VIAGGIO NELLE CARCERI MARCHIGIANE
Comandi da tastiera per il lettore multimediale
- [Shift + P] Play / Pausa
- [Shift + S] Stop
- [Shift + F] Fullscreen
- [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
- [Shift + M] Mute
- [Shift + Freccia Su] Alza il volume
- [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
- [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
- [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce
IL CARCERE DI BARCAGLIONE - L'INCHIESTA
È un carcere di media sicurezza, i detenuti scontano pene brevi, sono liberi di muoversi tra le diverse sezioni durante le ore del giorno. Alcuni di loro lavorano all'esterno, altri nell'uliveto o tra le arnie che l'amministazione ha creato. Poi i corsi di teatro, musica, italiano, informatica, tessitura. Servizio di Francesca Piatanesi. Montaggio di Giordano Giacchetti. Interviste a Maurizio Pennelli - Direttore carcere Ancona Barcaglione. Eleonora Ascione - Comandante Polizia penitenziaria Ancona Barcaglione
-
IL CARCERE DI BARCAGLIONE - LE TESTIMONIANZEMarche
Il tempo incarcere, il suo fluire i pensieri che porta con sé, le riflessioni sul passato, la consapevolezza del presente, il desiderio del futuro. Servizio di Francesca Piatanesi. Montaggio di Agostino Scortichini
>> -
IL CARCERE DI CAMERINO. L'INCHIESTAMarche
Il carcere di Camerino è una piccola struttura ricavata in un ex convento del 1300. Ospita 46 detenuti, in maggioranza stranieri. Anche in una realtà di ridotte dimensioni, nonostante l'impegno del personale penitenziario, la vita quotidiana può presentare difficoltà, a partire dai disagi causati dal sovraffollamento. Servizio di Flavia Fazi. Montaggio di Corrado Cantarini e Giordano Giacchetti. Interviste a Luigi Tarulli - Commissario di polizia penitenziaria. Fabrizio Sbrancia - Comunità papa Giovanni XXIII. Alessandro Chiuri - mediatore culturale
>>
-
IL CARCERE DI CAMERINO. LE TESTIMONIANZEMarche
Nelle lunghe giornate dietro le sbarre, pesa anche la mancanza di piccoli aspetti della vita quotidiana. Le speranze e i timori dei detenuti, che con ansia attendono la fine della pena. Servizio di Flavia Fazi. Montaggio di Corrado Cantarini e Giordano Giacchetti
>> -
IL CARCERE DI FOSSOMBRONE - L'INCHIESTAMarche
Il carcere di Fossombrone non vive il problema e i drammi del sovraffollamento. In via sperimentale, in una sezione del penitenziario, le celle restano aperte durante il giorno. I detenuti seguono corsi di studio che consentono loro di diplomarsi e hanno la possibilità di laurearsi all'Università di Urbino. Strumenti pensati per facilitare e accelerare la riabilitazione. Servizio di Flavia Fazi. Montaggio di Sandro Borgiani. Interviste a Eleonora Consoli - Direttore carcere Fossombrone. Francesco Serpico - Commissario Polizia Penitenziaria. Guido Spadoni - Cappellano del carcere
>>
-
Il CARCERE DI FOSSOMBRONE - LE TESTIMONIANZEMarche
I detenuti e il personale carcerario, la pratica di nuovi metodi di convivenza e di gestione del penitenziario, i corsi di studio, la possibilità di diplomarsi e finanche di laurerarsi. Le testimonianze della sperimentazione nel carcere di Fossombrone. Servizio di Flavia Fazi. Montaggio di Sandro Borgiani
>> -
IL CARCERE DI MONTACUTO DI ANCONA. L'INCHIESTAMarche
Nonostante sia il più grande e il più sovraffollato della regione, anche nel carcere di Montacuto si cerca di trovare lavori e attività che impegnino le lunghe giornate dei detenuti. Servizio di Francesca Piatanesi. Montaggio di Corrado Cantarini. Interviste a Santa Lebboroni - Direttrice Casa circondariale Montacuto e Gerardo D'Errico - Comandante Casa circondariale Montacuto
>>
-
IL CARCERE DI MONTACUTO. LE TESTIMONIANZEMarche
Per Fabio, che deve scontare ancora due anni, il momento più difficile è stato l'inizio. Abituarsi a una nuova vita, a volte umiliante. Ma con l'aiuto di alcuni detenuti e di chi lavora in carcere, oggi guarda al futuro con ottimismo. Servizio di Francesca Piatanesi. Montaggio di Luca Dubinelli
>> -
IL CARCERE DI FERMO. L'INCHIESTAMarche
È l'unico istituto marchigiano all'interno del centro cittadino. Una struttura piccola con pochi spazi e risorse finanziarie limitate. Una donna al comando che chiede di guardare al carcere senza pregiudizi. Servizio di Luca Moriconi. Montaggio di Mirko Menghini. Interviste a Eleonora Consoli, Direttrice Casa di Reclusione di Fermo e Aureliana Calandro, V. Comandante
>>
-
IL CARCERE DI FERMO. LE TESTIMONIANZEMarche
Nicola, 33 anni. Arrestato tra l'altro per rapina e sequestro di persona. Fuori ha una famiglia che l'aspetta, una moglie e un figlio di 8 anni. Il carcere gli è servito, dice, e non solo per imparare il mestiere di pizzaiolo. Servizio di Luca Moriconi. Montaggio di Marco Barbini
>> -
IL CARCERE DI ASCOLI. L'INCHIESTAMarche
Marino del Tronto è l'unico istituto di massima sicurezza delle Marche. Qui sono rinchuisi i detenuti speciali. I problemi: sovraffolamento e pochi fondi. Un piccolo importante passo avanti: la doccia in cella. Servizio di Barbara Marini. Montaggio di Sandro Borgiani. Intervista a Lucia Di Feliciantonio – Direttore Casa Circondariale Ascoli Piceno
>>
-
IL CARCERE DI ASCOLI. LE TESTIMONIANZEMarche
La storia di Gianluca, 32 anni. Un passato tra spaccio, furti e rapine. Ora grazie alle persone che ha incontrato nel carcere crede nella possibilità di rifarsi una nuova vita. E la sta costruendo. Servizio di Barbara Marini. Montaggio di Corrado Cartarini
>> -
IL CARCERE DI PESARO. L'INCHIESTAMarche
326 detenuti, 26 donne. La capienza massima è stata superata da tempo. Molte le attività di crescita tra cui la lettura. Un'indagine interna rivela che qui si legge più della media del cittadino italiano. Servizio di Luca Moriconi. Montaggio di Agostino Scortichini. Intervista a Claudia Clementi-Dir. carcere Villa Fastiggi
>>
-
IL CARCERE DI PESARO. LE TESTIMONIANZEMarche
Gianluca sta scontando sei anni di reclusione. Gliene manca uno. Sogna una vita tra i fornelli e una famiglia. Le voci, le esperienze, le speranze dei detenuti nell'istituto di pena di Villa Fastiggi. Servizio di Luca Moriconi. Montaggio di Agostino Scortichini e Paolo Gennaretti
>>
-
CAMPAGNA TGR
-
ITALIA DELLA LEGALITA'
Una settimana dedicata alla legalità: l’intera Tgr, regione per regione, è stata impegnata in servizi, inchieste, dirette, approfondimenti. La campagna di informazione si è conclusa con una edizione speciale del Settimanale, in onda a diffusione nazionale.
