Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Le due dame

Vittore Carpaccio

Le due dame

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Gabriella Belli

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Vittore Carpaccio, Le due dame (1490 - 1495), tempera e olio su tavola, cm. 96 x 64. Venezia, Museo Correr.

Una scena che appare, al primo sguardo, avvolta da un'atmosfera misteriosa e indecifrabile. Figure, animali e oggetti sparsi nella terrazza sono descritti da un segno ben definito e una luce limpida, ma gli sguardi sembrano puntare oltre la scena e alcuni dettagli incompleti non sembrano essere frutto della scelta compositiva del pittore. L’enigma si scioglie se si tiene presente che il dipinto, in tempi antichi, è stata sottoposto per lo meno a due radicali tagli che ne hanno ridotto decisamente le dimensioni. Solo grazie al fortuito rinvenimento della porzione superiore mancante si è potuta ricostruire idealmente una parte della scena raffigurata, lasciando aperto il campo a nuove ipotesi interpretative nell'eventualità di ulteriori fortunati rinvenimenti.

Bibliografia

- A. Gentili e F. Polignano, Vittore Carpaccio: Due dame veneziane, in Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, catalogo della Mostra a cura di Attilia Dorigato, Milano, 1993;

- Enrico Maria Dal Pozzolo, Vittore Carpaccio: Due dame; Caccia in valle; Lettere appese a un muro, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della Mostra (Venezia 1999-2000), Milano 1999;

- F. Valcanover, Vittore Carpaccio, in AA.VV., Pittori del Rinascimento, Firenze 2007.

- G. Romanelli, I misteri delle due dame, Milano 2011