Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Puntate

Spazzatura

In onda domenica 6 febbraio 2011 alle 21.30

    » Segnala ad un amico

    E' pronta la soluzione per i rifiuti della Campania?  I Napoletani  pagano per l’immondizia le tasse più alte d’Italia. Possono nutrire la speranza di vedere la città pulita?

    Domenico Iannacone ha attraversato la regione in lungo e in largo per capire se le promesse del governo diventeranno mai realtà.  Per ora sembra impossibile:

    a Taverna del Re ci sono chilometri e chilometri quadrati delle cosidette “ecoballe”, che non possono essere bruciate, né eliminate;  numerose discariche  non sono mai state bonificate, il micidiale percolato continua ad avvelenare acqua e aria. La differenziata a Napoli è una chimera…Dal 2003  un progetto (lo stesso che ha salvato Milano in 15giorni) sta nei cassetti dell’ASIA, la municipalizzata napoletana dei rifiuti.  “Presadiretta” ha anche raccolto le testimonianze  Antonio Bassolino e Rosa Russo Iervolino, tra i protagonisti della storia infinita dei rifiuti campani.

    A dimostrazione che il problema potrebbe essere risolto ci sarà anche l’esempio positivo del comune di Portici: il sindaco è riuscito a far partire e funzionare la raccolta differenziata.

    Un racconto di Domenico Iannacone con Elisabetta Camilleri e Elena Stramentinoli.

    [an error occurred while processing this directive]