Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]

Il cuore dello Zecchino

    » Segnala ad un amico

    In concomitanza con l’avvio dello Zecchino d’Oro, in diretta su Rai Uno dal 19 al 23 novembre, si celebra la 24ª Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ed è proprio ai diritti dei bambini e delle mamma che è dedicata la campagna solidale patrocinata dal Segretariato Sociale Rai e legata alla 56ª edizione della kermesse.

     Antoniano onlus torna in Mozambico per rilanciare il progetto “Costruiamo Casa Ninna Mamma”, già sostenuto durante la scorsa edizione della storica rassegna canora, ma con un nuovo obiettivo: realizzare in tre anni 20 “Case Ninna Mamma”, strutture di accoglienza e cura per ospitare le donne nell’ultimo periodo di gestazione e nel primo periodo post parto e favorire la prevenzione della trasmissione verticale madre-figlio del virus dell’HIV, facendo così diminuire il tasso di bambini affetti dal virus alla nascita.

     Grazie al sostegno raccolto dopo il lancio del progetto durante il 55° Zecchino d’Oro, è oggi in corso la costruzione delle prime 9 “Case Ninna Mamma” nella Provincia di Gaza e più precisamente nelle località tra il Distretto di Xai Xai e quello di Bilene. In queste zone è prevista la realizzazione di altri 11 edifici: si tratta di località in cui le comunità riscontrano gravi difficoltà nell’accesso alle strutture sanitarie di riferimento. Con la costruzione delle “Case Ninna Mamma”, Antoniano onlus si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute in uno dei Paesi che ha il tasso di mortalità più alto del Continente Africano, soprattutto nelle zone rurali.

    Il progetto, nato in risposta ad una richiesta giunta dal Governatore della Provincia di Gaza e dal Direttore Provinciale della Sanità, svilupperà anche altre strategie di intervento quali formazione, sensibilizzazione e sicurezza alimentare.

     Dal 18 al 25 novembre, 24 ore su 24, sarà possibile sostenere il progetto “Costruiamo Casa Ninna Mamma”, contattando il numero 45508. Inviando un SMS al 45508 da TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce, Nòverca, si potranno donare 2 euro. Chiamando il 45508 dal telefono di casa si potranno donare 2 o 5 euro – 2 euro con TWT, 2 o 5 euro con Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.  Sarà possibile avere informazioni e aiutare chiamando, inoltre, il numero verde 800 200 302, sempre attivo.

     Dal 1991 Antoniano onlus è attivo nella cooperazione internazionale, in questi 22 anni ha sostenuto oltre 100mila bambini in tutto il Mondo grazie alla realizzazione di 12 scuole e 12 case famiglia, 7 centri sanitari, 7 centri diurni per grandi e bambini e oltre 350 case per ospitare famiglie in difficoltà. Ad oggi i progetti hanno toccato tutti e 5 i Continenti, 19 Paesi, e coinvolto oltre 20 organizzazioni partner in tutto il Mondo.

    [an error occurred while processing this directive]