YLAB

Il YLAB è una piattaforma educativa aperta dal Prix Italia nei giorni della manifestazione agli studenti della città che lo ospita. L’obiettivo è promuovere il confronto tra i giovani e la  platea di esperti internazionali ,  invitandoli a partecipare attivamente al dibattito anche con la proposta di loro progetti multimediali.

Quest’anno il YLAB si rivolge agli studenti delle magistrali e dei master di prestigiose  Università e Accademie milanesi .
La volontà non è solo quella di dar loro la possibilità di raccontare un evento di portata internazionale come il Prix Italia e il dibattito dedicato al “Ritorno ai Fatti “ in contrapposizione alla post verità e le fake news.  ma anche quella di invitarli a raccontare la citta agli ospiti provenienti da tutto il mondo. 
Il Master di giornalismo dell'Università Statale di Milano realizzerà un prodotto sulla “Milano della conoscenza e dell’accoglienza”, raccontando le esperienze di vita quotidiana di uno studente straniero da un lato, e di un giovane immigrato dall’altra.Il Master di giornalismo della Cattolica ha proposto un progetto di “Dizionario milanese”, per inquadrare i termini e anche i preconcetti che definiscono la Milano di oggi. Con il Politecnico abbiamo in corso una ipotesi di racconto della nuova architettura.
Altri ragazzi si impegneranno durante la manifestazione  per  raccontare i temi, i protagonisti, il dibattito sui canali social e web del Prix Italia affiancati da un coach della Rai.

Il racconto di Milano e della manifestazione sarà arricchito dal punto di vista di 3 giovani film maker stranieri indicati dai Broadcaster membri della Copeam.
Infine l’Accademia di Brera partecipa con un progetto di Realtà Aumentata in collaborazione con la Scenografia del CPTV di Milano.   

Attenzione

Ok