Agorà 2011 - 2012

Agorà - 26/09/11

  • Durata:01:01:36
  • Andato in onda:26/09/2011
  • Visualizzazioni:

Comandi da tastiera per il lettore multimediale

  • [Shift + P] Play / Pausa
  • [Shift + S] Stop
  • [Shift + F] Fullscreen
  • [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
  • [Shift + M] Mute
  • [Shift + Freccia Su] Alza il volume
  • [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
  • [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
  • [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce

Alle soglie di un autunno incerto, ci chiediamo tutti se, come la Grecia, stiamo sfiorando il fallimento e quindi il baratro del nostro sistema o se davvero il tessuto economico italiano fatto di piccola e media impresa ci salverà. Intanto la politica continua ad avere in primo piano le vicende giudiziarie del premier e dei vari faccendieri coinvolti nelle indagini che lo riguardano; la maggioranza, racchiusa in una bolla di autoreferenzialità, ad essere appesa a pochi voti di scarto e a dare all’Europa un’immagine di grande instabilità. Sarà il default della Grecia a riportare bruscamente un ordine di urgenza nelle tematiche politiche italiane? La crisi greca trascinerà nel baratro tutta l’area dell’euro, come teme il Fondo Monetario Internazionale e la stessa BCE? In collegamento da Atene Irene Benassi ci racconta in diretta cosa sta succedendo, ma intanto ci chiediamo se l’Italia è, come dice Silvio Berlusconi in una conversazione telefonica con Valter Lavitola, “un paese di merda”. Ospiti in studio: il politologo Giovanni Sartori, l’archistar Massimiliano Fuksas, la neodirettrice di Sky Tg24 Sarah Varetto, l’imprenditore calzaturiero Mario Moretti Polegato, il giornalista Pietrangelo Buttafuoco

Sito

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati