home > bilancio 2009 > consolidato > nota integrativa |
home > bilancio
2009 > consolidato > nota integrativa
nota integrativa
1) Premessa
Il bilancio consolidato del Gruppo Rai è stato redatto in conformità alle disposizioni del Codice Civile e secondo quanto
previsto dal D. Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991. Come allegato al bilancio sono stati predisposti i prospetti di riclassificazione
costituiti dalle tavole per l'analisi della struttura patrimoniale e per l'analisi dei risultati reddituali e dal rendiconto finanziario.
Si segnala che, per rendere pienamente confrontabili i dati del bilancio consolidato al 31 dicembre 2008 con quelli
dell'esercizio precedente, alcune voci sono state oggetto di riclassifiche.
I prospetti di bilancio, la nota integrativa e i relativi prospetti di dettaglio sono esposti in milioni di Euro.
La data di riferimento del bilancio consolidato è il 31 dicembre 2009, data alla quale tutte le imprese rientranti nell'area di
consolidamento hanno chiuso il proprio bilancio.
I bilanci delle società rientranti nell'area di consolidamento sono quelli approvati dai rispettivi organi sociali e sono stati
opportunamente modificati � quando necessario � per rendere omogenea l'adozione dei principi contabili.
Il bilancio consolidato e i bilanci delle singole società comprese nell'area di consolidamento sono stati sottoposti a revisione
� ad eccezione, in ragione della scarsa rilevanza, della Rai Corporation Canada � da parte della PricewaterhouseCoopers
SpA.
Il prospetto di raccordo tra risultato d'esercizio e patrimonio netto della Rai e risultato d'esercizio e patrimonio netto del
Gruppo, per gli esercizi 2009 e 2008 è esposto nella pagina 256.
2) AREA DI CONSOLIDAMENTO
Il consolidato comprende la Rai e tutte le società italiane ed estere (ad esclusione di quelle in liquidazione) nelle quali la
Capogruppo Rai detiene - direttamente o indirettamente - la maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria.
Sono consolidate con il metodo integrale le seguenti società (i dati del capitale sociale sono riferiti alla data del 31 dicembre
2009):
- Rai Cinema SpA; sede sociale in Roma, Piazza Adriana 12; capitale sociale Euro 200.000.000,40; azionisti: Rai
99,997678%, Rai Trade 0,002322%.
- Rai Corporation - Italian Radio TV System; sede sociale in New York, 32 Avenue of the Americas; capitale sociale USD
500.000; azionisti: Rai 100%.
- Rai Coptoration Canada - Italian Radio TV System; sede sociale in Woodbridge (Ontario) L4H 4V9 Canada � 80 Carlauren
Road - Suite 23; capitale sociale dollari canadesi 1.394; azionisti: Rai Corporation 100%.
- NewCo Rai International SpA; sede sociale in Roma, Viale Mazzini 14; capitale sociale Euro 1.300.000; azionisti: Rai
99,954%, Rai Trade 0,046%.
- RaiNet SpA; sede sociale in Milano, Corso Sempione 27; capitale sociale Euro 5.160.000; azionisti: Rai 99,9%, Rai Trade
0,1%.
- RaiSat SpA; sede sociale in Roma, Viale Mazzini 14; capitale sociale Euro 2.585.000; azionisti: Rai 94,9%, Rai Trade
0,1%, R.C.S. Mediagroup 5%.
- Rai Trade SpA; sede sociale in Roma, Via Umberto Novaro 18; capitale sociale Euro 8.000.000; azionisti: Rai 100%.
- Rai Way SpA; sede sociale in Roma, Via Teulada 66; capitale sociale Euro 70.176.000; azionisti Rai 99,99926%, Rai
Trade 0,00074%.
- Sipra SpA; sede sociale in Torino, Corso Bernardino Telesio 25; capitale sociale Euro 10.000.000; azionisti: Rai 100%.
- 01 Distribution Srl; sede sociale in Roma, Piazza Adriana 12; capitale sociale Euro 516.456; quote: Rai Cinema 100%.
Si segnala che, con atto di fusione del 12 ottobre 2009 avente efficacia retroattiva al 1° gennaio 2009, la società Rai Click
è stata oggetto di fusione per incorporazione in Rai.
Si informa inoltre che nel 2010 Rai ha acquisito le quote azionarie detenute in RaiSat dalle società RCS MediaGroup e Rai
Trade, divenendo quindi proprietaria al 100% della partecipazione.
Sono valutate con il metodo del patrimonio netto:
- Audiradio Srl; sede sociale in Milano, Largo Toscanini 1; capitale sociale Euro 258.000; quote: Rai 30,23%, terzi 69,77%.
- Auditel Srl; sede sociale in Milano, Largo Toscanini 1; capitale sociale Euro 300.000; quote: Rai 33%, terzi 67%.
- Sacis SpA - in liquidazione; sede sociale in Roma, Via Umberto Novaro 18; capitale sociale Euro 102.000; azionisti: Rai
100%.
- San Marino RTV SpA; sede sociale nella Repubblica di San Marino, Viale Kennedy 13; capitale sociale Euro 516.460;
azionisti: Rai 50%, E.Ra.S. 50%.
- Euronews - Sociètè Anonyme; sede sociale in Lione Ecully (Francia), 60 Chemin des Mouilles; capitale sociale Euro
3.630.585; azionisti: Rai 22,84%, terzi 77,16%.
- Tivù Srl; sede sociale in Roma, Via di Villa Patrizi 8; capitale sociale Euro 1.000.000; quote: Rai 48,25%, terzi 51,75%.
3) PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO E CRITERI DI CONVERSIONE
Si possono così sintetizzare:
a) I valori contabili delle partecipazioni relative alle società rientranti nell'area di consolidamento e le corrispondenti frazioni
di patrimonio netto sono stati eliminati a fronte dell'assunzione totale, a prescindere dalla percentuale di possesso azionario,
delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi delle partecipate secondo il metodo dell'integrazione globale,
con evidenziazione nelle apposite voci delle quote del patrimonio netto e del risultato dell'esercizio corrispondenti a partecipazioni
di terzi. Le differenze emerse sono state direttamente imputate al patrimonio netto consolidato.
b) Le partite di debito e di credito, gli oneri e i proventi, i dividendi e le altre operazioni intercorse tra le società consolidate
sono stati elisi.
c) I bilanci espressi in moneta estera sono stati convertiti in Euro applicando alle singole poste dell'attivo e del passivo dello
stato patrimoniale i cambi in vigore al 31 dicembre 2009 (Euro/USD: 1,44060; Euro/Dollaro Canadese: 1,51280), alle
poste del conto economico il cambio medio dell'esercizio 2009 (Euro/USD: 1,39327; Euro/Dollaro Canadese: 1,58519)
e alle voci del patrimonio netto il cambio storico. Le differenze originate dal diverso rapporto di cambio rispetto all'anno
precedente sulle voci di patrimonio netto sono state imputate in un'apposita riserva di patrimonio netto consolidato.
d) Nel processo di consolidamento i bilanci delle società consolidate sono stati resi omogenei nei principi contabili e nei
criteri di esposizione.
4) PRINCIPI CONTABILI
Prima di procedere all'illustrazione delle singole appostazioni, si espongono, qui di seguito, i principali criteri di valutazione
adottati, criteri comunque formulati nella prospettiva della continuazione dell'attività e nel rispetto delle disposizioni di cui
agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile e del D. Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991 invariati rispetto al precedente esercizio.
a) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno:
I costi di acquisizione e di produzione dei programmi, formati dai costi esterni direttamente imputabili a ciascuna produzione e
dai costi delle risorse interne utilizzate per la realizzazione dei singoli programmi, sono rappresentati secondo i seguenti criteri:
1) i costi riferiti a produzioni televisive a utilità ripetuta sono capitalizzati fra le immobilizzazioni immateriali e, se tali
produzioni risultano utilizzabili a fine esercizio, sono appostati fra i diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell'ingegno ed assoggettati ad ammortamento per quote costanti, con riguardo alla durata della loro
presumibile utilità futura. Se invece tali produzioni a utilità ripetuta non risultano ancora utilizzabili a fine esercizio, i
relativi costi vengono rinviati come immobilizzazioni immateriali in corso e acconti.
In relazione alle difficoltà oggettive nell'individuare elementi in grado di garantire una corretta correlazione tra i
ricavi da pubblicità e da canone e l'ammortamento dei diritti, alle quali si somma l'indeterminabilità delle multiformi
modalità di sfruttamento, la vita utile dei programmi a utilità ripetuta è stimata in:
- tre anni per quanto riguarda il prodotto fiction o più in generale per tutti i prodotti non cinematografici;
- quattro anni per i diritti di sfruttamento di library di natura calcistica;
- cinque anni per i diritti free TV acquistati da Rai Cinema, con eccezione per i prodotti per i quali si acquisisce l'intera
filiera dei diritti (cinematografici, televisivi, home video ecc.) e per i quali la durata utile è valutata in sette anni.
I costi riferiti a diritti in concessione per durate inferiori sono ammortizzati con quote corrispondenti al periodo di
disponibilità.
Inoltre, viene attivato un fondo svalutazione a fronte di programmi che presentino rischi di trasmissibilità, replicabilità
o di sfruttamento commerciale.
2) I costi riferiti a produzioni televisive destinate a una fruizione immediata, affluiscono a conto economico in un unico
esercizio, che solitamente coincide con quello di utilizzazione. Più precisamente:
- Informazione giornalistica, intrattenimento leggero e l'intera produzione radiofonica. I costi sono rilevati nell'esercizio
in cui sono sostenuti, che coincide, di norma, con quello di messa in onda.
- Eventi sportivi. I costi sono rilevati nell'esercizio in cui si svolge la manifestazione.
- Documentari, musica colta e prosa. I costi affluiscono al conto economico in un'unica soluzione nel momento in
cui i programmi sono pronti per la trasmissione o i cui diritti sono utilizzabili.
b) Le licenze d'uso di software iscritte tra i diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno al
netto delle quote di ammortamento, sono ammortizzate in tre esercizi a partire dall'anno di entrata in funzione.
c) I costi inerenti alla realizzazione della rete digitale terrestre sono iscritti tra le immobilizzazioni immateriali al netto delle
quote di ammortamento e ammortizzati, a quote costanti, in relazione alla durata prevista di utilizzazione a partire dalla
data di attivazione del servizio.
d) I marchi sono ammortizzati sostanzialmente in dieci esercizi a partire dall'anno di entrata in funzione.
e) Gli oneri pluriennali appostati fra le altre immobilizzazioni immateriali al netto delle relative quote di ammortamento,
sono riferiti a lavori di adattamento e miglioria eseguiti su immobili in locazione o concessione e agli oneri accessori su
finanziamenti. Le quote di ammortamento degli oneri per lavori di adattamento e miglioria sono determinate in base al
minor periodo tra quello di durata residua dei relativi contratti e quello di stimata utilità delle spese sostenute, calcolato
con riguardo alle aliquote rappresentative del deperimento economico tecnico, applicabili ai beni che ne formano
oggetto. Gli oneri accessori su finanziamenti sono ammortizzati in relazione alla durata dell'affidamento.
f) I beni costituenti le immobilizzazioni materiali - esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento - sono
iscritti al costo, maggiorato dei costi del personale interno sostenuti per il loro approntamento, incrementato per le rivalutazioni
di legge.
I costi delle immobilizzazioni materiali come sopra determinati sono ammortizzati a norma dell'art. 2426 punto 2 del
Codice Civile.
Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate al conto economico del periodo in cui sono sostenute.
g) Le locazioni finanziarie sono state contabilizzate mediante l'iscrizione nello stato patrimoniale del cespite e del debito,
di importo pari, all'inizio del contratto, al valore normale del bene in locazione. Gli ammortamenti dei beni in leasing
finanziario sono calcolati a quote costanti applicando l'aliquota del 6% annuo. I canoni di leasing sono ripartiti tra quota
corrisposta a titolo di oneri finanziari, contabilizzati come tali a conto economico e quota capitale portata a riduzione del
debito.
h) Le partecipazioni in imprese controllate non consolidate e in imprese collegate sono valutate con il metodo del patrimonio
netto; le partecipazioni con quote di possesso inferiori al 20% e le quote in consorzi sono iscritte nel consolidato al
costo rettificato in caso di perdite durevoli di valore. Nel caso in cui le partecipate espongano un patrimonio netto negativo
(deficit), dopo avere svalutato integralmente il costo della partecipazione, si procede a un ulteriore accantonamento
ai fondi per rischi e oneri per la quota di competenza. Le rettifiche per perdite durevoli di valore sono riassorbite nel caso
in cui tali perdite siano successivamente recuperate grazie al conseguimento di sufficienti utili di esercizio da parte delle
stesse società partecipate.
i) I titoli a reddito fisso iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie sono valutati al costo di acquisizione. La differenza (positiva
o negativa) tra il costo di acquisizione e il valore di rimborso concorre a formare il reddito per la quota maturata
nell'esercizio.
j) Le immobilizzazioni che, alla data della chiusura di bilancio, risultino durevolmente di valore inferiore, sono iscritte a tale
minor valore. Qualora siano venuti meno i motivi che avevano determinato la svalutazione operata in passati esercizi,
le immobilizzazioni sono rivalutate nei limiti della svalutazione effettuata.
k) Gli altri titoli inclusi tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono valutati al costo di acquisizione,
determinato con il metodo del costo medio ponderato, ovvero al valore di realizzo - desumibile dall'andamento di
mercato - se minore.
l) Le rimanenze finali di materie prime, sussidiarie e di consumo (materiali tecnici) sono valutate al costo di acquisto,
determinato con il metodo del costo medio ponderato, svalutato in relazione all'andamento del mercato e alle presumibili
mancate utilizzazioni legate a fenomeni di obsolescenza e lento rigiro. Le rimanenze finali di merci (libri, dvd ecc.)
destinate alla rivendita sono valutate al costo di acquisto, determinato con il metodo del costo medio ponderato, ovvero
al valore di presumibile realizzo desumibile dall'andamento del mercato, se minore.
m) I ratei e i risconti sono determinati sulla base dei parametri temporali riferiti alle singole partite.
n) I fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili, costituiti dal fondo integrazione indennità di anzianità, dal fondo
previdenza e dal fondo pensionistico integrativo aziendale, sono accantonati in conformità ad accordi collettivi. Il fondo
pensionistico integrativo aziendale è valutato sulla base di criteri attuariali.
o) Il fondo per imposte include le imposte riferite ai probabili oneri che potrebbero derivare dalla definizione di partite in
contestazione, nonchè le imposte differite determinate con riguardo alle differenze temporanee che determinano minori
imposte correnti. Le imposte anticipate derivanti da componenti negativi di reddito a deducibilità fiscale differita e da
imponibili fiscali negativi sono rilevate nella voce dell'Attivo Circolante 4 ter Imposte anticipate, tenendo conto, ai fini
della loro determinazione ed iscrizione in bilancio, della ragionevole certezza del loro futuro recupero.
p) Gli altri fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti destinati a coprire perdite o passività di natura determinata,
di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza.
Essi vengono accantonati in modo analitico in relazione all'esistenza di specifiche posizioni di rischio e la relativa quantificazione
è effettuata sulla base di stime ragionevoli degli oneri che dalle stesse potrebbero derivare.
q) Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è determinato in conformità alle leggi e ai contratti di lavoro in
vigore e accoglie il debito maturato nei confronti di tutti i dipendenti alla data di chiusura dell'esercizio, al netto delle
anticipazioni già erogate.
r) I debiti sono esposti al valore nominale; i crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo, cioè al netto del fondo
svalutazione crediti, determinato sulla base di un'analitica valutazione dei rischi di solvibilità delle singole posizioni creditorie.
s) I debiti e i crediti in valute diverse dall'Euro figurano iscritti ai tassi di cambio correnti alla data di chiusura di bilancio,
con esclusione di quelli assistiti da contratti di copertura che sono valutati al cambio dello strumento finanziario. Gli utili
e le perdite che derivano da tale conversione sono rispettivamente accreditati e addebitati al conto economico come
componenti di reddito di natura finanziaria. L'eventuale utile netto che ne deriva è accantonato in un'apposita riserva
non distribuibile fino al suo realizzo.
t) La voce acconti comprende gli anticipi da clienti per forniture non ancora eseguite.
u) I costi e ricavi sono imputati al conto economico sulla base di principi omogenei di competenza.
v) I dividendi sono imputati al conto economico nell'esercizio in cui sono percepiti.
w) Le imposte sul reddito dell'esercizio sono iscritte in base alla stima del reddito imponibile, in conformità alle disposizioni
in vigore, considerando altresì le partite a imponibilità differita. Il relativo debito per imposte da versare in sede di dichiarazione
dei redditi è iscritto tra i debiti tributari, unitamente ai debiti relativi a imposte andate a ruolo. Il carico fiscale
risultante dal consolidato di Gruppo recepisce le iscrizioni dei singoli bilanci delle società, predisposti con criteri uniformi
e in applicazione dei principi della competenza e della prudenza.
Le società consolidate con il metodo integrale, fatta eccezione per Rai Corporation e Rai Corporation Canada, hanno
optato per la tassazione di gruppo, con il trasferimento alla Capogruppo degli adempimenti connessi alla liquidazione e
al versamento dell'imposta IRES. La procedura di consolidamento degli imponibili fiscali di gruppo è regolata da apposito
accordo tra la Capogruppo e le società controllate. I principi fondamentali che reggono tale accordo sono quelli di
neutralità (mancanza di effetti negativi per le singole società), di proporzionalità nell'utilizzo delle perdite e di integrale
remunerazione delle stesse in base all'aliquota IRES in vigore al momento dell'effettivo utilizzo, in compensazione con
redditi apportati.
x) In sede di consolidamento sono stati rilevati gli effetti fiscali derivanti dalle rettifiche di consolidamento comportanti
variazioni temporali sul risultato di Gruppo mediante iscrizione delle imposte anticipate e delle imposte differite.
y) Per far fronte al rischio di variazione dei tassi di interesse e dei cambi, sono stipulati contratti derivati a copertura di
specifiche operazioni. I differenziali di interesse da incassare o pagare sugli interest rate swap sono imputati a conto
economico per competenza lungo la durata del contratto. I differenziali di interesse maturati e non liquidati alla data
di chiusura dell'esercizio o liquidati anticipatamente rispetto alla competenza economica sono rilevati alla voce Ratei e
risconti. I contratti derivati di copertura dal rischio di cambio sono posti in essere a fronte di impegni contrattuali in valuta
e comportano l'adeguamento del valore del corrispondente debito sottostante. Il premio o lo sconto derivanti dal differenziale
fra il cambio a pronti e il cambio a termine dell'operazione di copertura effettuata mediante acquisto di valuta
a termine e i premi pagati a fronte di opzioni sono imputati a conto economico in rapporto alla durata del contratto.
