Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]

Costantino, Maometto, Carlomagno: L'acheologia e la nascita del Medioevo

Di Andrea Augenti

Costantino, Maometto, Carlomagno: L'acheologia e la nascita del Medioevo

Il contributo di un archeologo medievale alla discussione sull’attualità della tesi di Henri Pirenne che fa slittare l’inizio del Medioevo dal 476 d.C. al VII secolo, e che confuta l’ipotesi secondo cui le invasioni barbariche siano state la causa principale della caduta dell’impero romano. Uno sguardo attento a quanto accadeva nel nord dell’Europa nel periodo in cui le rotte commerciali del Mediterraneo entravano in crisi davanti all’inarrestabile avanzata dell’Islam.

In onda sabato 13 agosto | ore 13.00. Vai alla diretta >>

Riascoltabile da lunedì 15 agosto >> 





Biografia

Elena Calandra

Andrea Augenti è professore di Archeologia medievale presso l’Università di Bologna-Dipartimento di Storia culture civiltà. Si occupa principalmente dell’evoluzione degli insediamenti urbani e rurali di epoca medievale. Dal 1987 ha partecipato allo scavo della pendice Sud del Palatino (Roma), esperienza poi confluita nel volume Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII) (Roma, 1996). Sempre dal 1987 ha inoltre coordinato sul campo la ricognizione della Val di Cecina (PI). Tra il 1995 e il 2000 ha partecipato al progetto di schedatura e catalogazione del siti fortificati d’altura della Toscana, presso l’Università di Siena, diretto dal Riccardo Francovich. Dal 2001 è direttore degli scavi di Classe (RA), del progetto Carta del potenziale archeologico di Classe, di scavi e ricognizioni archeologiche nel territorio di Ravenna e nell’area di Reggio Emilia, e del progetto di schedatura e catalogazione dei castelli medievali della Romagna.  E’ membro della redazione della rivista ‘Archeologia Medievale’, del comitato scientifico della rivista "Archeo" e del Medieval European Research Committee. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ill suo ultimo libro è Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016.