GUARDA I SERVIZI
GUARDA IL SETTIMANALE -
BUONGIORNO ITALIA
-
GUARDA LA PUNTATA
Tanti piemontesi in fila davanti alla camera ardente delle vittime dell'attentato di Tunisi. Nel primo pomeriggio i funerali a Torino e Novara. Stanno intanto rientrando i feriti: tra questi una torinese, salva perché è rimasta 2 ore nascosta sotto i cadaveri dei compagni di viaggio.
La maggioranza della Pirelli passa ai cinesi della ChemChina che presto lanceranno un'opa totalitaria a 15 euro per azione al termine della quale il titolo verrà ritirato da Piazza Affari. Il completamento dell'assetto avverrà entro l'estate.
Un ragazzo di quindici anni è morto a Monza, la madre è in coma. La colpa di un automobilista, alla guida di un suv grigio, che non ha rispettato la precedenza provocando un incidente con 5 auto coinvolte. Poi ha proseguito la corsa senza fermarsi; i vigili urbani lo stanno cercando.
Roma e Lazio ancora ad un punto di distanza, che significa accesso o meno alla Champions. La Sampdoria vince ancora battendo l'Inter e sorpassa così il Napoli, bloccato su un pareggio dall'Atalanta. Pareggio anche tra Fiorentina e Udinese (2-2), mentre il Torino supera con 2 gol il Parma. -
TGR SCIENZE
-
ARCHIVIO VIDEO
IL TELEGIORNALE SCIENTIFICO DELLA TGR, IN ONDA DAL LUNEDI' AL VENERDI' ALLE 14.50. IN OGNI PUNTATA UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCIENZA
-
Economia e finanza
-
ARCHIVIO VIDEO
TELEGIORNALE ECONOMICO
DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 15.05 -
ARCHIVIO TGR WEB
-
L'archivio degli approfondimenti di attualità curati dal sito internet della Tgr Rai
GUARDA LE INCHIESTE DEL TGR WEB
GUARDA LE PHOTOGALLERY -
BELLITALIA
-
SABATO DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 11.30
-
PRODOTTO ITALIA
-
SABATO DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 12.00
-
DIRETTA STREAMING
-
AMBIENTE ITALIA
SABATO DALLE ORE 12.55 ALLE ORE 13.50
-
PREMIO LA GIARA
-
-
VITE A PERDERE
-
STORIE DI FEMMINICIDI
GUARDA I SERVIZIVite interrotte per la violenza di un compagno, un conoscente, uno sfruttatore. La rubrica "Vite a perdere", curata da Alvaro Fiorucci per il Tgr Umbria, ripercorre i più eclatanti casi di femminicidio nella regione del Centro Italia.
-
SPORTELLO SALUTE
-
GUARDA I SERVIZI
Sportello Salute, a cura di Paola Aristodemo, è una rubrica di servizio sulla sanità regionale del Lazio. Per proporre argomenti e aprire un dialogo con la redazione, gli utenti possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica sportellosalute@rai.it .
-
SBARRE
-
GUARDA IL VIDEO
Palermo, Bari, Catania, Roma, Milano: in ciascuno dei più importanti centri abitati d’Italia esistono quartieri difficili, quelli che una volta si chiamavano sobborghi. Porzioni di città in cui vigono norme molto diverse da quelle che regolano la vita civile: dominano criminalità, violenza, furti, droga, degrado e solitudine. Un viaggio di Angela Trentini attraverso i quartieri difficili, e poi fin dentro le carceri che finiscono per ospitare molti degli abitanti di quegli stessi quartieri.
-
DITELO AL TGR
-
È lo spazio che accoglie le vostre video segnalazioni, le vostre video denunce, le immagini che raccontano i disservizi nel vostro comune, ciò che non funziona o funziona male nella realtà che vi circonda. Fate click sulla pagina della vostra regione, cercate Buongiorno Regione, troverete i servizi del telegiornale regionale che approfondiranno le vostre denunce e tenteranno di rispondere alle vostre domande.
- GUARDA I VIDEO DELLA TUA REGIONE