In presenza di contratti che non rispettano pienamente i criteri contabili per essere definiti "di copertura", nel caso in cui
la valutazione del mercato presenti valori negativi si provvede all'accantonamento di tale valore in un apposito Fondo
per rischi.
z) Le operazioni di incasso sono registrate per data di operazione bancaria, per le operazioni di pagamento si tiene conto
della data di disposizione.
5) STATO PATRIMONIALE
attivo
IMMOBILIZZAZIONI
Immobilizzazioni Immateriali
Rilevano i costi dei fattori di produzione di carattere durevole, ma privi del requisito della materialità, al netto degli ammortamenti
e delle svalutazioni in caso di perdita durevole di valore.
La voce ammonta complessivamente a 1.013,4 milioni di Euro, con un decremento netto di 21,1 milioni di Euro rispetto
all'esercizio precedente, rappresentato dal saldo tra nuovi investimenti (569,4 milioni di Euro), quote di ammortamento di
competenza dell'esercizio (551,7 milioni di Euro), svalutazioni e radiazioni per 38,7 milioni di Euro e altri movimenti decrementativi
per 0,1 milioni di Euro.
Costi di impianto e di ampliamento. La voce espone un valore non significativo (al 31 dicembre 2008: 0,1 milioni di
Euro) iscritto nel bilancio della società NewCo Rai International (vedi prospetto di dettaglio n. 1).
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno. La voce, come illustrato nel prospetto
di dettaglio n. 1, ammonta a 688,6 milioni di Euro ed è così composta:
- 686,5 milioni di Euro riguardano i costi dei prodotti televisivi e cinematografici disponibili per l'impiego iscritti principalmente
nel bilancio della Capogruppo e di Rai Cinema e manifesta, rispetto al dato relativo al 31 dicembre 2008, un
decremento netto di 54,5 milioni di Euro. In particolare il predetto decremento equivale al saldo tra le nuove iscrizioni per
519,0 milioni di Euro (delle quali 152,5 milioni di Euro trasferite dalle Immobilizzazioni in corso e acconti per diritti che si
sono resi disponibili nel corso dell'esercizio), la svalutazione, operata allo scopo di rilevare gli effetti derivanti dal rischio
di mancata trasmissibilità, replicabilità e sfruttamento commerciale di alcuni diritti, ammontante a 33,2 milioni di Euro e
le quote di ammortamento di competenza per 540,3 milioni di Euro;
- 2,1 milioni di Euro si riferiscono a diritti di utilizzazione software e manifesta rispetto al dato relativo al 31 dicembre 2008
un incremento netto di 1,4 milioni di Euro. In particolare il predetto incremento equivale al saldo tra le nuove iscrizioni
per 2,6 milioni di Euro (delle quali 0,5 milioni di Euro trasferite dalle Immobilizzazioni in corso e acconti per diritti che si
sono resi utilizzabili nel corso dell'esercizio) e le quote di ammortamento di competenza per 1,2 milioni di Euro.
Per quanto si riferisce ai prodotti televisivi e cinematografici disponibili per l'impiego, il valore complessivo della voce al 31
dicembre 2009, al lordo della svalutazione, si ripartisce fra:
- diritti per programmi televisivi di proprietà o in concessione a tempo illimitato, per 253,7 milioni di Euro;
- diritti per programmi televisivi di terzi in concessione a tempo determinato, per 478,5 milioni di Euro.
Nel complesso gli investimenti in programmi effettuati nel 2009 ammontano a 554,8 milioni di Euro, comprensivi di 188,3
milioni di Euro relativi a investimenti in programmi televisivi e cinematografici non ancora disponibili al 31 dicembre 2009,
appostati alla voce Immobilizzazioni in corso e acconti.
L'analisi per tipologia degli investimenti al 31 dicembre 2009 evidenzia che nel corso dell'esercizio sono stati investiti 333,5
milioni di Euro nel genere fiction (serie, miniserie, tv movie, telenovelas, soap operas ecc.), 140,4 milioni di Euro nel genere
film, 25,0 milioni di Euro in cartoni e comiche, 15,5 milioni di Euro in library di natura calcistica, 11,8 milioni di Euro in
documentari, 8,2 milioni di Euro in musica colta e prosa e 20,4 milioni di Euro in altri generi.
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili. La voce comprende, al netto delle quote di ammortamento maturate, i costi
sostenuti per l'acquisizione in concessione delle frequenze per la rete digitale terrestre e i marchi di proprietà. Nel suo complesso
la voce ammonta a 21,5 milioni di Euro dei quali 21,3 milioni di Euro riferiti alle frequenze della rete digitale (vedi
prospetto di dettaglio n. 1).
