Giornale radio



Raiplay
LA TELEVISION PAR FURLAN

La programazion di Rai 3 bis (canâl 810)
La programmazione di Rai3 bis (canale 810)
Tv par furlan e slargjie la sô ufierte! Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.
La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.
Settimana da martedì 1 a venerdì 4 aprile
Setemane di martars 1 a vinars ai 4 di Avril
CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE
martars ai 1 di Avril aes 14.20 in repliche vinars ai 4 di Avril aes 14.20
JULI CUNIN - Orelis rossis
CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA
martedi 1/04 h 14.20 replica venerdì 4/04 h 14.20
GIULIO CONIGLIO - Orecchie rosse
La TV par furlan
martars ai 1 di Avril aes 21.20
in repliche vinars ai 4 di Avril aes 21.40
La buse dai siums
Cuant che Udin al clame i Cjargniei a vegnin jù. Vuê o lin tal mieç de Udin multietniche incuintri al gjat di Tumieç plui famôs de region, che nus conte dal so viaç dentri e fûr de buse.
De capitâl a Muimans intun bati di voli, dulà che nus spetin cinc fantats poiâts su la casse dal... muart. Nissune pôre però fruts, la lôr musiche e met voie di vivi ce no!
Pontade 3
Un viaç inmagant a traviers dal Friûl, par discuvierzi i pionîrs, che a àn segnat la storie de musiche furlane, e i artist di vuê che a cjolin sù la ereditât, rinovânt e proietânt il sô spirt bande al futûr.
Po dopo
Lâ pai cjistiei in Friûl-Vignesie Julie
di Antonia Pillosio
Prin episodi – Cordovât
O cjaminìn pal borc in ponte di pîts, o jentrìn intune gleseute e o lin sù sul cjistiel. Il borc al è nostalgjie e memorie, o tocjìn a pene lis pieris, scoltant la lôr storie.
Tal aiar profums, lûs e colôrs: vuê o scuvierzìn il cjistiel, il borc e un zardin magjic di Cordovât, un antîc borc medievâl.
Tiere di ispirazion poetiche par grancj scritôrs tant che Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, dal 2024 al è stât nomenât tai borcs plui biei di Italie. Il paîs al è te planure furlane a man drete dal Tiliment, sul confin cul Venit.
La tv in friulano
martedì 1/04 h 21.20
replica venerdì 4/04 h 21.40
La buse dai siums
Un viaggio affascinante attraverso il Friuli, alla scoperta dei pionieri che hanno segnato la storia della musica friulana e degli artisti di oggi che ne raccolgono l'eredità, rinnovandone lo spirito e proiettandola verso il futuro.
Puntata 3
Quando Udine chiama i carnici scendono. Oggi andiamo nella Udine multientica ad incontrare il gatto di Tolmezzo più famoso della regione, che ci racconta il suo viaggio dentro e fuori dalla buca.
Dalla capitale a Moimacco è un battito di ciglia, dove ci aspettano cinque ragazzi appoggiati alla cassa del... morto. Nessuna paura però, la loro musica mette voglia di vivere altroché.
A seguire
Andar per castelli in Friuli Venezia Giulia
di Antonia Pillosio
Primo episodio: Cordovado
Camminiamo per il borgo in punta di piedi, entriamo in una chiesetta, saliamo al Castello. Il Borgo è nostalgia e memoria, sfioriamo le pietre, ascoltando la storia di cui fanno parte.
Nell’aria profumi, luci e colori: oggi scopriamo il Castello, il borgo e un magico giardino a Cordovado, antico borgo medievale.
Terra d’ispirazione poetica per grandi scrittori come Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, dal 2004 è uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese si trova nella pianura friulana dalla parte destra del Tagliamento, al confine con il Veneto.