![]() | |
GB: l'MI5 manda in pensione gli 007 analfabeti del web 30/03/2010 Il moderno 007 oggi non può essere digiuno di internet. Per questo il controspionaggio britannico, l'MI5, ha avviato un repulisti degli agenti più vecchi prepensionandoli e cercando al loro posto di reclutare maghi della rete. E' quanto rivela il Daily Telegraph, secondo cui Jonathan Evans, capo dell'MI5, si è lamentato che gli agenti più anziani non riescono a capire il mondo dei social network e utilizzare al meglio la rete. Urge quindi, sostiene Evans, uno 'svecchiamento' dell'intelligence, con buona pace di James Bond. | |
Arriva il bonus Adsl. Decreto in vigore dal 26 marzo 30/03/2010 Scatteranno da martedì 6 aprile gli incentivi previsti dal decreto sui bonus anti-crisi, in vigore da domani. Il provvedimento attuativo, contenente le regole specifiche di indirizzo al testo generale, verrà firmato subito dopo la pubblicazione in Gazzetta. L'importo complessivo stanziato per l'Adsl ammonta a 20 milioni di euro e nei prossimi giorni saranno fornite le modalità per l'ottenimento del bonus Internet da 50 euro. A beneficiarne saranno i giovani fra i 18 e i 30 anni, che potranno richiederlo direttamente al rivenditore, al momento di una nuova sottoscrizione di abbonamento a Internet veloce. | |
Da giugno Times e Sundey Times online a pagamento 26/03/2010 Rupert Murdoch da giugno farà pagare la consultazione online dei suoi giornali "The Times" e "Sunday Times". E' quanto scrive oggi il "Financial Times", precisando che i lettori dovranno pagare una sterlina al giorno (circa 1,5 euro), o due sterline a settimana per la lettura dei due giornali. La tariffa salirà a 1,5-2 sterline al giorno e 3-4 sterline a settimana per i lettori non britannici, mentre per la stampa la consultazione resterà gratuita | |
Torna il marchio Olivetti nei PC 26/03/2010 Olivetti ritorna nel mercato dei PC e lancia una gamma di notebook e netbook di nuova generazione integrati a servizi software innovativi fruibili in modalità “on demand”. Inizialmente disponibile con i servizi Olivetti PC Guard per la protezione di PC e dati, la nuova linea di portatili verrà successivamente integrata con un’ampia gamma di servizi e applicazioni evolute, in grado di ottimizzare costi e prestazioni delle imprese grazie all’erogazione secondo il modello “software as a service” e “pay per use”. La gamma di portatili sarà proposta insieme a software e servizi on demand. | |
Telecomunicazioni, traffico dati batte voce 25/03/2010 Il traffico dati su cellulare batte il traffico voce. Ad annunciare il sorpasso, avvenuto a dicembre 2009, è Ericsson, che ha reso noti gli ultimi dati in occasione della convention Ctia Wireless 2010 di Las Vegas. Grazie soprattutto ai siti di social networking, il traffico dati è infatti cresciuto globalmente del 280% durante ciascuno degli ultimi due anni. E per i prossimi 5 anni si prevede che raddoppi annualmente. ''400 milioni di abbonamenti alla banda larga mobile che generano ora un traffico dati maggiore rispetto al traffico voce su un totale di 4,6 miliardi di abbonamenti mobili nel mondo rappresenta una vera e propria pietra miliare'', sottolinea Hans Vestberg, Presidente e CEO di Ericsson. (continua) | |
Arrestato in Francia hacker di profilo Obama 25/03/2010 Un pirata informatico ricercato da Francia e Stati Uniti perchè in grado di controllare Twitter, il servizio di micro-blogging on-line, è stato arrestato ieri dalla polizia francese nella regione del Puy-de-Dome, nel centro della Francia, al termine di un'indagine che Parigi e Washington portavano avanti da diversi mesi. Lo riferiscono fonti di polizia (continua) | |
Cina blocca accesso a ricerca Google su Dalai Lama e dissidenti 24/03/2010 Le autorità di Pechino hanno bloccato tutte le ricerche di Google collegate a temi sensibili come i dissidenti e il Dalai Lama, il leader tibetano in esilio. Le ricerche in cinese su Google.hk, il server di Hong Kong dove la società di Mountain View ha trasferito le operazioni per sfuggire alla censura, rimangono inesorabilmente bloccate se si scrive la parola 'Dalai', se si cercano notizie su dissidenti come Liu Xiaobo e sulla setta religiosa Falun Gong o si vuole consultare il sito di Amnesty International. Inaccessibili anche tutti i siti che riportano la famosa foto dello studente che ferma un tank a piazza Tienanmen. Intanto gli Stati Uniti hanno affermato di non aver svolto nessun ruolo nel trasferimento a Hong Kong dei server in cinese di Google, ma hanno avertito Pechino a valutare seriamente il suo significato. "E' stata una decisione presa da Google"- ha affermato il portavoce del dipartimento di Stato P.J.Crowley- "ma Pechino dovrebbe seriamente considerare le implicazioni se una delle istituzioni più riconoscibili del mondo decide che è troppo difficile fare affari in Cina". Ricordando che Washington sostiene la libertà su Internet, Crowley ha sottolineato che "le singole societa' giudicheranno sull'opportunita' d'investire in Cina | |
