Il Terzo Anello - I luoghi della vita

ADRIANO PROSPERI

  • Andato in onda:28/10/2007
  • Visualizzazioni:
Live

ADRIANO PROSPERI

Oggi l'ospite de "i luoghi della vita" e' lo storico della Controriforma Adriano Prosperi, toscano della Valdarno classe 1939, vive l'occupazione dell'Italia che non esiste, erano rimaste solo le Chiese. Adriano Prosperi nasce da famiglia contadina anticlericale, racconta della casa con il bosco vicino, casa-rifugio per moltissime persone. Ha dei ricordi nitidissimi, come quello del padre portato via per essere fucilato, i bombardamenti aerei. Figlio unico, spinto dai genitori ai valori della cultura attraverso la lettura e lo studio. Nel ' 58 si iscrive alla Normale di Pisa, un sogno realizzato, con compagni di studio esigenti e ironici "si viveva li'". Roberto Barzaniti collega e testimone di quegli anni rievoca lo stesso concorso per entrare in Normale, le giornate parallele, sono stati anni di svolta, di impegno di studio e di impegno politico. Adriano Prosperi cita Delio Centamori, la sua ricerca filologica, il prescindere da quello che si dice, attraverso i testi. Sebastiano Timpanaro suo grande maestro di straordinaria cultura e competenza scientifica 'pronto a dialogare con noi studenti in qualsiasi momento'. Tra i ricordi anche Adriano Sofri entrato in Normale in un momento intenso e turbolento. Il Professore lascia Pisa dopo dieci anni per insegnare a Bologna ove incontra Carlo Ginzburg che porta una ventata di entusiasmo. Pier Cesare Buri altro ospite intervenuto ricorda la stagione politica giovanile anni ' 70 a Bologna e il convegno sulla pena di morte nel mondo, un tema aperto a cui sta ancora lavorando. L'ultima tappa del nostro ospite e' dedicata alla Germania in autunno, la biblioteca di Monaco eletta a luogo della vita: 'i libri sono dei veicoli imprevedibili'.

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati