Google: attacco al sistema 20/04/2010 | |
Facebook: pubblicità si baserà su abitudini internauti 20/04/2010 Facebook avrebbe in cantiere un nuovo sistema per monitorare il comportamento dei suoi utenti quando visitano altri siti internet.Così sarebbe possibile inviare loro messaggi pubblicitari mirati. Lo riporta il Financial Times. La novità dovrebbe essere presentata alla conferenza con gli sviluppatori, a San Francisco. Si tratta di un pulsante con il quale gli utenti potranno segnalare le pagine che più gradiscono quando navigano in rete, ricevendo spot mirati in base alle risposte. | |
Apple perde il prototipo, svelato il nuovo iPhone 4G 20/04/2010 Durante il fine settimana è stato trovato sul pavimento di un bar di San José, in California, uno strano iPhone e in molti hanno cominciato a pensare che potesse trattarsi del nuovo 4G, il modello ancora in fase di studio a Cupertino. All'interno della classica custodia del telefono Apple infatti c'era un iPhone di forma particolare, completamente diversa, che ha subito alimentato i sospetti. Fra i dubbi però è cominciata a emergere una verità. Sembra infatti che qualcuno di Apple avesse in mano il prototipo del nuovo telefono e l'abbia smarrito, come spiega John Gruber, di Daring Ball, aggiungendo che a Cupertino "sono molto interessati a riaverlo indietro". Al momento del ritrovamento il telefono funzionava con il sistema operativo iPhone OS 4.0, che però è stato immediamente disattivato a distanza. In rete si è subito scatenata la corsa al prototipo, con Engadget che ha pubblicato in anteprima le foto dell'apparecchio e Gizmodo che ha addirittura recuperato il telefono provandolo ed esplorandolo. "Quando l'abbiamo aperto", spiegano sul sito, "abbiamo notato numerose componenti chiaramente marchiate Apple". Troppi indizi che portano nella stessa direzione. L'oggetto smarrito sembra essere proprio l'iPhone 4G. Nonostante la forma e il disegn potrebbero ancora cambiare, sembra improbabile che a mutare siano le varie novità riscontrate da Gizmodo ed Engadget: due fotocamere, di cui una posizionata sul davanti dell'apparecchio, un flash, una micro sim al posto della normale sim, come già avvenuto per l'iPad, un display migliore ma più piccolo, un secondo microfono anti rumore, una batteria più grossa del 16 per cento e due tasti separati per il controllo del volume. Complessivamente il telefono è 3 grammi più pesante del predecessore e ha un corpo completamente piatto e in plastica, forse per evitare i problemi di ricezione wi-fi riscontrati dall'iPad. Sia Gizmode che Engadget sono sicuri, il telefono misterioso si comporta esattamente come un iPhone quando è connesso al computer e viene anche riconosciuto da iTunes, appare quindi piuttosto improbabile che possa essere un falso. Proprio lei, Apple, l'azienda che sul mistero ha costruito il suo successo, l'azienda che non ha mai rivelato particolari fino al lancio dei prodotti, che ha tenuto segrete le proprie creazione svelandole con presentazioni spettacolari e cariche d'attesa, proprio lei si è lasciata sfuggire il prototipo. | |
Vulcano Islanda: sul web tutti pazzi per Eyjafjallajokull 19/04/2010 Il vulcano islandese Eyjafjallajokull e la sua nube che avvolge l'Europa impazzano sul Web. Su Facebook sono nati centinaia di gruppi. YouTube è inondato di immagini che raccontano anche i disagi negli aeroporti. Tra i gruppi c'è 'Per chi odia il vulcano Eyjafljallajokull'. E' stato inserito nella categoria 'Svago-completamente inutile' e nella descrizione gli autori scrivono: '..per chi per colpa di quel vulcano non puo' partire. Ma dopo 200 anni proprio adesso doveva eruttare?''. | |
Facebook, disattivato sito con nome di Osama 18/04/2010 | |