La 'chiocciola' entra al MoMa 24/03/2010 La 'chiocciola' degli indirizzi di email è 'un trionfo del design' e entra al MoMA.Il simbolo è stato acquistato dal museo newyorchese che lo ha introdotto nelle sue collezioni. L'annuncio arriva da Paola Antonelli, l'italiana curatrice del dipartimento di architettura e design, che spiega così l'importanza dell'iniziativa: 'si abbandona il principio che il possesso fisico di un oggetto è il requisito necessario per la sua acquisizione'. | |
La Torino 2.0 è a portata di Tag 24/03/2010 La Torino 2.0 parte dal turismo: si passa davanti a un monumento, si scatta una foto e subito sullo schermo del cellulare compaiono le spiegazioni di una guida turistica, ma anche approfondimenti, video, musica, consigli su cosa fare nei dintorni. Torino è infatti la prima città taggata: nei pressi di attrazioni e musei sono spuntate decine di piastrelle colorate, chiamate tags, che se fotografate con uno smart phone diventano libretti di istruzioni portatili per vivere la città in modo virtuale e reale allo stesso tempo. | |
Firefox a rischio attacchi hacker, in Germania allarme 23/03/2010Vulnerabile agli attacchi informatici il browser Firefox, uno dei più popolari programmi utilizzati per navigare su internet, tanto da spingere le autorità della Germania a diffondere comunicati ufficiali per mettere in guardia gli utenti. Era stata la stessa casa produttrice, Mozilla, a riconoscere la scorsa settimana l'esistenza di falle, riporta la Bbc | |
Google abbandona la Cina 23/03/2010 | |
IPad, Apple negozia con Tv 22/03/2010 | |
Gb, ogni cittadino avrà una pagina web per servizi pubblici 22/03/2010 Ogni cittadino britannico avrà tra qualche anno una sua pagina web personalizzata per l'accesso ai servizi pubblici. Lo dice il Times. Oggi lo annuncerà il primo ministro Gordon Brown, fan dell'informatizzazione dei servizi, volta a una maggiore efficienza e sostanziali risparmi. Da questa pagina, ogni cittadino iscriverà i figli a scuola, prenoterà appuntamenti dal medico, richiederà assistenza sociale, o un passaporto, pagherà tasse comunali e registrerà auto alla motorizzazione. | |
Ambiente, Internet la peggior minaccia per le specie a rischio 22/03/2010 il web e internet, l'allarme viene dalla conferenza internazionale sulla biodiversità in corso a Doha, sono la maggior minaccia alla sopravvivenza delle specie a rischio e in via di estinzine. Internet infatti, dicono gli esperti, sta diventando il modo più semplice e veloce per comprare e vendere, e sulla rete si può trovare di tutto, dai cuccioli di leone a quelli di orso polare. Paul Todd, dell'International Fund for Animal Welfare dice alla Bbc: "Internet sta diventando il fattore dominante nel commercio globale di specie protette". Todd spiega quindi che sono migliaia gli esemplari appartenenti a specie a rischio a venire messi quotidianamente sul mercato grazie alla rete anche perché su internet l'anonimato protegge sia acquirenti che venditori favorendo i traffici illegali. La conferenza di Doha, suggerisce quindi Todd, oltre a cercare un accordo sui suoi temi chiave (dalla pesca alla balena e al tonno rosso al traffico di avorio) dovrebbe avanzare proposte per regolare i commerci su internet. In materia, c'è per ora una proposta avanzata da Usa e Svezia per quanto riguarda il commercio di corallo rosa e rosso. | |
Stampa cinese, Google lascerà la Cina il 10 aprile 19/03/2010 Google, il ''re'' dei motori di ricerca in Internet, lascera' la Cina il prossimo mese e annuncera' la sua decisione entro pochi giorni, dopo le roventi polemiche sulle censure di natura politica operate dalle autorita' di Pechino sul motore di ricerca e le incursioni degli hacker nelle caselle di posta dei dissidenti cinesi su Gmail. Lo scrive oggi il China Business News, secondo cui un funzionario di un'agenzia pubblicitaria cinese, partner del gigante di Mountain View, afferma che Google lascera' il mercato cinese il 10 aprile. Il quotidiano cita poi una fonte anonima, membro dello staff di Google, secondo cui l'annuncio del ritiro dal mercato web piu' grande del mondo, verra' fatto lunedi'. La portavoce della compagnia in Cina, Marsha Wang, non ha voluto commentare la notizia, affermando all'Afp che ''non ci sono sviluppi'' sulla situazione. | |
Donne enologia e web 18/03/2010 Cresce l'interesse delle donne per l'enologia, secondo un sondaggio il 74% ha frequentato corsi di degustazione vini. Dall'analisi Winenews-Vinitaly emerge che il 49% acquista spesso guide e riviste sul vino e il 73% consulta quotidianamente siti e blog specializzati. Il 91% degli uomini intervistati trova inoltre estremamente sexy le donne esperte di vino. L'inchiesta ha coinvolto 1.789 enonauti (amanti di vino & web), proponendo quesiti differenziati per uomini e donne. | |