Immobilizzazioni in corso e acconti. La voce ammonta a 285,3 milioni di Euro, dei quali:
- 276,3 milioni di Euro riguardano i costi dei programmi televisivi e cinematografici non ancora disponibili, e quindi non
assoggettabili ad ammortamento, e manifesta, rispetto al dato relativo al 31 dicembre 2008, un incremento netto di
30,4 milioni di Euro, come illustrato nel prospetto di dettaglio n. 1. In particolare il predetto incremento equivale al saldo
fra gli aumenti per nuove iscrizioni (188,3 milioni di Euro), le diminuzioni per partite trasferite alla voce Diritti di brevetto
industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, in quanto relative a produzioni e/o acquisti che si sono resi
utilizzabili nel corso del periodo in esame (152,5 milioni di Euro), a radiazioni e alienazioni per 5,4 milioni di Euro;
- 6,3 milioni di Euro si riferiscono a costi per analisi e programmi software e manifesta, rispetto al dato relativo al 31
dicembre 2008, un incremento netto di 3,2 milioni di Euro. Il predetto incremento equivale al saldo fra gli aumenti per
nuove iscrizioni (3,7 milioni di Euro), le diminuzioni per partite trasferite alla voce Diritti di brevetto industriale e diritti di
utilizzazione delle opere dell'ingegno, in quanto relative a prodotti che si sono resi utilizzabili nel corso dell'esercizio (0,5
milioni di Euro);
- 1,4 milioni di Euro si riferiscono a lavori in corso per adattamento e miglioria eseguiti su immobili in locazione o concessione
(al 31 dicembre 2008: 1,6 milioni di Euro);
- 1,2 milioni di Euro si riferiscono al costo di acquisizione dei diritti di opzione su accordi di sfruttamento commerciale
riguardanti library di natura calcistica iscritti nel bilancio della Capogruppo (nulla al 31 dicembre 2008);
- 0,1 milioni di Euro per altri oneri pluriennali (al 31 dicembre 2008: 0,5 milioni di Euro).
Per quanto si riferisce ai programmi televisivi e cinematografici non ancora disponibili, la somma complessiva di 276,3
milioni di Euro include:
- 162,1 milioni di Euro relativi a programmi di proprietà non pronti al 31 dicembre 2009 o con diritti decorrenti in data
successiva al 31 dicembre 2009;
- 114,2 milioni di Euro relativi a programmi di terzi in concessione a tempo determinato, con decorrenza diritti successiva
al 31 dicembre 2009.
Altre. L'importo di 18,0 milioni di Euro include:
- 14,1 milioni di Euro inerenti ai costi sostenuti, al netto delle quote di ammortamento, per lavori di adattamento e miglioria
su immobili in locazione o concessione (al 31 dicembre 2008: 14,7 milioni di Euro);
- 1,9 milioni di Euro inerenti a costi per investimenti in analisi e programmi software (al 31 dicembre 2008: 1,6 milioni di
Euro);
- 1,1 milioni di Euro per gli oneri sostenuti nell'esercizio, al netto delle quote di ammortamento, relativi a contratti di
finanziamento di tipo stand by della durata di tre anni da ripartirsi lungo la durata dei medesimi (nulla al 31 dicembre
2008);
- 0,1 milioni di Euro relativi all'acquisizione di un diritto di prima negoziazione e di prelazione sulla trasmissione di partite
di calcio concesso da una primaria squadra calcistica, al netto delle quote di ammortamento calcolate in relazione alla
durata del periodo di concessione (al 31 dicembre 2008: 0,2 milioni di Euro);
- 0,8 milioni di Euro relativi ad altri oneri pluriennali (al 31 dicembre 2008: 0,2 milioni di Euro).
Immobilizzazioni Materiali
Rilevano i costi e le relative rivalutazioni dei beni strumentali caratterizzati dal duplice requisito dell'utilità pluriennale e della
materialità al netto degli ammortamenti ordinari e delle svalutazioni in caso di perdita durevole di valore.
Gli ammortamenti ordinari sono stati calcolati sulla base delle seguenti aliquote:
Le Immobilizzazioni materiali ammontano al 31 dicembre 2009 a 581,2 milioni di Euro e manifestano, nel loro complesso, un incremento netto di 26,1 milioni di Euro rispetto al 2008, costituito dal saldo tra nuove iscrizioni per 138,1 milioni di Euro, da ammortamenti per 111,2 milioni di Euro, e da dismissioni e altre poste decrementative per 0,8 milioni di Euro, così come specificato nel prospetto di dettaglio n. 2.
Si precisa che le nuove iscrizioni, riflettenti gli investimenti realizzati nell'esercizio, comprendono 7,7 milioni di Euro iscritte a
capitalizzazione del costo del personale interno impegnato nella realizzazione di immobili, impianti e macchinari.
Di seguito vengono riportati i valori lordi delle rivalutazioni iscritte tra le immobilizzazioni materiali ripartiti per disposizioni
normative:
- 0,2 milioni di Euro lordi in attuazione della Legge 19 dicembre 1973 n. 823;
- 60,3 milioni di Euro lordi in attuazione delle Leggi 2 dicembre 1975 n. 576 e 19 marzo 1983 n. 72;
- 62,7 milioni di Euro in attuazione della Legge 30 dicembre 1991 n. 413;
- 534,8 milioni di Euro in attuazione della Legge 23 dicembre 1996 n. 650.
Immobilizzazioni Finanziarie
Esprimono i costi degli impieghi durevoli di natura finanziaria e le relative rivalutazioni, al netto delle componenti di svalutazione
richiamate in sede di commento delle singole appostazioni.
Ammontano nel complesso a 22,8 milioni di Euro e sono così articolate:
- Partecipazioni in imprese controllate non consolidate. La voce espone il valore del Patrimonio Netto di Sacis in liquidazione
(4,6 milioni di Euro).
- Partecipazioni in imprese collegate. Sono rappresentate da società non rientranti nell'area di consolidamento, con
quote di possesso azionario superiori al 20% e sulle quali non è esercitata influenza dominante. Risultano articolate come
segue:
Le partecipazioni nelle imprese collegate sono tutte nel portafoglio della Rai.
Partecipazioni in altre imprese. Ammontano a 0,8 milioni di Euro e sono così articolate:
- Crediti verso altri. Figurano iscritti per 5,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 6,0 milioni di Euro) e sono composti da:
- anticipi corrisposti a fronte di mandati di commercializzazione di diritti per 3,0 milioni di Euro;
- depositi cauzionali per 2,2 milioni di Euro;
- prestiti concessi a personale dipendente per 0,5 milioni di Euro.
L'articolazione di questo complesso di voci è riportata nel prospetto di dettaglio n. 3. Il prospetto di dettaglio n. 6 ne illustra
la distribuzione per scadenza, mentre il prospetto di dettaglio n. 7 evidenzia l'articolazione per area geografica.
