Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Implant files

25 novembre 2018 ore 18:00
Guarda l'inchiesta "Affari di cuore" di Giulio Valesini, Simona Peluso, Cataldo Ciccolella
 

I DOCUMENTI DELL'INCHIESTA (PDF)
 

Le risposte del ministero della Salute alle domande di Report

Risultati studio observant (Tavi in Italia)

- Protocollo studio Observant II (Tavi in Italia)

- Raccomandazione Tavi Regione Lazio

- Regolamento UE 2017_745 sui dispositivi medici

Report FDA su regolamentazioni europee dei device

Studio Hwang: dispositivi approvati da FDA vs Dispositivi con marchio CE

 

INTERNATIONAL MEDICAL DEVICE DATABASE


L’International Medical Device Database raccoglie i dati dei dispositivi medici fallati, per i quali, ovunque nel mondo, siano state diffuse delle allerte. È una banca dati con una funzione di ricerca che permette di consultare sessantamila richiami e avvisi di sicurezza da oltre dieci paesi. Molti altri se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. Grazie a questo lavoro, realizzato in collaborazione dai giornalisti dell’ICIJ, i pazienti avranno da oggi e per la prima volta accesso ai documenti che riguardano i propri dispositivi, inclusi quelli salvavita.

 

Mappa dei richiami

(se non viene visualizzato tutto il planisfero, ricaricare la pagina)

 

Ricerca

 

 

Manda la tua segnalazione

 

Le timeline

Industry Timeline

 

SynchroMed II

 

Protesi all'anca ASR

 

CoreValve (TAVI)

 

I dati in grafica

 

Quotazione S&P Healthcare vs. S&P Global

 

Eventi avversi (FDA) - vittime e danneggiati

 

Sottosegnalazioni di protesi al seno

 

Sottosegnalazioni di casi di morte

 

Attività di lobbying dell'industria dei dispositivi medici

 

2017: Compensi ai medici, per società

 

Tempistica dei processi di approvazione della FDA e PMA, dal 1996 al 2018

 

Aumento di segnalazioni di incidenti di possibile correlazione ai dispositivi medicali

 

Attività di lobbying di Medtronic

 

Eventi avversi per azienda

 

I compensi ai medici di Medtronic