30/06/2024

Notizie TGR:

PREVENZIONE ITALIA

Cosa è stato fatto e cosa resta da fare per difendersi dalle catastrofi climatiche. Il livello di rischio idrogeologico e le opportunità di interventi locali e nazionali

 

PREVENZIONE ITALIA

Molti le chiamano “bombe d’acqua”. Per poi aggiungere che si tratta di “eventi imprevedibili”, quindi fenomeni da cui è impossibile proteggersi adeguatamente. Ma gli studiosi sono i primi a non essere d’accordo, perché sostengono invece che gli elementi per vincere la battaglia contro le alluvioni sarebbero già tutti a disposizione, solo che non vengono trasmessi e utilizzati come si dovrebbe.

Un problema di comunicazione e organizzazione, insomma. Come lascia intendere Paolo Prodi, fisico ed esperto internazionale di climatologia: “Esiste un sistema che i tecnici chiamano ‘nowcasting’ – spiega – che vuol dire ‘previsione istantanea’. Andrebbe combinato con le altre previsioni, riuscendo così ad ‘aggiustarle’, a precisarle; tanto da avvisarci se, quando e quanto un corso d’acqua strariperà. L’allarme può a quel punto essere inviato alle autorità, le quali prendono decisioni anche riguardo all’eventuale lancio dell’allerta. Ma tutto questo in Sardegna non è avvenuto, con le conseguenze che conosciamo”. Un’analisi confermata dalle parole che il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli ha voluto pronunciare dopo la sua audizione alla Camera dei Deputati: “Il sistema di allertamento nazionale, così com’è può funzionare; quello che oggi manca nel sistema di comunicazione è che l’input della protezione civile non trova riscontro nella pianificazione generale e regionale. Per la messa in sicurezza del territorio italiano occorreranno poi anni ed anni – ha concluso amaramente il prefetto – sia per un problema di meccanismi di spesa, sia per i tempi tecnici di progettazione e realizzazione delle opere”. Eppure…

 

PREVENZIONE ITALIA

Eppure sono le stesse autorità a chiarire che le forze messe in campo non appaiono insufficienti. Gianluca Garro del dipartimento della Protezione Civile: “Tutti i giorni emettiamo un Bollettino di vigilanza per ciascuna regione d’Italia, un Bollettino di criticità idrogeologica - anche questo per ogni regione - che riporta i tre gradi di pericolo possibile (ordinario, moderato od elevato) e un dettagliato avviso meteo”.

In effetti il quadro d’insieme della preparazione locale all’emergenza non sembra completamente sconfortante, con un 75 per cento dei comuni italiani dotati di un piano per fronteggiare gli eventi di crisi. E allora? “Allora ci sono dei fattori oggettivi che ci svantaggiano – afferma Claudio Margottini, del Dipartimento difesa del suolo dell’Istituto Superiore Protezione e Ricerca dell’Ambiente, Ispra – perché abbiamo una percentuale di territori franosi maggiore rispetto a quella di moltissimi altri paesi e una concentrazione urbanistica pittosto elevata la quale accresce i danni che un fenomeno è in grado di provocare. In tali condizioni date, la prevenzione è fondamentale: occorre disporre quegli interventi che permettano di non trasformare una precipitazione atmosferica, sia pure estrema, in un disastro ambientale e umano”.


Non è operazione facile, considerando che oltre il 10 per cento del territorio nazionale è interessato dalla minaccia concreta e costante di frane e di alluvioni, con 6633 comuni d’Italia (sugli 8100 totali) che comprendono al loro interno aree ad elevato tasso di rischio. Rischio che aumenta in zone come Versilia o Calabria, in cui i rilievi bloccano le perturbazioni atlantiche che così possono determinare  precipitazioni intense, insistite, concentrate. Oppure nel bacino padano e attorno ai grandi fiumi peninsulari (Tevere, Arno ecc.), ove il territorio è naturalmente predisposto a subire alluvioni torrentizie. La relazione del clima con le infrastrutture è un altro elemento critico: lungo i 7000 chilometri della rete autostradale italiana si collocano oltre 700 punti di intersezione con fenomeni franosi, e oltre 1800 sono gli snodi problematici che incrociano i binari sui 16000 chilometri della nostra rete ferroviaria. Anche qui l’uomo è stato ben poco previdente. “Negli anni ’50, ’60 e ’70 – afferma Margottini – si sono innalzate costruzioni in aree che erano dominio di fiumi e colline e ciò ha inevitabilmente messo sotto ipoteca nel medio periodo la tranquillità di molti nostri concittadini. Per riportare in sicurezza questi agglomerati urbani, le autorità di bacino hanno stimato la necessità di interventi per 40 miliardi di euro”. Già, ma secondo gli ultimi dati disponibili ne sono stati investiti appena due e mezzo.