Altri titoli. Esposti per 3,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 3,8 milioni di Euro) sono interamente costituiti da titoli
prestati a garanzia.
L'articolazione della voce è riportata nel prospetto di dettaglio n. 3.
ATTIVO CIRCOLANTE
Rimanenze
Ammontano, al netto del relativo fondo di svalutazione, a 5,0 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 5,2 milioni di Euro). Si
ripartiscono, come descritto nel prospetto di dettaglio n. 4, in:
- Materie prime, sussidiarie e di consumo: iscritte per 2,1 milioni di Euro, al netto del fondo svalutazione pari a 15,4 milioni
di Euro, sono rappresentate per la quasi totalità da scorte e ricambi per la manutenzione e l'esercizio dei beni strumentali
tecnici, assimilabili a materiali di consumo in quanto non destinati a essere direttamente incorporati nel prodotto.
- Lavori in corso su ordinazione: iscritti per 0,7 milioni di Euro principalmente nel bilancio di Rai Way, sono relativi ai costi
sostenuti per lo sviluppo della rete Isoradio.
- Prodotti finiti e merci: ammontano a 2,2 milioni di Euro al netto del fondo svalutazione di 1,0 milioni di Euro e riguardano
principalmente le rimanenze collegate all'attività riferita a "Editoria periodica e libraria", l'attività di distribuzione home
video e le rimanenze di merci acquisite in cambio di pubblicità.
Crediti
Complessivamente iscritti per 999,4 milioni di Euro, evidenziano, rispetto al 31 dicembre 2008, un incremento di 168,1
milioni di Euro, come può essere rilevato dal prospetto di dettaglio n. 5, che ne illustra articolazione e componenti di valore,
e dai prospetti di dettaglio n. 6 e 8 che ne espongono distribuzione per scadenza e natura e per divisa. L'articolazione per
area geografica è evidenziata invece, nel prospetto di dettaglio n. 7.
Crediti verso clienti. Rileva i crediti di carattere commerciale. Nel loro complesso sono esposti per 779,6 milioni di Euro,
equivalenti a un valore nominale di 848,5 milioni di Euro ricondotto a un valore di probabile realizzo mediante una svalutazione
di 68,9 milioni di Euro e rispetto al 31 dicembre 2008 evidenziano un incremento di 185,5 milioni di Euro.
In dettaglio la voce risulta articolata in:
- crediti verso i clienti della Sipra per servizi pubblicitari ceduti: esposti per un valore nominale di 319,9 milioni di Euro
presentano un incremento di 9,3 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2008;
- crediti per servizi da convenzione resi allo Stato: esposti, come indicato nel prospetto che segue, per un valore nominale
di 184,2 milioni di Euro, si incrementano rispetto al 31 dicembre 2008 di 73,3 milioni di Euro, equivalenti al saldo fra
l'aumento per fatture emesse e per accertamenti di competenza 2009 e la diminuzione per incassi ricevuti;
- crediti netti per canoni di abbonamento: ammontano a 23,8 milioni di Euro con un incremento di 3,8 milioni di Euro
rispetto a quanto esposto al 31 dicembre 2008, rappresentano le quote di canoni di abbonamento ancora da riversare
alla Rai;
- altri crediti: iscritti per un valore nominale di 320,6 milioni di Euro, con un incremento di 108,0 milioni di Euro rispetto a
quanto esposto al 31 dicembre 2008, rappresentano, fra le partite più significative, crediti verso clienti di Rai per cessione
diritti, assistenza tecnica a terzi e altri per 198,6 milioni di Euro, crediti verso clienti di Rai Trade per commercializzazione
diritti per 59,2 milioni di Euro, crediti per distribuzione cinematografica e home video di 01 Distribution per 24,5 milioni
di Euro e crediti verso i clienti di Rai Cinema per 15,4 milioni di Euro.
Crediti verso imprese collegate. Iscritti per 0,3 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 0,1 milioni di Euro), rappresentano
il saldo dei crediti commerciali verso le società Audiradio, Auditel, San Marino RTV e Tivù rilevati nel bilancio della
Capogruppo.
Crediti tributari. Iscritti al valore nominale di 54,0 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 36,7 milioni di Euro) sono costituiti
in massima parte dai crediti iscritti in bilancio dalla Capogruppo (53,2 milioni di Euro) per IVA di gruppo (44,3 milioni di
Euro), dal credito IRAP (2,6 milioni di Euro) e per imposte chieste a rimborso (6,3 milioni di Euro).
Imposte anticipate. Rappresentano il credito derivante da partite a deducibilità fiscale differita. La voce ammonta complessivamente
a 37,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 21,0 milioni di Euro) ed è costituita dalle imposte differite attive
rilevate nei bilanci delle singole società (35,4 milioni di Euro) e da quelle derivanti dalle rettifiche di consolidamento (2,0
milioni di Euro). Presenta un incremento di 16,4 milioni di Euro come evidenziato nel prospetto n. 9 che ne rappresenta il
dettaglio. Le componenti più rilevanti si riferiscono per:
- 30,0 milioni di Euro rilevati nel bilancio della Capogruppo derivanti da partite a deducibilità fiscale differita (30,0 milioni
di Euro) e da partite trasferite dalle società del Gruppo incluse nel consolidato fiscale (importo non significativo in milioni
di Euro);
- 1,4 milioni di Euro da imposte prepagate rilevate nel bilancio di Rai Cinema;
- 1,2 milioni di Euro da imposte prepagate rilevate nel bilancio di Rai Trade;
- 1,5 milioni di Euro da imposte prepagate rilevate nel bilancio di Rai Way;
- 1,3 milioni di Euro da imposte prepagate rilevate nel bilancio di Sipra.
