Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]

L'occasione e l'eterno. La tenda di Tolomeo II nei palazzi di Alessandria

Di Elena Calandra

L'occasione e l'eterno. La tenda di Tolomeo II nei palazzi di Alessandria

La tenda di Tolomeo II è un' effimera struttura per banchetti, fatta costruire dal sovrano tra i palazzi di Alessandria d'Egitto, probabilmente in occasione delle celebrazioni della propria dinastia, inaugurate nel 279 a. C. Ci è nota solamente attraverso la testimonianza scritta di un autore greco che ne descrive accuratamente l'imponenza delle dimensioni e la sontuosa ricchezza dell'arredo.

Ascolta la puntata >> 





Biografia

Elena CalandraElena Calandra è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia. Ha studiato in Italia a Pavia, Bologna, Roma La Sapienza, e in accademie straniere (Accademia Americana di Roma come Fulbright Fellow, Istituto Archeologico Germanico di Roma come borsista Henkel),  e all'estero (Università di Zurigo, Università di Mainz, Scuola Archeologica Italiana di Atene), e ha collaborato a numerosi scavi.

Ha vari campi di ricerca nell'ambito dell'archeologia classica, tra i quali l'architettura ellenistica, l'artigianato della Puglia, l'arte promossa dall'imperatore Adriano, la Grecia di età romana.

Ha partecipato a numerosi convegni e ha svolto anche attività didattiche presso varie Università  e istituti di ricerca, in Italia e all'estero. Ha circa centocinquanta pubblicazioni: tra le più recenti segnala “Elena. All'ombra del potere", Milano 2012,  e i volumi legati alle mostre che ha curato a Villa Adriana a Tivoli, “Marguerite Yourcenar. Adriano, l'antichità immaginata", Verona 2013, con Benedetta Adembri e Nunzio Giustozzi, "Adriano e la Grecia. La mostra. The exhibition" e "Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo. Studi e ricerche", entrambi Verona 2014, con Benedetta Adembri.

Per Museo Nazionale ha raccontato l'Urna funeraria etrusca con scena di commiato del I secolo a.C.
Ascolta la puntata >>