Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Monumento equestre di Cangrande della Scala

Prima metà del XIV secolo

Monumento equestre di Cangrande della Scala

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Fulvio Cervini

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Monumento equestre di Cangrande della Scala (prima metà del XIV secolo), scultura in pietra tenera con inserti in ferro su basamento di marmo rosso di Verona, cm. 200 x 206 x 66. Verona, Museo di Castelvecchio.

La statua di Cangrande della Scala è uno dei primi grandi monumenti equestri dell’arte italiana. Fino al 1909 fungeva ancora da coronamento all' arca funebre del cavaliere, sulla facciata della chiesa di Santa Maria Antica, fu poi trasportata nel rinnovato Museo di Castelvecchio. E' ritenuta opera dello stesso scultore che realizzò il monumento dell'altro celebre condottiero veronese, Mastino II. Cangrande è raffigurato in posa bizzarramente sorridente, stretto nella sua armatura, in sella a un destriero bardato di tutto punto, rilassato ma pronto a entrare in azione. Anche se organicamente inserita nell'allestimento museale ideato da Carlo Scarpa, è difficile cogliere il fascino evocativo della scultura fuori dalla struttura architettonica per cui fu pensato in origine.

Bibliografia

- G. Maria Varanini (a cura di), Gli scaligeri 1277-1387. Saggi e schede raccolti in occasione della mostra storico-documentaria, Verona 1988.

- S. Marinelli e G. Tamanti (a cura di), La statua equestre di Cangrande I della Scala. Studi, ricerche, restauro, Vicenza 1995.

- P. Marini, E. Napione, G. Maria Varanini (a cura di), Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, catalogo della mostra di Verona, Venezia 2004.

- Ettore Napione, Le Arche Scaligere di Verona, Torino 2008