Twitter "entra" nella storia 16/04/2010 "Con grande piacere doniamo l’intero archivio dei pubblici tweet alla Libreria del Congresso, per la conservazione di questo patrimonio e per la ricerca. È così eccitante il fatto che i cinguettii diventino parte della storia”. E’ questa l’orgogliosa reazione dello staff di Twitter alla notizia che "Library of Congress” degli Stati Uniti ha deciso di acquisire tutto il loro archivio a partire da marzo 2006. Insomma un "social network” spalla a spalla con la Dichiarazione d’Indipendenza Americana o gli appunti personali di George Washington. Tra i "Tweet” archiviati ci sarà anche quello postato dal Presidente più mediatico della storia nel giorno della sua elezione, Barak Obama. | |
Su Skype il primo vagito 16/04/2010 Sono quattro fin'ora le postazioni che permettono anche a familiari e amici lontani di assistere in diretta, tramite Skype, al primo vagito di un nuovo nato all'ospedale Macedonio Melloni di Milano. In particolare, si tratta di video-telefonini che, gratuitamente e in modo estremamente semplice, permettono di vedere e sentire il piccolo anche a persone che vivono in zone molto lontane o in altre parti del mondo. | |
Banda larga, via agli sconti 15/04/2010 Tutti gli operatori banda larga italiani approfittano dei 50 euro di incentivi statali per i giovani tra i 18 e i 30 anni che potranno risparmiare sulla banda larga, Adsl, Hspa, WiMax, a partire dal 15 aprile. | |
105 milioni di utenti per Twitter 15/04/2010 In occasione della conferenza Chirp tenutasi a San Francisco, il direttivo di Twitter ha annunciato il superamento della soglia dei 100 milioni di utenti registrati. | |
Videogame: ma la notte no... 14/04/2010 La Corea del Sud ha approvato una norma che vieta ai minori di accedere ai videogiochi in orario notturno. La legge intende limitare la dipendenza dai videogame, piaga che sta pesando in modo particolare sul paese orientale. | |
Apple aggiorna i MacBook Pro 14/04/2010 Apple ha annunciato l’aggiornamento dei MacBook Pro, con processori Intel Core i5 e i7 più veloci, grafica di ultima generazione e durata della batteria fino a 10 ore. | |
Il padre di Java abbandona Oracle 13/04/2010 Continua la fuga degli ex dipendenti di Sun. Dopo Jonathan Schwartz tocca a James Gosling: successivamente all'acquisizione da parte di Oracle, colui che era il Ceo di Sun ha lasciato la nuova creatura; ora è la volta del padre di Java. Le dimissioni risalgono allo scorso 2 aprile ma Gosling ha deciso di renderle pubbliche soltanto ora attraverso il proprio blog. | |
ProPublica vince il Pulitzer, prima volta per un giornale online 13/04/2010 NEW YORK (Reuters) - ProPublica, organizzazione editoriale nonprofit, ha vinto oggi il premio Pulitzer per "The deadly choices at memorial", sulle controverse morti in un centro medico di New Orleans a causa dell'uragano Katrina. L'articolo di Sheri Fink, fatto in collaborazione con il New York Times Magazine, rappresenta la prima volta che un giornale online viene premiato col Pulitzer, assegnato per premiare giornalismo, libri e poesia. | |
Maroni: è legale scaricare musica da Internet 12/04/2010 Il ministro dell'Interno difende il download di file Mp3 e propone un sito nazionale da cui sia possibile scaricare gratuitamente tutta la musica desiderata. Non si è fatta attendere della Federazione dell'Industria Musicale Italiana: "Il ministro dovrebbe valutare che vi sono in gioco posti di lavoro e ricavi per lo Stato". | |
Google gratificherà i siti più veloci 12/04/2010 Una modifica all'algoritmo di ricerca garantirà un migliore posizionamento ai siti veloci da navigare. Il motore di ricerca introdurrà infatti alcune variazioni che favorirebbero il posizionamento dei siti più veloci. I domini con questi requisiti risulteranno quindi in cima alla lista dei risultati. L'annuncio della società di Mountain View sta scatenando la protesta dei gestori di siti con contenuti multimediali evidentemente meno veloci nella navigazione. | |
