Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]

Le prime città dell'Europa Occidentale

Di Alessandro Guidi

Le prime città dell'Europa Occidentale

Tra le funzioni svolte dall’Archeologia preistorica c’è quella di trovare, nella cultura materiale di antiche civiltà, le tracce che confermino, smentiscano o approfondiscano le conoscenze su cui si fondano alcune convinzioni storiografiche. Tra queste ultime c’è la nascita delle prime città-stato avvenuta, secondo la tradizione, in seno alle civiltà del medio ed estremo oriente e del nord-Africa. Nuove prospettive sono emerse dallo studio delle prime incorporazioni di insediamenti, avvenute in Etruria intorno all’anno 1000 a. C.

In onda sabato 20 agosto | ore 13.00. Vai alla diretta >>

Riascoltabile da lunedì 22 agosto. Riascolta >>





Biografia

Elena Calandra

Alessandro Guidi dal 2008 è Professore Ordinario di Archeologia Preistorica e Protostorica all’Università Roma Tre; precedentemente ha insegnato all’Università di Verona e ancora prima ha lavorato come funzionario alla Soprintendenza Archeologica per il Lazio.

Tra le tematiche di cui si occupa vanno ricordate l’origine della città e dello Stato in Italia e la storia dell’archeologia preistorica.

Nel 2010 è stato guest editor di una sezione speciale della rivista Social Evolution & History  su “Urbanizzazione, traiettorie si sviluppo locali e problem della formazione dello Stato in Europa”.

Nel 2011 ha organizzato un congresso internazionale sulla storia dell’archeologia preistorica italiana i cui atti sono stati da poco pubblicati (A.Guidi ed., 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2014).

Tra i suoi libri vanno citati Storia della Paletnologia (Laterza,Roma-Bari 1988), I metodi della ricerca archeologica (Laterza, Roma-Bari 1994) Preistoria della complessità sociale (Laterza, Roma-Bari 2000), Archeologia delle identità e delle differenze (con M.A.Cuozzo, Carocci,  Roma 2013).