
Rai Radio3 festeggia il 150° compleanno di Luigi Pirandello
--
Sta per scoccare l’ora del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, avvenuta il 28 giugno del 1867.
La sera del 28 alle ore 21.00 in diretta dalla Sala A di via Asiago a Roma va in onda lo spettacolo
Partitura P- Uno studio su Pirandello realizzato dall’attore siciliano
Fabrizio Falco insieme al musicista elettronico
Angelo Vitaliano, in cui vengono messi insieme tre racconti dello scrittore agrigentino,
La morte addosso,
Una giornata e
Il treno ha fischiato.
Dal 12 giugno fino al 7 luglio
Ad alta voce propone la lettura di
Uno, nessuno e centomila affidata all’attore
Mauro Avogadro. Ascolta la lettura >>
Inoltre metteremo in onda tre atti unici (l’8 giugno
La morsa, il 24 giugno
Cecè, e il 29 giugno
La patente) affidati all’interpretazione di una compagnia di giovani attori appassionati del grande scrittore siciliano:
Marco Ceccotti, Cecilia d’Amico, Simone Borrelli, Maria Scorza, e
Giovanni Maria Briganti, che ha curato anche la regia. Un percorso che attraversa le prime fasi della scrittura pirandelliana per la scena, con tonalità differenti tra un’opera e l’altra, passando così dal tragico all’ironico, al comico e al grottesco, con una gamma di stili e di modalità drammaturgiche che poi verranno sviluppate nelle opere più importanti.
Nel corso della notte tra sabato 24 e domenica 25 giugno, per
Tutto in una notte, dall’una e
trenta alle sei del mattino, si potranno riascoltare materiali d’archivio, interviste, memorie, commenti e frammenti di opere del grande drammaturgo agrigentino.
Domenica 25 giugno alle 10.45
La lingua batte dedica la puntata alla tante questioni legate alla scrittura di Luigi Pirandello, con Enrico Testa, Michael Rössner, Alessandra Sorrentino, Michele Cometa, Sarah Zappulla Muscarà.
Nel pomeriggio alle 18
La grande radio compone un montaggio di voci intorno alla figura di Pirandello, riprendendole dalle trasmissioni del passato e accostando grandi interpreti a storici e studiosi dell’opera di questo artista.
Ma il nostro omaggio a Pirandello è iniziato già da diverso tempo.
L’
Archivio teatrale del giovedì sera alle 23.00 nell’ambito di Radio3 Suite, da diversi mesi sta riproponendo per frammenti le preziose registrazioni pirandelliane presenti nel nostro archivio, rispolverando così le voci di grandi interpreti del passato come Rina Morelli o Paolo Stoppa, Turi Ferro o Salvo Randone, Renzo Ricci o Evi Maltagliati e molti altri, con il commento di illustri studiosi.
Vai all'Archivio teatrale >>Il ciclo curato da
Luca Scarlini Pirandelliana, di otto puntate in onda la domenica alle 20.15 fino al 25 giugno, è dedicato ad alcuni episodi particolarmente significativi della vita e del teatro dello scrittore siciliano inseriti nel contesto più ampio della storia della prima metà del Novecento.
Ascolta >>Tutto questo come sempre sarà
riascoltabile sul nostro sito e
scaricabile in podcast.