
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:58
Il campanile italiano - Mantova
La prova del cuoco
Lorenzo Branchetti ci porta alla scoperta di Mantova e introduce la gara del campanile italiano
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Capalbio
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Capalbio (5^ episodio)
- Pubblicato il05/04/2018
Cappelletti burro e salvia vs Cappelletti in brodo
Sfida in famiglia
Tempo di preparazione: più di un'ora
Tipologia: Primi Piatti
Rubriche: Sfide in famiglia
Difficoltà: Difficile
Ingredienti:
Procedimento:
Cappelletti burro e salvia
Ingredienti:
Per la sfoglia:200 g di farina 2 uova sale acqua al bisogno
Per il ripieno:1 braciola di collo di suino senza osso 200 g di ricotta di pecora 100 g di stracchino 100 g di grana grattugiato 1 uovo noce moscata scorza di limone rosmarino olio extravergine di oliva e sale
Per il condimento:burro salvia grana grattugiato
Procedimento:
Per la sfoglia: Fare un impasto nel modo classico e lavorarlo fino a renderlo omogeneo. Lasciarlo riposare. Stendere la sfoglia quanto più sottile possibile.
Per il ripieno: Amalgamare la ricotta e lo stracchino, aggiungere l’uovo, il grana, la scorza di limone e la noce moscata, quindi aggiustare di sale. A parte, cuocere in una padella con olio e rosmarino la braciola di suino. Tritarla e aggiungerla al composto. Adagiare il composto sulla sfoglia e fare i cappelletti.
Per il condimento: Mettere in una casseruola il burro e la salvia, quindi versarvi i cappelletti scolati, precedentemente lessati in acqua salata. Impiattare aggiungendo abbondante grana.
Cappelletti in brodo
Ingredienti:
Per la sfoglia:200 g di farina 2 uova sale acqua al bisogno
Per il ripieno:200 g di ricotta di pecora 100 g di stracchino 100 g di grana grattugiato 1 uovo noce moscata scorza di limone sale 1,5 l di brodo di carne (fatto con sedano, carota, cipolla bianca,2 pomodorini, 1 pezzo di carne di gallina,1 pezzo di muscolo di bovino adulto e 1 osso del ginocchio)
Procedimento:
Per la sfoglia: Fare un impasto nel modo classico e lavorarlo fino a renderlo omogeneo. Lasciarlo riposare. Stendere la sfoglia quanto più sottile possibile.
Per il ripieno: Amalgamare la ricotta e lo stracchino, aggiungervi l’ uovo, il grana, la scorza di limone e la noce moscata, quindi aggiustare di sale.
Per il brodo: Mettere in una pentola sedano, carota, cipolla e pomodorini. Adagiarvi la carne di gallina, quella di bovino e l’osso del ginocchio. Aggiungere acqua fino a coprire la carne. Portare ad ebollizione e far cuocere per 3 ore circa, schiumando di tanto in tanto il grasso in eccesso. Filtrare il brodo e riportarlo ad ebollizione, quindi cuocervi i cappelletti. Servire con aggiunta (a piacere) di grana.