Fahrenheit - Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste - ore 16.00 del 04/09/2017
- Andato in onda:04/09/2017
- Visualizzazioni:
[an error occurred while processing this directive]
Cristina Battocletti, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, La Nave Di Teseo
Bobi Bazlen (Trieste 1902 - Milano 1965) è stato tra quelli che hanno maggiormente influenzato la cultura italiana nel Dopoguerra. Fondatore assieme a Luciano Foà di Adelphi, consulente di Einaudi e delle più importanti case editrici italiane, grazie a lui venne scoperto Italo Svevo e pubblicata la letteratura mitteleuropea, tra cui Franz Kafka e Robert Musil. Capace di leggere in tedesco, italiano, inglese e francese indovinava il valore dei libri in base a “il suono giusto”. Aveva una cultura vastissima che si spingeva fino all’antropologia e all’arte primitiva. Di madre ebrea e padre cristiano evangelico, da adulto abbracciò le filosofie orientali. Imprendibile, misterioso, bizzarro anche nel vestiario, è rimasto sempre nell’ombra. Chi era dunque, Roberto, Bobi, Bazlen? Questo libro racconta un Bazlen inedito, attraverso nuove testimonianze che riportano a Trieste, che lasciò a 33 anni senza farvi (forse) più ritorno.
Cristina Battocletti, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, La Nave Di Teseo
Bobi Bazlen (Trieste 1902 - Milano 1965) è stato tra quelli che hanno maggiormente influenzato la cultura italiana nel Dopoguerra. Fondatore assieme a Luciano Foà di Adelphi, consulente di Einaudi e delle più importanti case editrici italiane, grazie a lui venne scoperto Italo Svevo e pubblicata la letteratura mitteleuropea, tra cui Franz Kafka e Robert Musil. Capace di leggere in tedesco, italiano, inglese e francese indovinava il valore dei libri in base a “il suono giusto”. Aveva una cultura vastissima che si spingeva fino all’antropologia e all’arte primitiva. Di madre ebrea e padre cristiano evangelico, da adulto abbracciò le filosofie orientali. Imprendibile, misterioso, bizzarro anche nel vestiario, è rimasto sempre nell’ombra. Chi era dunque, Roberto, Bobi, Bazlen? Questo libro racconta un Bazlen inedito, attraverso nuove testimonianze che riportano a Trieste, che lasciò a 33 anni senza farvi (forse) più ritorno.
Cristina Battocletti, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, La Nave Di Teseo
[an error occurred while processing this directive]