
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:58
Il campanile italiano - Mantova
La prova del cuoco
Lorenzo Branchetti ci porta alla scoperta di Mantova e introduce la gara del campanile italiano
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Capalbio
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Capalbio (5^ episodio)
- Pubblicato il05/04/2018
“Come si fanno i carciofi alla giudia”
A scuola da Anna Moroni
Difficoltà: Media
Tipologia: Contorni
Cuoco: ANNA MORONI
Tempo di preparazione: 40 min
Ingredienti:
Procedimento:
Oggi nella terza lezione di “A scuola con Anna”, impareremo a fare i carciofi alla giudia ,un gustosissimo piatto romano, molto semplice da preparare ma allo stesso tempo capace di esaltare l'aroma e il sapore di questo ortaggio.La storia di questo piatto è antichissima, ci riporta indietro nel tempo alla tradizione gastronomica del ghetto ebraico di Roma. Espressione massima di questa cultura, e’ anche uno dei piatti che si trova più facilmente nei ristoranti tipici dall’inizio di ottobre alla metà di marzo.I veri carciofi alla giudia si preparano usando i carciofi romani, ovvero le mammole, perchè sono più teneri e non hanno né spine nè peletti, per cui risultano più facili da cucinare e più teneri. Anna insegnerà a Marco a pulirli eliminando prima le foglie esterne più violacee poi la parte dura del gambo. Dopo averli lasciati in una ciotola piena di acqua e limone Marco imparerà come si friggono i carciofi. Daremo quindi particolare rilievo a quest’ultimo passaggio in quanto la ricetta tradizionale prevede una prima passata nell’olio, con cui di fatto vengono cotti e ammorbiditi, mentre con la seconda passata in olio bollente vengono abbrustoliti e diventano croccantini. Anche questa settimana una pietanza semplice da realizzare …. anche per un principiante!
OCCORRENTE:
5 CARCIOFI ROMANESCHI
OLIO
2 LIMONI