Crediti verso altri. Iscritti per 128,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 179,4 milioni di Euro) esprimono, al netto di
una svalutazione di 1,4 milioni di Euro, il valore delle altre tipologie di crediti, così articolate:
- crediti verso fornitori relativi ad anticipi a fronte dell'acquisizione di diritti di ripresa di future manifestazioni sportive, iscritti
al valore nominale di 87,6 milioni di Euro;
- crediti verso enti previdenziali e assistenziali per un valore nominale di 9,0 milioni di Euro principalmente relativi ad anticipi
erogati a fronte di contributi dovuti per collaborazioni artistiche e per anticipazioni del TFR;
- crediti verso il personale, iscritti al valore nominale di 7,0 milioni di Euro sono integralmente costituiti da anticipazioni
diverse, in massima parte riferite ad anticipi per spese di trasferta e per spese di produzione;
- crediti verso fornitori relativi ad anticipi diversi iscritti al valore nominale di 12,8 milioni di Euro;
- crediti verso altri iscritti al valore nominale di 13,1 milioni di Euro.
Disponibilità Liquide
L'ammontare di 20,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 32,7 milioni di Euro) si riferisce prevalentemente alla
Capogruppo che gestisce il servizio di tesoreria centralizzata. Sono articolate nelle seguenti voci:
- Depositi bancari e postali: esposti per 20,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 32,3 milioni di Euro) esprimono le
disponibilità a vista o a breve risultanti da rapporti di deposito o di conto corrente con Istituti di credito, Istituti finanziari
e con l'Amministrazione postale.
- Denaro e valori in cassa: iscritti per 0,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 0,4 milioni di Euro) comprendono i fondi
liquidi rappresentati dal denaro e valori assimilabili (valori bollati, assegni circolari o comunque garantiti da Istituti di
credito ecc.) giacenti al 31 dicembre 2009 presso le casse sociali.
Il prospetto di dettaglio n. 8 espone la ripartizione delle disponibilità liquide in Euro e in altre valute.
Ratei e risconti
L'ammontare totale di 43,9 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 40,2 milioni di Euro) è costituito da risconti attivi per 43,8
milioni di Euro e da ratei attivi per 0,1 milioni di Euro.
Le componenti più rilevanti sono rappresentate da risconti attivi su:
- diritti di ripresa di manifestazioni sportive per 28,7 milioni di Euro;
- noleggi per 3,0 milioni di Euro;
- diritti di utilizzazione software per 2,1 milioni di Euro;
- servizi per acquisizione e produzione programmi per 1,5 milioni di Euro;
- assicurazioni e prevenzioni per 1,0 milioni di Euro;
- affitti per 0,9 milioni di Euro;
- manutenzioni e riparazioni per 0,5 milioni di Euro;
- altri risconti attivi per 6,1 milioni di Euro.
Il prospetto di dettaglio n. 6 ne espone l'articolazione per scadenza.
Passivo
Patrimonio Netto
Il patrimonio netto ammonta complessivamente a 631,8 milioni di Euro e registra un decremento di 61,0 milioni di Euro
rispetto al 31 dicembre 2008 dovuto sostanzialmente alla perdita dell'esercizio (61,8 milioni di Euro).
Le relative componenti e gli effetti delle operazioni registrate nell'attuale e nel precedente esercizio sono illustrati nel prospetto
di dettaglio n. 10.
Capitale Sociale
Al 31 dicembre 2009 il capitale sociale della Rai, interamente versato e sottoscritto, è formato da n. 242.518.100 azioni
ordinarie del valore nominale unitario di 1 Euro, di proprietà del Ministero dell'Economia e delle Finanze (azioni n.
241.447.000, pari al 99,5583% del capitale) e della SIAE, Società Italiana Autori Editori (azioni n. 1.071.100, pari allo
0,4417% del capitale).
Riserva legale
È iscritta nel bilancio della Capogruppo per 7,0 milioni di Euro.
Altre riserve
Sono registrate per complessive 443,8 milioni di Euro. Questo insieme di voci è composto da:
- 327,5 milioni di Euro quale avanzo di fusione;
- 116,3 milioni di Euro da altre riserve.
Perdita dell'esercizio di Gruppo
Ammonta a 62,1 milioni di Euro.
Capitale e riserve di terzi
La quota di capitale e riserve di spettanza di terzi pari a 0,3 milioni di Euro si riferisce alla società RaiSat.
Utile di terzi
Iscritto per 0,3 milioni di Euro, si riferisce alla quota di spettanza dei terzi calcolato sui risultati della società RaiSat.
Fondi per rischi e oneri
Iscritti per 413,2 milioni di Euro, manifestano un decremento netto di 31,9 milioni di Euro rispetto al dato esposto nel
bilancio al 31 dicembre 2008. La composizione di questo complesso di voci e l'articolazione del predetto incremento sono
illustrate nel prospetto di dettaglio n. 11. Nelle note che seguono si forniscono ulteriori precisazioni in ordine ai contenuti
delle singole appostazioni.
Per trattamento di quiescenza e obblighi simili. Iscritti per 153,9 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 155,2 milioni
di Euro), si compongono del fondo integrazione indennità di anzianità, del fondo previdenza e del fondo pensionistico
integrativo aziendale.
- Il fondo integrazione indennità di anzianità, iscritto per 2,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 2,5 milioni di Euro),
rileva le somme dovute, al momento della risoluzione del rapporto di lavoro per limiti di età, ai dipendenti Rai, Rai Way e
Rai Cinema assunti fino al 1978 per l'indennità di preavviso maturata, rivalutata ogni anno con riguardo all'andamento
dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati. Nei casi di risoluzione anticipata o di novazione del
rapporto di lavoro, vengono rilasciate le relative quote accantonate.
- Il fondo previdenza, esposto per 0,3 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 0,4 milioni di Euro), comprende gli stanziamenti e
le trattenute accantonati fino al 31 dicembre 1988, nonchè le integrazioni di tali somme iscritte nei successivi periodi, al fine
di preservare, per i dipendenti Rai che ne hanno il diritto, il valore reale del fondo in conformità a quanto previsto nei C.C.L..
