30/06/2024

Notizie TGR:

ITALIA DIGITALE ANNO ZERO

Fra spending review, ritardi strutturali e culturali la via per l’innovazione, in Italia, continua ad essere piena di ostacoli. Fra dematerializzazione, open data, social network e cloud computing, la PA sembra voler accogliere la sfida del futuro ma mostra ancora numerosi ostacoli da superare.

Italia digitale

In Italia non fare più la fila alle poste o agli sportelli municipali continua a rimanere un “sogno”. Nonostante gli sforzi, la digitalizzazione dei servizi di pagamento rimane un punto debole della nostra Pubblica Amministrazione (PA). Eppure, la riforma digitale è senza dubbio un tema di grande attualità, la cui sfera d’influenza coinvolge diversi aspetti della quotidianità del cittadino oltre che essere per le casse pubbliche una straordinaria occasione per razionalizzare le spese ed eliminare gli sprechi. Il “sogno” di non fare più file potrebbe diventare realtà con i pagamenti multicanale ma, appunto, continua a rimanere un “sogno”: stando a un recente studio del Politecnico di Milano insieme a Doxa, i Comuni italiani continuano ad essere troppo lenti nei servizi di pagamento on-line.



Più digitalizzazione dei servizi significa non soltanto risparmio di risorse ma anche di tempo. L’integrazione delle banche dati e una maggiore interazione con i social network porterebbero poi altri vantaggi.Il Politecnico di Milano ha calcolato che se i Comuni digitalizzassero i servizi di pagamento di Ici, Imu, Tarsu, certificati anagrafici e attività produttive i cittadini risparmierebbero 2,3 miliardi di euro l’anno. Cifra che corrisponde al 14% delle spese correnti delle amministrazioni locali certificata dall’Istat. Eppure, nonostante gli investimenti degli ultimi anni, meno di un Comune su cinque ha attivato sul proprio sito servizi di pagamento, e soltanto un terzo di questi ha una gestione totalmente informatizzata dello Sportello Unico per le imprese. Il risparmio inciderebbe positivamente anche sul debito delle amministrazioni locali, oltre ad avere ripercussioni positive sulla pressione fiscale che grava sulle spalle dei cittadini.



Alcune statistiche. Secondo gli esperti dell’ateneo milanese, i minori costi vivi legati a carta, toner, bolli e fotocopie si attesta a 950 milioni di euro l’anno, ai quali si aggiunge un recupero di efficienza degli impiegati che il Politecnico calcola in un altro miliardo di euro. I certificati anagrafici: ogni anno in Italia vengono rilasciati 16,5 milioni di certificati, ma digitalizzando tutti i passaggi dell’iter, dalla richiesta all’erogazione, il risparmio si aggira intorno ai 90 milioni, di cui 65 di costi vivi e altri 25 milioni corrispondenti al recupero di efficienza degli impiegati. Più complesso, invece, il processo di integrazione tra front office e back office nello Sportello unico delle attività produttive (SUAP), che in teoria dovrebbe servire a facilitare il rapporto tra imprenditori e Pubblica amministrazione. Alcuni Comuni offrono infatti già la possibilità di inviare telematicamente tutta la documentazione necessaria ad aprire un’impresa, ma poi non tutti i Comuni hanno un servizio digitale anche per la gestione di questi documenti e il loro invio ai settori di competenza. In pratica, se si vuole aprire una società e il Comune lo consente, si può inviare la richiesta via mail ma poi il Comune è costretto comunque a stamparla per smistarla ai vari uffici deputati a trattare le specifiche della richiesta. Utilizzando esclusivamente il web per tutti questi passaggi, il risparmio è stimato in 250 milioni l’anno, oltre a un dimezzamento delle tempistiche di evasione delle pratiche.



L’Italia digitale arranca. Eppure, nonostante gli investimenti, la digitalizzazione della Pa è un processo lento, inefficiente e macchinoso. L’Osservatorio rivela che soltanto il 16% dei Comuni ha attivato sul proprio sito servizi di pagamento, ma di questi solo il 42% permette ai cittadini di visualizzare la propria posizione debitoria. Non solo: se circa il 50% delle amministrazioni locali ha attivato online servizi di sportello unico, solo il 22% di esse consente una gestione completa dell’iter a livello informatico. I cittadini, dal canto loro, non sono ancora molto propensi al mondo digitale. L’analisi sui benefici attesi dai cittadini, realizzata dal Politecnico con Doxa (mille italiani intervistati con età superiore a 15 anni) mostra che solo il 50,5% è propenso a utilizzare vari canali per pagare le imposte comunali, mentre solo il 29,4% ha un’elevata propensione all’interazione online con la PA. Curiosamente, il 60% di essi proviene dal centro-sud e uno su cinque ha più di 54 anni. Anche gli imprenditori, stando all’indagine dell’Osservatorio eGovernment condotta con Retecamere (1.001 imprese), non sono molto digitalizzati: se lo sportello è utilizzato come unica interfaccia per i pagamenti soltanto da un imprenditore su cinque, sono le banche gli intermediari preferiti (48,4%) per questo tipo di operazioni online. Segno che i Comuni devono ancora fare molto su questo fronte. Per quanto riguarda il pagamento delle multe, dall’indagine si rileva che i Comuni dichiarano di avere almeno due canali, anche se il principale è rappresentato dalle Poste affiancate prevalentemente dagli sportelli comunali e bancari. Il 22% dichiara inoltre di dare la possibilità di effettuare pagamenti tramite Bonifico, il 12% tramite Bancomat, il 7% tramite il Circuito Lottomatica e il 5 tramite altri esercizi commerciali. Il pagamento online con carta di credito è ancora fermo al 5%.



