzioni per la sesta edizione della kermesse estiva di prestigio internazionale che si è affermata tra le stagioni di riferimento della Sicilia e del Mediterraneo.
Monumentale titolo operistico dell'edizione 2024 del Teatro Antico di Taormina sarà l'incompiuta pucciniana, Turandot, in scena il 9 Agosto con un cast dal respiro internazionale, tra cui spicca il soprano Elena Mosuc, come Liù.
Il Teatro della Città del Centauro, grazie alla sinergia con il Parco Archeologico di Naxos, si inonderà della forza e della carica emotiva che la fiaba in tre atti, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, riesce sempre a trasmettere per un incanto senza precedenti grazie anche alla nuova mise en espace di Salvo Dolce e alla sontuosità vocale del Coro Lirico Siciliano e dell'Orchestra sinfonica in residence. Il capolavoro di Puccini sarà, poi, replicato presso il Teatro Greco di Tindari, domenica 11 Agosto. Anche per l'edizione 2024 si rinsalda la collaborazione con l'Associazione "Sicilia, turismo per Tutti" di Siracusa, guidata da Bernadette Lo Bianco, proseguendo e rafforzando il progetto sperimentale, pioniere della traduzione simultanea dell'opera lirica nella Lingua dei Segni, che segna l'inizio di una vera e propria rivoluzione culturale e sociale, con la prestigiosa partnership di Rai Accessibilità e di Rai Pubblica Utilità.

 

Visite per sordi ai Musei Vaticani

I biglietti di ingresso e le visite guidate per i sordi e un accompagnatore sono gratuiti.
Le visite si svolgeranno in Lingua dei Segni, il mercoledi' dalle ore 15.00 alle 17.00 e il sabato dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00.

Info: Prenotazione via e-mail visitedidattiche.musei@scv.va indicare nell'oggetto "visite in LIS"
Tel: 06.69883145/4676/4947

 

Video guida in Lis presso il Museo della Pasta

Lo scorso 21 maggio 2022 si è tenuta l’inaugurazione di video guida in Lis presso il Museo della Pasta della corte di Giarola (Colecchio), in collaborazione con ENS Emilia Romagna. Le video guide sono disponibili lungo il percorso museale, inquadrando gli appositi QR Code con il proprio smartphone.

Per un video esplicativo clicca qui, per conoscere come nasce il progetto, scarica il documento.

 

Torna alla Homepage di Rai Easy Web