ALLE OTTO DELLA SERA: 1914

Logo del programma di Radio2 'Alle otto della sera'

Luglio 1914: a ripensarci, quello fu davvero il mese più drammatico del Novecento. Quelle settimane che corsero tra l'assassinio dell'erede al trono d'Austria, Arciduca Francesco Ferdinando, e le dichiarazioni di guerra delle massime potenze d'Europa, furono una tale preparazione di avvenimenti straordinari, di decisioni enormi, di mutamenti radicali, che si potrebbero rassomigliare all'inizio di una tempesta cosmica. Fu davvero uno di quei momenti della storia universale, in cui pare che tutte le forze che muovono l'umanità - potenze materiali e potenze spirituali, volontà consapevoli e istinti oscuri, azioni di singoli e azioni di masse - confluiscono, s'avviluppano e precipitano in una crisi storica. Menzogna e leggerezza, passione e paura di trenta diplomatici, principi e generali, trasformarono milioni di uomini pacifici in assassini, briganti, incendiari, per la durata di quattro anni, per la ragion di Stato, per lasciare alla fine l'Europa imbarbarita, appestata, in miseria. Nessun popolo ne ricavò un profitto duraturo. Tutti perdettero. Eventi di quella grandezza e complessità sogliono richiedere un lavoro di più generazioni, parecchi decenni di indagine, di critica, di revisione, e anche di meditazione pacata e serena, prima che se ne veda maturare una vera e propria sintesi storica.
Alle otto della sera ha tentato di ridar vita a quegli eventi.

Di Luciano Canfora. Regia di Vittorio Attamante. A cura di Angela Zamparelli.

 

Prima puntata

(durata 19 minuti)

Seconda puntata

(durata 17 minuti)

Terza puntata

(durata 19 minuti)

Quarta puntata

(durata 16 minuti)

Quinta puntata

(durata 17 minuti)

Sesta puntata

(durata 20 minuti)

Settima puntata

(durata 18 minuti)

Ottava puntata

(durata 18 minuti)

Nona puntata

(durata 18 minuti)

Decima puntata

(durata 18 minuti)

Undicesima puntata

(durata 18 minuti)

Dodicesima puntata

(durata 19 minuti)

 

Torna allo Speciale