Il tallone d’Achille della Pubblica Amministrazione è dunque ancora rappresentato dai servizi di ePayment. Non sembra semplice individuare una soluzione condivisa che sia efficiente per la PA e utilizzabile per i cittadini. L’indagine condotta con Doxa, ha evidenziato come nonostante il cittadino provi a utilizzare internet per interagire con la PA spesso fatichi a trovare ciò che cerca o trova qualcosa che non corrisponde alle proprie aspettative. Inoltre emerge che se la multicanalità è attesa, la propensione all`utilizzo dei canali è legata non solo all`occasione d`uso ma anche al suo profilo personale e psicologico più che a quello anagrafico. Fra spending review, ritardi strutturali e culturali la via per l’innovazione, in Italia, continua ad essere piena di ostacoli. Tra dematerializzazione, open data, social network e cloud computing, la PA sembra voler accogliere la sfida del futuro ma mostra ancora numerose criticità da superare, tra le prime quella di trovare gli investimenti necessari. E intanto l’Italia digitale continua a rimanere un “sogno”.



Wolfango Gaudenzi

Tgr
  • CAMPAGNA TGR

  • ITALIA DELLA LEGALITA'

    Una settimana dedicata alla legalità: l’intera Tgr, regione per regione, è stata impegnata in servizi, inchieste, dirette, approfondimenti. La campagna di informazione si è conclusa con una edizione speciale del Settimanale, in onda a diffusione nazionale.
       
    GUARDA I SERVIZI

    GUARDA IL SETTIMANALE

  • BUONGIORNO ITALIA

  • Tanti piemontesi in fila davanti alla camera ardente delle vittime dell'attentato di Tunisi. Nel primo pomeriggio i funerali a Torino e Novara. Stanno intanto rientrando i feriti: tra questi una torinese, salva perché è rimasta 2 ore nascosta sotto i cadaveri dei compagni di viaggio.

    La maggioranza della Pirelli passa ai cinesi della ChemChina che presto lanceranno un'opa totalitaria a 15 euro per azione al termine della quale il titolo verrà ritirato da Piazza Affari. Il completamento dell'assetto avverrà entro l'estate.

    Un ragazzo di quindici anni è morto a Monza, la madre è in coma. La colpa di un automobilista, alla guida di un suv grigio, che non ha rispettato la precedenza provocando un incidente con 5 auto coinvolte. Poi ha proseguito la corsa senza fermarsi; i vigili urbani lo stanno cercando.

    Roma e Lazio ancora ad un punto di distanza, che significa accesso o meno alla Champions. La Sampdoria vince ancora battendo l'Inter e sorpassa così il Napoli, bloccato su un pareggio dall'Atalanta. Pareggio anche tra Fiorentina e Udinese (2-2), mentre il Torino supera con 2 gol il Parma.

    GUARDA LA PUNTATA
  • TGR SCIENZE

  • IL TELEGIORNALE SCIENTIFICO DELLA TGR, IN ONDA DAL LUNEDI' AL VENERDI' ALLE 14.50. IN OGNI PUNTATA UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCIENZA 


    ARCHIVIO VIDEO
  • Economia e finanza

  • TELEGIORNALE ECONOMICO 
    DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 15.05

    ARCHIVIO VIDEO
  • ARCHIVIO TGR WEB

  • L'archivio degli approfondimenti di attualità curati dal sito internet della Tgr Rai

    inchieste

    GUARDA LE INCHIESTE DEL TGR WEB

    fotogallery

    GUARDA LE PHOTOGALLERY

  • BELLITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 11.30

  • PRODOTTO ITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 12.00

  • DIRETTA STREAMING

  • AMBIENTE ITALIA

    SABATO DALLE ORE 12.55 ALLE ORE 13.50

  • PREMIO LA GIARA

  • VITE A PERDERE

  • STORIE DI FEMMINICIDI

    Vite interrotte per la violenza di un compagno, un conoscente, uno sfruttatore. La rubrica "Vite a perdere", curata da Alvaro Fiorucci per il Tgr Umbria, ripercorre i più eclatanti casi di femminicidio nella regione del Centro Italia.

    GUARDA I SERVIZI
  • SPORTELLO SALUTE

  • Sportello Salute, a cura di Paola Aristodemo, è una rubrica di servizio sulla sanità regionale del Lazio. Per proporre argomenti e aprire un dialogo con la redazione, gli utenti possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica sportellosalute@rai.it .

    GUARDA I SERVIZI
  • SBARRE

  • Palermo, Bari, Catania, Roma, Milano: in ciascuno dei più importanti centri abitati d’Italia esistono quartieri difficili, quelli che una volta si chiamavano sobborghi. Porzioni di città in cui vigono norme molto diverse da quelle che regolano la vita civile: dominano criminalità, violenza, furti, droga, degrado e solitudine. Un viaggio di Angela Trentini attraverso i quartieri difficili, e poi fin dentro le carceri che finiscono per ospitare molti degli abitanti di quegli stessi quartieri.

    GUARDA IL VIDEO
  • DITELO AL TGR

  • È lo spazio che accoglie le vostre video segnalazioni, le vostre video denunce, le immagini che raccontano i disservizi nel vostro comune, ciò che non funziona o funziona male nella realtà che vi circonda. Fate click sulla pagina della vostra regione, cercate Buongiorno Regione, troverete i servizi del telegiornale regionale che approfondiranno le vostre denunce e tenteranno di rispondere alle vostre domande.

  • GUARDA I VIDEO DELLA TUA REGIONE