Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La ruvida eredità

PUNTATA DEL 25/03/2019

AGGIORNAMENTO DEL 09/11/0011

Da Report del 6 maggio 2019, di Giulio Valesini. A Roma una donna è morta per un linfoma associato a protesi al seno macrotesturizzate. Torniamo sul tema dopo l'inchiesta del 25 marzo realizzata all'interno di "Implant Files", un progetto del consorzio internazionale dei giornalisti investigativi Icij di cui la trasmissione è partner italiano insieme a L'Espresso

Leggi Tutto

di Giulio Valesini e Simona Peluso

Dopo l’inchiesta di novembre in collaborazione con il Consorzio Internazionale dei giornalisti investigativi ICIJ, Report torna a occuparsi dei dispositivi medici. Le protesi al seno: le portano 30 milioni di donne nel mondo. Le autorità sanitarie stanno indagando per capire la relazione tra alcuni modelli molto diffusi e una rara forma di linfoma. 

La ruvida eredità - Aggiornamento del 06/05/2019

Report torna sul caso delle protesi al seno macrotesturizzate, dopo l’inchiesta dello scorso 26 marzo realizzata all'interno di "Implant Files", un progetto del consorzio internazionale dei giornalisti investigativi Icij di cui la trasmissione è partner italiano insieme a L’Espresso. A inizio aprile l’autorità sanitaria francese ha sospeso la commercializzazione di questa tipologia di protesi. Ai nostri microfoni Marcella Marletta, capo della direzione dispositivi del ministero della Salute, assicura che martedì 14 il Consiglio Superiore di Sanità si esprimerà sul tema.

La ruvida eredità - Aggiornamento del 06/05/2019

DOWNLOAD(PDF)

English text

DOWNLOAD(PDF)