Il Terzo Anello - I luoghi della vita

ENZO GOLINO

  • Andato in onda:25/11/2007
  • Visualizzazioni:
Live

ENZO GOLINO

Oggi a 'I luoghi della vita' e' di scena il critico letterario 'cacciatore micidiale di refusi' Enzo Golino. Protagonista delle pagine culturali de 'La Repubblica' di E.Scalfari e del 'Corriere della Sera' di Piero Ottone. Napoletano classe 1932 Enzo Golino ripercorre dalle origini le tappe della sua carriera. Nel 1975 viene convocato da Scalfari per la creazione del nuovo quotidiano 'La Repubblica' per occuparsi di cultura: 'ero un po' intimorito poiche' dovevo lasciare la RAI dopo quindici anni' ma - continua - decisi di tentare l'avventura. Dopo qualche anno fece seguito il 'Corriere della Sera'. In quegli anni frequentavano il Corriere collaboratori prestigiosi, vi fu una importante tradizione culturale e furono ospitate le fondamentali inchieste di G.Zincone. Ricorda il nostro ospite il rapporto professionale con Alberto Moravia persona umile, articoli impeccabili, i suoi elzeviri sempre molto concreti. Enzo Siciliano incontrato per caso ad un concorso per la Rai e' definito 'uomo caleidoscopio'. Enzo Golino e l'infanzia a Napoli. Dal terrazzo della casa in Piazza Garibaldi vede attraversae Hitler. Ermanno Rea conosciuto al Premio Napoli ed ospite intervenuto testimonia la Napoli nel dopoguerra: i nostri palazzi rimasero illesi. Enzo Golino - dice - e' critico di straordinaria lucidita'. Ci parla degli studi a Napoli facolta' di Giurisprudenza ove consegue la laurea con un eccellente docente di procedura penale il Professor Giovanni Leone: 'il diritto penale avvicina alla vita'. La scrittrice Francesca Sanvitale altra ospite intervenuta racconta dei trascorsi tra colleghi in RAI. Parla di 'Settimo giorno' prestigiosa rubrica culturale, si interessava di spettacolo, cinema, letteratura, poesia, sociologia e politica. Enzo Golino e i seminari di H.Kissinger ad Harvard nel 1966 e incontrato a casa di Furio Colombo. Kissinger - prosegue Golino - radunava intellettuali da tutto il mondo e li selezionava in base alle competenze: 'un'idea buona puo' venire a chiunque' era solito dire. Altro illustre ospite Giuseppe Leonelli il quale testimonia le legittime stroncature di Golino 'il critico ha sempre diritto di stroncare, l'autore puo' argomentare'. L'ospite conclude ricordando la pedagogia di P.P.Pasolini e A.Moro: 'hanno pagato, diversamente, la loro eresia con la vita'.

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati