Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Senza Titolo (Triplo Igloo)

Mario Merz

Senza Titolo (Triplo Igloo)

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Adriana Polveroni

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Mario Merz, Senza Titolo (Triplo Igloo) (1984-2002), installazione in vetro, ferro, creta, neon azzurro, dimensioni esterne cm. 300 x 600, Roma, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.

Il progetto artistico più caratteristico della produzione di Mario Merz entra nella grande collezione di Museo Nazionale. Una struttura spaziale archetipica, minima unità abitativa, scelta dall'artista alla fine degli anni sessanta per sperimentare un percorso di ricerca che ha avuto sempre come spunto primario di indagine il labile e controverso punto di incontro tra natura e artificio. Nel nostro esemplare la forma semisferica delle tre cupole concentriche, grazie all'uso delle lastre di vetro, rimanda all'immagine della volta celeste. Non mancano poi ulteriori riferimenti all'idea di progressiva tensione verso l'infinito determinata dalla presenza dei tubi al neon che riproducono le cifre della sequenza matematica di Fibonacci.

Bibliografia

- Mario Merz, Voglio fare subito un libro, hopefulmonster Torino, 2005

- P. Giovanni Castagnoli, I. Gianelli, B. Merz (a cura di), Mario Merz, catalogo della mostra presso GAM di Torino, Castello di Rivoli e Fondazione Merz, Fondazione Merz, 2005

- S. Chiodi, D. Dardi (acura di) Spazio dalle collezioni d'arte e d'architettura del MAXXI, Milano 2010