Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Louis Philippe to Miocene

Gianfranco Baruchello

Louis Philippe to Miocene

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Francesco Tedeschi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Gianfranco Baruchello, Louis Philippe to Miocene (1967), Collage, smalti industriali, china e matita su tela, cm. 161 x 197. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.

Museo Nazionale rende omaggio all'artista dell'anno di Radio3 e accoglie questo suo lavoro nella sala che custodisce opere scelte tra quelle che esaltano l'ideazione e il processo creativo che le ha generate. Il rapporto che tra immagine e percorso narrativo è la chiave di accesso alla comprensione della sperimentazione artistica dell'artista livornese. Centrata sulle infinite relazioni di senso che parole, frasi e figure tracciate nello spazio chiaro della tela suscitano nell'osservatore, questa opera ha come motore generatore il margine concettuale esistente tra i lemmi estremi che individuano un volume di Enciclopedia. Una mappa del pensiero priva di destinazione certa, un'opera aperta composta da elementi che si propongono in connessioni legate da infiniti gradi di separazione.

Bibliografia

- G. Baruchello, From Louis Philippe to Miocene, in "Paris Review", n. 4, 1967, pp. 20-31;

- Baruchello. Supericonoscopio, catalogo della mostra, Galleria Schwarz, MIlano, 3-30 aprile 1968 (con intervista di Arturo Schwarz a Gianfranco Baruchello);

- Achille Bonito Oliva e Carla Subrizi (a cura di), Baruchello. Certe idee. Catalogo della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 21 dicembre 2011 - 4 marzo 2012.  Milano, 2011.