 

  

Dissesto

Gli esperti della “Conferenza nazionale manutenzione e cura del territorio a rischio” hanno le idee chiare sulla direzione che questi fondi dovrebbero prendere, ben sapendo che le analisi scientifiche sui cambiamenti climatici indicano un peggioramento delle condizioni di pericolosità geologica e idraulica del paesaggio italiano.

Suggeriscono innanzitutto di procedere a una manutenzione "vera" e continua del territorio, intendendo con ciò una visione equilibrata che non preveda esclusivamente l'ingessamento dell'ambiente o il suo depauperamento selvaggio. In sostanza: fuggire gli estremi della cementificazione forsennata e dell’ambientalismo oltranzista. E, quindi, impostare una corretta politica gestionale della difesa del suolo, con un maggiore coordinamento tra gli interventi in tempo reale (di protezione civile) e quelli nel tempo differito (prevenzione e mitigazione). Come dire che muoversi all’ultimo momento serve a poco, occorre invece pianificare nel tempo la costruzione di argini: l’eterno dilemma italiano, tra impreparazione congenita e generosa improvvisazione.

Con i livelli di rischio rilevati nelle nostre regioni, tale dilemma potrebbe essere fatale.  Il Corpo Forestale dello Stato stima infatti che la popolazione italiana potenzialmente esposta a rischio idrogeologico sia pari a 5 milioni e 800mila persone. “Il pericolo idrogeologico contraddistingue soprattutto i piccoli comuni - si legge nei rapporti del Corpo - nei quali l’abbandono del territorio va ad amplificare i rischi derivanti dalla carenza di interventi di prevenzione”. Si tenga conto che tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila, la popolazione italiana ha ripreso a crescere con un ritmo di oltre 403mila residenti in più all’anno dal 2001 al 2010, grazie all’incremento dei flussi migratori dall’estero che hanno rappresentato quasi il 90% di tale crescita complessiva. Questo allargamento della popolazione, principalmente concentrato nelle aree urbane, produce pressoché in automatico un acutizzarsi delle potenziali minacce climatiche locali. Nella “lista nera” delle regioni più esposte il primo gradino è sorprendentemente occupato dall’Emilia Romagna: in base ai chilometri quadrati e al numero dei suoi abitanti ha la maggiore criticità idrogeologica, classificata a 19,5. Seguono la Campania, con 19,1 e il Molise, a 18,8. Vengono quindi la Valle d’Aosta (17), il Friuli Venezia Giulia (15,4), Piemonte e Trentino-Alto Adige, entrambe con il coefficiente di pericolo pari al 12,2. Poi Toscana (11,1) e Umbria (10,6). All’ultimo posto la Sicilia, che vanta il record positivo di avere soltanto l’1 per cento del suo territorio sottoposto ad alti rischi. “Noi tecnici abbiamo sempre cercato di far capire – chiosa Margottini – che la minaccia ambientale in Italia non è connessa in via diretta con gli squilibri nord-sud, ma piuttosto con fattori legati alla conformazione territoriale che spesso variano indipendentemente dalla mera collocazione geografica”. Prendere sul serio questa constatazione potrebbe essere uno dei fattori propulsivi da sfruttare per il tanto predicato riscatto del meridione d’Italia.



Rodolfo Lorenzoni



L'ITALIA DEL RISCHIO


Popolazione esposta a rischio frane su base comunale

Popolazione esposta a rischio alluvioni su base comunale

Aree a criticità idraulica

Indice di franosità del territorio

Beni culturali esposti a rischio alluvioni su base comunale

Beni culturali esposti a rischio frane su base comunale

Tgr
  • CAMPAGNA TGR

  • ITALIA DELLA LEGALITA'

    Una settimana dedicata alla legalità: l’intera Tgr, regione per regione, è stata impegnata in servizi, inchieste, dirette, approfondimenti. La campagna di informazione si è conclusa con una edizione speciale del Settimanale, in onda a diffusione nazionale.
       