WikiLeaks, tra giornalismo e 007, per scoprire la verità 08/04/2010 Milioni di persone in tutto il mondo hanno visto il filmato di un attacco nelle strade di Baghdad da parte di un elicottero Apache dell`esercito americano. Il video, che risale al 2007, è stato diffuso su Internet da WikiLeaks, un`organizzazione che pubblica materiale sul proprio sito, e opera al confine tra giornalismo investigativo e servizi segreti. Attraverso canali lontani dai media tradizionali, definiti le "nostre coraggiose fonti", WikiLeaks è riuscita ad ottenere il filmato dell`attacco, in cui sono morte 12 persone, anche due dipendenti dell`agenzia di notizie Reuters. Inizialmente il video era criptato. Allora, l`annuncio su Twitter: "Abbiamo un video criptato di un bombardamento americano contro civili, ci serve aiuto per decifrarlo". In qualche modo, non ci sono dettagli a riguardo, WikiLeaks ha trovato l`aiuto necessario. E` riuscita dove tutti gli altri media tradizionali avevano fallito. Reuters aveva chiesto al Pentagono di diffondere il video facendo appello al Freedom of Information Act. Nulla da fare. "Credo che i servizi segreti e gli 007 di tutto il mondo facciano proprio questo: giornalismo investigativo", ha detto Julian Assange, uno dei fondatori del sito. WikiLeaks, nato tre anni fa, ha pubblicato documenti sullo smaltimento di rifiuti tossici in Africa, dossier top secret sulla prigione di Guantanamo, ed e-mail contenute nell`account personale di Sarah Palin. Ora WikiLeaks opera grazie a 5 volontari a tempo pieno, racconta il suo portavoce Daniel Schmitt, ma si serve dell`aiuto di almeno 800 esperti in svariati settori. | |
Cina, blogger Han Han tra i più influenti | |
Audiweb pubblica i dati di audience online del mese di febbraio 2010 | |
Apple annuncia di aver venduto venduto “oltre trecentomila” iPad | |
Navigava su Internet durante l’orario di lavoro: licenziato | |
Più persone usano TV ed Internet contemporaneamente | |
Greenpeace contro il cloud computing 01/04/2010 Dito puntato contro la crescente popolarità del cloud computing e ai suoi effetti nocivi indiretti. Secondo l'associazione per la protezione dell'ambiente Greenpeace "La crescita di questa tecnologia richiede una forte domanda di energia. Visto che i contenuti devono essere inviati in tempo reale (la montagna virtuale di video, di immagini e di altri dati) è necessario archiviarli online per poter offrire un accesso istantaneo". Sarebbero i server la causa principale dello "spreco incontrollato di energia". Greenpeace ricorda che è possibile realizzare dei database con ridotti consumi energetici. Per evitare che il cloud computing si riduca ad una nube di smog, sarebbe sufficiente una maggiore attenzione ai consumi anche nei datacenter. Si potrebbero così estendere i benefici derivanti dalla delocalizzazione e dalla flessibilità della "nuvola" anche all'abiente. | |
L'Ofcom sta stringendo in una morsa i provider del Regno Unito | |
TV, sorpasso del digitale sul'analogico | |
Salute, la diagnosi corre sul web 31/03/2010 In Europa la salute corre sul web. Gli europei, medici e semplici cittadini, sono molto più inclini a ricorrere ai social media come Twitter, Facebook, ma anche a chat, blog e forum online per ottenere informazioni sulla salute, rispetto ad esempio agli americani. E' quanto emerge da uno studio Digitas Health. Per la ricerca sono stati intervistati e osservati mille medici e cittadini americani ed europei, alle prese con i social media. Così si è visto che il 67% dei consumatori del Vecchio continente dice di aver fiducia nelle informazioni che trovano sui siti specializzati, ma anche su blog, chat, forum e spazi come Facebook. In confronto, solo il 45% degli americani la pensa nello stesso modo. Il 52% dei 'camici bianchi' Ue è convinto che gli operatori sanitari dovrebbero partecipare a discussioni online, forum e social network con i pazienti, contro il 41% dei medici americani. | |