Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

L'Intesa sul papiro

Nel 2004 arriva in Italia un incredibile reperto: un papiro lungo 3 metri che contiene un testo inedito attribuito al geografo antico Artemidoro e, su fronte e retro, disegni di animali e di parti anatomiche umane. Immagini così su un papiro non si erano mai viste. Per questo il prezzo è da record: 2 milioni e 750mila euro. Ad acquistarlo è la Compagnia di San Paolo, fondazione bancaria con scopi filantropici, principale azionista di Intesa Sanpaolo. Ma presto emergono particolari inquietanti: il papiro è arrivato senza documenti sulla sua provenienza e il testo sembra opera di un falsario. Ma chi ne ha sponsorizzato l'acquisto? E a chi sono andati i soldi della vendita? Un'indagine della procura di Torino e, soprattutto, i risultati delle analisi chimiche sugli inchiostri fatte dal Ministero dei Beni Culturali, che Report ha potuto vedere in anteprima, aiuteranno a capirne di più.