Google, Intel e Sony insieme per tv interattiva 18/03/2010 Google e Intel e Sony uniscono le forze per sviluppare una piattaforma chiamata Google Tv, con al quale portare internet nel salotto attraverso una nuova generazione di televisori e decoder interattivi. Ne da notizia il New York Times, secondo cui Google e Intel puntino ad estendere il loro dominio dai computer a un'arena in cui al momento hanno pochissimo spazio, la televisione. L'alleanza permetterà ai telespettatori di navigare con la tv facilmente come ora si cambia canale con il telecomando | |
Facebook, ondata mondiale di spam 18/03/2010 I 400 milioni di internauti che hanno un account su Facebook sono tutti potenzialmente nel mirino di una nuova ondata di attacchi informatici attraverso e-mail spam che mirano a rubare informazioni personali e soprattutto le password per accedere a servizi bancari on line. McAfee ha individuato una serie di messaggi di posta elettronica inviati a utenti del popolare social network in cui si afferma che le credenziali per l'accesso a Facebook sono state reimpostate. Di qui l'invito a cliccare su un allegato per ottenere i nuovi dati per l'account. Una volta aperto, il file scarica automaticamente sul pc dell'utente diversi tipi di programmi dannosi, compreso uno che ruba password. | |
Roberto Saviano online e senza filtri 16/03/2010 Roberto Saviano ha un nuovo sito realizzato in modo che possa continuamente aggiornare i contenuti, e comunicare con i lettori senza filtri. Da oggi è online www.robertosaviano.it, con ampie sezioni che riguardano film, opere teatrali e progetti che hanno preso spunto e ispirazione dai suoi scritti, ma si possono anche leggere gli articoli dello scrittore e consultare la rassegna stampa a lui dedicata, suddivisa per tematiche. | |
Spagna, legali siti peer to peer | |
GB: rivoluzione TalkTalk laptop ai dipendenti 16/03/2010 TalkTalk - il secondo fornitore britannico, per dimensione, di internet a banda larga - ha deciso di rottamare l'intera flotta di PC dell'azienda e dotare la sua forza lavoro di laptop 'made in Apple'. L'azienda, infatti, dopo un primo test svolto nel suo quertier generale di Londra, consegnerà ai dipendenti circa 1500 MacBook Pro - mandando cosi' definitivamente in pensione il classico PC 'tower'. | |
Internet, al via gruppi d'acquisto on-line 16/03/2010 Prende piede anche in Italia il nuovo fenomeno su cui stanno puntando i pionieri del web: i gruppi di acquisto on-line.Il meccanismo è semplice. Sui siti creati 'ad hoc' vengono proposte delle offerte a prezzi scontati nella propria città a fronte del raggiungimento in un arco di tempo di un determinato numero minimo di adesioni. L'obiettivo è quello di contrattare direttamente con gli esercenti. E in campo già si stanno schierando diversi operatori. | |
Gb, il web salva i ricavi musicali 16/03/2010 Internet non mette in ginocchio la musica britannica visto che per la prima volta i ricavi web superano il calo di quelli di cd-dvd. Così il progresso dei diritti d'autore nella musica scaricata online cresce più rapida del calo dei profitti causato dal declino di cd e dvd. Lo dice pure 'Prs for Music', organizzazione che raccoglie le royalties e conta 65mila iscritti: nel 2009 i proventi dei suoi associati da diritti su musica scaricata online son passati da 12,8 mln di sterline a 30. | |
Ubriachi al volante, arriva naso-spia che blocca l'auto 15/03/2010 Troppo alcol in corpo? Arriva il naso-spia che rallenta o addirittura blocca l'autovettura in caso il conducente abbia bevuto troppo. Grazie a tre sensori, il dispositivo in grado di 'stanare' gli ubriachi alla guida, e denominato 'Angel', acronimo di acronimo di Analizer gaz espiratory level, controlla ogni 10 secondi il tasso alcolico dell'automobilista ma potrebbe essere anche adattato per il controllo degli stupefacenti assunti sempre da chi guida | |
FBI, raddoppiati casi di frofe online in USA 15/03/2010 In un anno, tra il 2008 ed il 2009, i casi di frode sul web sono raddoppiati negli Usa, per un valore totale di oltre 550 milioni di dollari. Lo indica l'Fbi che ha pubblicato venerdi' il suo ultimo rapporto sulle frodi su internet. Le denunce sono aumentate del 22% ed i truffatori che si presentano come agenti pubblici o di grandi gruppi privati per ottenere dati hanno rappresentato il 16% del totale. Circa il 12% dei casi riguarda invece merce acquistata online non consegnata o clienti che non pagano. La grande maggioranza dei truffatori sono americani, circa il 65%, mentre i nigeriani, spesso giudicati i campioni delle truffe online, rappresentano l'8% del totale | |
Adesso Google è anche una città Il computer di "Mendel" | |
>> next |