Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Politica low cost

Collaborazione di Michela Mancini

I partiti hanno chiuso le sedi e licenziato i dipendenti, hanno bilanci che si basano ormai sulle donazioni. Fino al 2013 lo Stato li finanziava per 100 milioni di euro l’anno, oggi il contributo del 2 per mille si ferma a 14 milioni. Restano le sedi del Partito Democratico, ma tante saranno sfrattate dalle fondazioni dei Democratici di Sinistra, che sono proprietarie di 2400 immobili affittati al Pd attraverso convenzioni. Report ha scoperto che i Ds, che hanno interrotto la loro attività politica nel 2008, pubblicano ancora i bilanci e per ripianare qualche debito hanno venduto uno dei dipinti più famosi di Guttuso. 
Quanto guadagnano oggi gli eletti, dai Comuni al Parlamento? Quanti soldi versano al partito e dove vanno i soldi che restituiscono gli eletti del Movimento 5 stelle? Sul taglio retroattivo dei vitalizi agli ex parlamentari, il risparmio sarà di 40 milioni di euro, ma ci sono 2500 ricorsi. Intanto nel bilancio della Camera Report ha individuato un tesoretto di 385 milioni di euro non utilizzati, un avanzo che cresce dal 2012 e non viene restituito allo Stato.