Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]

Nuova Edizione

If i close my eyes

Doc 3 2016

31-08-2016 23:50

    » Segnala ad un amico
    If i close my eyes

    Il Libano - uno stato di 4 milioni di abitanti - ospita circa 1.200.000 profughi siriani .

    Cifre che suonano umilianti per un’ Europa che con i suoi cinquecento milioni di abitanti litiga continuamente per ospitarne 1 milione e vede nell’immigrazione una minaccia e non un’opportunità.  If  I close my eyes ci racconta la vita dei profughi siriani in Libano e soprattutto le storie dei bambini che il sistema scolastico libanese  non può accogliere e che non riceveranno mai un’istruzione.

    Quasi trecentomila bambini - che portano dentro di sé il terribile ricordo della guerra -  saranno esclusi dal sistema scolastico.

    Che fine faranno? Saranno  costretti a lavorare per una manciata di dollari al giorno o qualcuno riuscirà a garantirgli un futuro?

    Una generazione, quella dei profughi bambini che sta perdendo uno dei diritti umani fondamentali, quello dell’istruzione e dello studio.

     

     

    Francesca Mannocchi è una reporter freelance che collabora con emittenti italiani e testate italiane e internazionali. Si è occupata di migrazioni, realizzando reportage dalla Tunisia, da Calais, dai Balcani e dalla Libia.

    Alessio Romenzi è un fotogiornalista  che ha realizzato, tra gli altri,  diversi servizi per Timesulla Siria sotto assedio .

    [an error occurred while processing this directive]