Barbara D'Urso

ShareThis

Barbara d'Urso, all'anagrafe Maria Carmela d'Urso[1] (Napoli, 7 maggio 1957), è una conduttrice televisiva e attrice italiana.

 

Ha esordito alla fine degli anni settanta in qualità di showgirl per la neonata emittente privata Telemilano 58, in seguito rinominata Canale 5, per poi passare in RAI partecipando a diversi programmi, tra cui il controverso Stryx.

 

Negli anni ottanta ha affiancato alla carriera televisiva quella di attrice, interpretando alcuni ruoli in diversi film e serie televisive; negli ultimi anni del decennio ha lavorato anche come giornalista per alcune riviste mensili, esperienza terminata negli anni novanta e che ha portato alla pubblicazione di un libro da parte della Nuova ERI, uscito nel 1994. Negli anni novanta ha esordito in teatro e proseguito l'attività di attrice cinematografica e televisiva; a questo decennio risale infatti l'interpretazione della "dottoressa Giò", personaggio da lei interpretato in un film tv e in una serie televisiva andata in onda con successo per due stagioni sulle reti Mediaset. Negli stessi anni ha proseguito anche l'attività di conduttrice in programmi quali Agenzia e In famiglia.

 

Nel primo decennio degli anni duemila ha proseguito sia la carriera di attrice che di conduttrice televisiva, raggiungendo grandissimo successo e molta popolarità in quest'ultimo campo grazie alla conduzione di molti programmi televisivi di spicco di Canale 5 tra cui i reality show Grande Fratello e La fattoria, il varietà Lo show dei record e i contenitori di approfondimento giornalistico Mattino Cinque, Pomeriggio Cinque e Domenica Cinque. In questo periodo ha anche recitato in serie televisive come Orgoglio e Noi

 

Cinema

 

    Erba selvatica, regia di Gianfranco Campigotto (1982)

    Blues metropolitano, regia di Salvatore Piscicelli (1985)

    Vogliamoci troppo bene, regia di Francesco Salvi (1989)

    Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)

    Mollo tutto, regia di José María Sánchez (1995)

    Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola (1995)

    Il manoscritto di Van Hecken, regia di Nicola De Rinaldo (1999)

    Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella (1999)

    Per giusto omicidio, regia di Diego Febbraro (2004)

 

Televisione

 

    Delitto in via Teulada, regia di Aldo Lado - miniserie TV (1979)

    La casa rossa, regia di Luigi Perelli - film TV (1981)

    Skipper, regia di Roberto Malenotti - film TV (1984)

    Giorno dopo giorno - serie TV (1985)

    Bony - serie TV, 1 episodio (1992)

    Dottoressa Giò, regia di Marcello Cesena - film TV (1995)

    La dottoressa Giò - serie TV (1997-1998)

    Le ragazze di Piazza di Spagna - serie TV (1998)

    Donne di mafia, regia di Giuseppe Ferrara - film TV (2001)

    Ugo - serie TV, regia di Giorgio Bardelli (2002)

    Orgoglio - serie TV, 13 episodi (2004)

    Noi, regia di Peter Exacoustos - miniserie TV (2004)

    Una donna scomoda, regia di Sergio Martino - film TV (2004)

    Rocco, regia di Nicolò Bongiorno - film TV (2004)

    Ricomincio da me, regia di Rossella Izzo - miniserie TV (2005)

 

Programmi televisivi

 

    Goal (Telemilano 58, 1977)

    Stryx (Rai 2, 1978)

    Che combinazione (Raiuno, 1979)

    Domenica in (Raiuno, 1980)

    Forte fortissimo (Rai 2, 1982)

    Fresco fresco (Rai 2, 1982)

    Serata da campioni (Raiuno, 1987)

    La lunga notte di Biancaneve (Raiuno, 1987)

    Per amore (Odeon Tv, 1989)

    Agenzia (Retequattro, 1996)

    In famiglia (Rai 2, 1996-1997)

    Festival di Napoli (Retequattro, 1998)

    Grande Fratello, (Canale 5, 2003-2005)

    La Fattoria (Canale 5, 2005-2006)

    Trofeo Birra Moretti (Canale 5, 2005-2007)

    Lo show dei record (Canale 5, 2006, 2008-2009)

    Reality Circus (Canale 5, 2006)

    Uno due tre stalla (Canale 5, 2007)

    Mattino Cinque (Canale 5, 2008-2009)

    Fantasia (Canale 5, 2008)

    Pomeriggio Cinque (Canale 5, dal 2008)

    Domenica Cinque (Canale 5, 2009-2010)

    A gentile richiesta (Canale 5, 2010)

    Capodanno Cinque (Canale 5, 2010)

    Stasera che sera! (Canale 5, 2011)

 

Teatro

 

    Appuntamento d'amore, regia di Pino Passalacqua (1993)

    E meno male che c'è Maria, regia Pietro Garinei (1999)

    Lisistrata, di Aristofane. Regia di Walter Manfrè (2002)

    La vedova scaltra, di Carlo Goldoni. Regia di Walter Manfrè (2007)

    Il letto ovale, di John Chapman e Ray Cooney. Regia di Gino Landi. Teatro Manzoni di Milano (2008)

 

Discografia

 

    1980 - Dolceamaro/Se mi guardi così