Moby Dick tra le onde sonore
A cura di Elisabetta Malantrucco
Il 14 novembre 1851 venne pubblicato il capolavoro della narrativa americana Moby Dick, di Herman Melville.
All’inseguimento della grande balena bianca dai ramponi conficcati sul dorso, con Ismael e il capitano Achab, c’è anche Rai Radio Techete': abbiamo infatti realizzato uno speciale che ripercorre le tracce lasciate dal grande romanzo - nella traduzione di Cesare Pavese - tra le onde sonore di Radio Rai. I documenti sonori sono tratti infatti da molti programmi di Radio Tre: Damasco (2003 e 2006), nelle puntate che hanno visto protagonisti Franco Cardini e Folco Quilici; I classici, del 1990, con la cura di Luca Goldoni; Il vizio di leggere di e con Vittorio Sermonti (1994); Ad alta voce (2003), con la lettura di Piero Baldini; Le figurine della radio del 1994: la voce è di Massimo Venturiello e ancora Storie alla radio, narrate da Marco Paolini (1999). Le musiche sono di Peppe Voltarelli, Led Zeppelin e Banco del Mutuo Soccorso. La sigla di apertura e chiusura è Moby Dick di Ernesto Bassignano.
Il brano finale è tratto dal Film di John Huston Moby Dick, del 1956. La voce è di Orson Welles.
La grande balena che vedete nella nostra copertina è stata disegnata da Ivano A. Antonazzo ed è tratta dallo spettacolo Cesare Pavese and America degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Lella Costa. Grazie per avercela prestata.