Sanremo 2017 COUNTDOWN
[an error occurred while processing this directive]C’è nell’aria odore di musica, c’è nell’aria odore di fiori, c’è nell’aria l’attesa di veder calcare il palco italiano più ambito, c’è nell’aria l’emozione di vedere la sigla iniziale del Festival italiano più amato.
La sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo, che inizierà martedì 7 febbraio, è finalmente alle porte. E noi di Radio 7 Live, ogni sera alle ore 21.00, dal 28 gennaio al 6 febbraio, vi faremo riascoltare tutte le serate finali delle ultime dieci edizioni, a partire da quella del 2007, a finire con quella del 2016.
Cominciamo con l’edizione del 2007, presentata da Pippo Baudo e Michelle Hunziker che vede vincitore sia della kermesse che del premio della critica, Simone Cristicchi con la canzone “Ti regalerò una rosa”. Un’edizione questa, che segna il ritorno di Johnny Dorelli, accolto dalla standing ovation del teatro Ariston, dopo ben 38 anni di assenza.
Nel 2008 il Festival viene presentato di nuovo da Pippo Baudo, questa volta insieme a Piero Chiambretti, Bianca Guaccero e Andrea Osvart. Vincono Giò Di Tonno e Lola Ponce, la prima cantante non italiana a vincere Sanremo, con la canzone “Colpo di fulmine”. Il premio della critica va invece a Tricarico. Questa è l’edizione meno vista di sempre e anche l’ultima condotta da Pippo Baudo.
Il 2009 vede Paolo Bonolis calcare il palco dell’Ariston, affiancato da Luca Laurenti e da un co-conduttore diverso ogni sera. L’ultima serata vede il debutto della regina per una notte, Maria De Filippi. Vince Marco Carta con “La forza mia”, mentre il Premio della Critica va agli Afterhours. La canzone di Povia “Luca era gay”, la storia di un omosessuale che diventa eterosessuale, causa non poche polemiche.
Nel 2010 è la volta di Antonella Clerici, quarta donna a presentare Sanremo dopo Loretta Goggi, Raffaella Carrà e Simona Ventura. Vince Valerio Scanu con la canzone “Per tutte le volte che…”, mentre il premio della critica va a Malika Ayane.
Conduce il Festival di Sanremo 2011, Gianni Morandi, con Belen Rodriguez, Elisabetta Canalis, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Vince sia la competizione che il premio della critica, il cantautore Roberto Vecchioni, per la prima volta a Sanremo, con la canzone “Chiamami ancora amore”.
Nel 2012 la conduzione è affidata di nuovo a Gianni Morandi, questa volta coadiuvato da Rocco Papaleo e da Ivana Mrazova. La Mrazova salta però la prima serata per un piccolo problema di salute e viene sostituita dalle conduttrici dell’anno precedente, Belen Rodriguez e Elisabetta Canalis. Questa edizione, resa famosa dalla “farfallina” di Belen Rodriguez, segna il ritorno di Adriano Celentano, che causa non poche polemiche con il mondo cattolico, e l’ultima apparizione televisiva di Lucio Dalla, che scompare dopo meno di due settimane. Vince Emma Marrone con “Non è l’inferno”, mentre Samuele Bersani si aggiudica il Premio della Critica.
Nel 2013 è la volta di Fabio Fazio e di Luciana Littizzetto. Vince Marco Mengoni con la canzone “L’essenziale”, mentre il premio della critica va a Elio e le Storie tese. Ci sono di nuovo Fabio Fazio e Luciana Littizzetto nel 2013, anno che vede la vittoria di Arisa con la canzone “Controvento”, mentre a Cristiano De Andrè va il premio della critica. Questa è la terza edizione mai vista di sempre, dopo quelle del 2004 e del 2008. L’ultima serata, invece, è, fra tutte le serate finali del Festival, la meno vista di sempre.
Nel 2015 sul palco dell’Ariston c'è Carlo Conti, con Emma Marrone, Arisa e Rocio Munöz Morales. Vince il Volo con “Grande amore”, mentre il premio della critica va di nuovo a Malika Ayane. E’ l’edizione più vista degli ultimi dieci anni. Il 2016 vede alla conduzione di nuovo Carlo Conti, stavolta insieme a Gabriel Garko e a Virginia Raffaele, nelle vesti di un personaggio diverso ogni sera. Vincono gli Stadio con “Un giorno mi dirai”, mentre il premio della critica va a Patty Pravo. Come già accaduto l’anno precedente con il Volo, ai vincitori della sezione campioni viene riservato il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016. In seguito alla rinuncia degli Stadio, tale onore tocca a Francesca Michelin, arrivata seconda con la canzone “Nessun grado di separazione”. Questa edizione supera in termini di ascolti anche quella del 2015.
Ora può finalmente iniziare il nostro count down, buon ascolto quindi con Radio 7 live!