    GUARDA I SERVIZI

    GUARDA IL SETTIMANALE

  • BUONGIORNO ITALIA

  • Tanti piemontesi in fila davanti alla camera ardente delle vittime dell'attentato di Tunisi. Nel primo pomeriggio i funerali a Torino e Novara. Stanno intanto rientrando i feriti: tra questi una torinese, salva perché è rimasta 2 ore nascosta sotto i cadaveri dei compagni di viaggio.

    La maggioranza della Pirelli passa ai cinesi della ChemChina che presto lanceranno un'opa totalitaria a 15 euro per azione al termine della quale il titolo verrà ritirato da Piazza Affari. Il completamento dell'assetto avverrà entro l'estate.

    Un ragazzo di quindici anni è morto a Monza, la madre è in coma. La colpa di un automobilista, alla guida di un suv grigio, che non ha rispettato la precedenza provocando un incidente con 5 auto coinvolte. Poi ha proseguito la corsa senza fermarsi; i vigili urbani lo stanno cercando.

    Roma e Lazio ancora ad un punto di distanza, che significa accesso o meno alla Champions. La Sampdoria vince ancora battendo l'Inter e sorpassa così il Napoli, bloccato su un pareggio dall'Atalanta. Pareggio anche tra Fiorentina e Udinese (2-2), mentre il Torino supera con 2 gol il Parma.

    GUARDA LA PUNTATA
  • TGR SCIENZE

  • IL TELEGIORNALE SCIENTIFICO DELLA TGR, IN ONDA DAL LUNEDI' AL VENERDI' ALLE 14.50. IN OGNI PUNTATA UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCIENZA 


    ARCHIVIO VIDEO
  • Economia e finanza

  • TELEGIORNALE ECONOMICO 
    DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 15.05

    ARCHIVIO VIDEO
  • ARCHIVIO TGR WEB

  • L'archivio degli approfondimenti di attualità curati dal sito internet della Tgr Rai

    inchieste

    GUARDA LE INCHIESTE DEL TGR WEB

    fotogallery

    GUARDA LE PHOTOGALLERY

  • BELLITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 11.30

  • PRODOTTO ITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 12.00

  • DIRETTA STREAMING

  • AMBIENTE ITALIA

    SABATO DALLE ORE 12.55 ALLE ORE 13.50

  • PREMIO LA GIARA

  • VITE A PERDERE

  • STORIE DI FEMMINICIDI

    Vite interrotte per la violenza di un compagno, un conoscente, uno sfruttatore. La rubrica "Vite a perdere", curata da Alvaro Fiorucci per il Tgr Umbria, ripercorre i più eclatanti casi di femminicidio nella regione del Centro Italia.

    GUARDA I SERVIZI
  • SPORTELLO SALUTE

  • Sportello Salute, a cura di Paola Aristodemo, è una rubrica di servizio sulla sanità regionale del Lazio. Per proporre argomenti e aprire un dialogo con la redazione, gli utenti possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica sportellosalute@rai.it .

    GUARDA I SERVIZI
  • SBARRE

  • Palermo, Bari, Catania, Roma, Milano: in ciascuno dei più importanti centri abitati d’Italia esistono quartieri difficili, quelli che una volta si chiamavano sobborghi. Porzioni di città in cui vigono norme molto diverse da quelle che regolano la vita civile: dominano criminalità, violenza, furti, droga, degrado e solitudine. Un viaggio di Angela Trentini attraverso i quartieri difficili, e poi fin dentro le carceri che finiscono per ospitare molti degli abitanti di quegli stessi quartieri.

    GUARDA IL VIDEO
  • DITELO AL TGR

  • È lo spazio che accoglie le vostre video segnalazioni, le vostre video denunce, le immagini che raccontano i disservizi nel vostro comune, ciò che non funziona o funziona male nella realtà che vi circonda. Fate click sulla pagina della vostra regione, cercate Buongiorno Regione, troverete i servizi del telegiornale regionale che approfondiranno le vostre denunce e tenteranno di rispondere alle vostre domande.

  • GUARDA I VIDEO DELLA TUA REGIONE