Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Un diamante è per sempre

Collaborazione di Ilaria Proietti e Greta Orsi

Diamanti da investimento venduti attraverso i circuiti bancari: era stato proprio Report a svelare, per primo, la truffa, celata dietro a quello che veniva proposto come bene rifugio per eccellenza. A subirne le conseguenze, risparmiatori e lavoratori delle banche. L'inchiesta rivelerà chi sono i top manager che hanno beneficiato del sistema.

NOTA DEL 10/06/2019
Pubblichiamo l'email di Federico Ghizzoni - ex Amministratore delegato di Unicredit - arrivata oggi in redazione fuori tempo massimo per poter essere inserita in puntata.

19/06/2019 - RICEVIAMO DA BANCO BPM

Gentile Redazione, 

cogliamo l’occasione della puntata dello scorso 10 giugno per un aggiornamento sulle iniziative messe in atto da Banco BPM in merito alla questione diamanti. Ricordando come i fatti si riferiscano al periodo 2003 – 2016, precedente la nascita di Banco BPM avvenuta nel 2017 dalla fusione di Banco Popolare e Bpm, la nuova Banca ha da sempre affrontato la vicenda con la massima attenzione: interrompendo sin dalla sua nascita l’operatività con IDB, collaborando con le Autorità, avviando attività di audit affidate a una società esterna, compiendo scelte di forte discontinuità rispetto al passato, accantonando a bilancio oltre 300 mln di euro per far fronte ai reclami e alle vertenze dei clienti; Banco BPM ha inoltre messo a disposizione dei clienti: un’attività di customer care gratuita, per la presentazione al fallimento di IDB delle istanze di restituzione dei diamanti e dunque per il rientro in possesso delle pietre (ancora depositate presso Idb), un iter semplificato e veloce per la chiusura delle transazioni e l’erogazione dei rimborsi (che si aggiungono al mantenimento della proprietà della pietra da parte del cliente).