- Il fondo pensionistico integrativo aziendale, iscritto per 151,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 152,3 milioni di Euro)
include l'onere per le integrazioni delle pensioni in godimento costituito dai fondi accantonati per i dipendenti Rai e Rai
Way che hanno optato per il trattamento pensionistico integrativo previsto dai vigenti accordi sindacali, mantenuti a un
adeguato livello di congruità con riguardo alla riserva matematica finalizzata a garantire detto trattamento. Include, inoltre,
l'onere per le integrazioni delle pensioni che dovranno essere erogate ai dirigenti Rai e Rai Cinema ancora in servizio
che ne abbiano diritto, nell'ipotesi che venga esercitata l'opzione in favore dell'erogazione della pensione integrativa,
determinato con riferimento ai compensi percepiti, all'anzianità di servizio maturata, a stime probabilistiche e ai parametri
finanziari e demografici normalmente utilizzati in fattispecie analoghe.
Per imposte. Ammonta a 14,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 28,2 milioni di Euro) ed è rappresentato dagli accantonamenti
operati nei bilanci delle singole società, in particolare di Rai (12,6 milioni di Euro), Rai Way (1,0 milioni di Euro)
e Sipra (0,4 milioni di Euro) e da quelli derivanti dalle rettifiche di consolidamento (0,5 milioni di Euro). La voce presenta un
decremento di 13,7 milioni di Euro come evidenziato nel prospetto n. 12 che ne rappresenta il dettaglio.
Altri. Iscritti per un valore pari a 244,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 261,7 milioni di Euro), rappresentano accantonamenti
per costi o perdite di natura determinata, certi ma non esattamente determinabili nell'ammontare, ovvero probabili
ma di importo stimabile con sufficiente ragionevolezza. Presentano un decremento di 16,9 milioni di Euro come evidenziato
nel prospetto n. 11 che ne rappresenta il dettaglio. In merito si precisa che il rilascio del fondo costi competenze maturate
è conseguente all'applicazione del rinnovo del contratto di lavoro nazionale dei giornalisti.
In ordine ai contenziosi in corso con personale dipendente e con terzi, l'accantonamento ai fondi per rischi e oneri tiene
conto della miglior stima dei probabili oneri sulla base delle più aggiornate informazioni disponibili.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Complessivamente iscritto per 358,2 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 371,8 milioni di Euro), il fondo per trattamento
di fine rapporto di lavoro subordinato è determinato a livello individuale con riguardo alle disposizioni di cui all'art. 2120
del Codice Civile, integrate dalla legge Finanziaria 2007 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296), che ha fissato al 1° gennaio
2007 l'entrata in vigore della nuova normativa sui fondi pensione (D.Lgs. 5 dicembre 2005 n. 252).
Per effetto di tale normativa, gli accantonamenti di TFR confluiscono a fondi pensione esterni all'azienda, a meno che il
dipendente non chieda che il TFR continui a maturare presso l'azienda: in tal caso gli accantonamenti sono versati a un
fondo gestito dall'INPS che rimetterà all'azienda i benefici da questa erogati nel caso di concessione di anticipi o di cessazione
del rapporto di lavoro, come previsto dall'articolo 2120 del Codice Civile.
La composizione della voce e le relative variazioni sono riportate nel prospetto di dettaglio n. 13.
Debiti
Iscritti per 1.227,0 milioni di Euro, manifestano un incremento complessivo di 270,2 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre
2008. In particolare i debiti finanziari verso banche ammontano complessivamente a 163,7 milioni di Euro, con un incremento
netto di 161,3 milioni di Euro rispetto a quanto esposto nel bilancio 2008. Non risultano iscritti debiti assistiti da
garanzie reali su beni sociali.
La composizione di questo complesso di voci è illustrata nel prospetto di dettaglio n. 14 mentre i prospetti di dettaglio n. 15
e 16 analizzano la composizione della voce per scadenza, natura e divisa.
Per quanto relativo alla distribuzione per area geografica, la massima parte (circa l'84%) si riferisce a soggetti residenti in
Italia, per un valore di circa 1.033,8 milioni di Euro su un totale di 1.227,0 milioni di Euro.
Nelle note che seguono si forniscono ulteriori precisazioni in ordine ai contenuti delle singole appostazioni.
Debiti verso banche. Iscritti per 163,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 2,4 milioni di Euro), sono costituiti dal saldo
negativo di conto corrente con alcuni Istituti di credito.
Debiti verso altri finanziatori. La voce ammonta a complessivi 2,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 3,4 milioni di
Euro) e rappresenta il debito residuo da corrispondere alla società di leasing per il contratto di locazione finanziaria relativo
all'immobile sito in Aosta adibito a sede regionale.
Acconti. Ammontano a 8,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 6,9 milioni di Euro) totalmente riferiti ad anticipazioni
diverse.
Debiti verso fornitori. Nel complesso sono esposti per 797,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 714,5 milioni di Euro)
e manifestano un incremento di 83,2 milioni di Euro rispetto a quanto iscritto nel precedente esercizio. Si compongono per
0,1 milioni di Euro da debiti di natura finanziaria (dato immutato rispetto al 31 dicembre 2008) e per 797,6 milioni di Euro
da debiti di natura commerciale (al 31 dicembre 2008: 714,4 milioni di Euro).
Debiti verso controllate non consolidate. Ammontano a 5,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 5,1 milioni di Euro)
e riguardano i rapporti della Capogruppo verso Sacis rappresentanti quasi esclusivamente il saldo del conto corrente finanziario.
Debiti verso imprese collegate. Ammontano a 5,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 3,3 milioni di Euro) e riguardano
i rapporti della Capogruppo verso San Marino RTV per un importo di 4,8 milioni di Euro e verso Tivù per 0,7 milioni di Euro.
Si compongono per 0,1 milioni di Euro da debiti di natura finanziaria (dato immutato rispetto al 31 dicembre 2008) e per
5,4 milioni di Euro da debiti di altra natura (al 31 dicembre 2008: 3,2 milioni di Euro).
Debiti tributari. Iscritti per 70,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 68,1 milioni di Euro), manifestano un incremento di
2,7 milioni di Euro rispetto a quanto iscritto nel precedente esercizio. Sono così articolati:
Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale. Ammontanti a 55,6 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 48,5
milioni di Euro), riflettono le quote afferenti il lavoro subordinato e il lavoro autonomo, da versare agli enti percipienti nel
rispetto delle ordinarie scadenze. Figurano così articolati:
Altri debiti. Iscritti per 117,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 104,6 milioni di Euro), presentano un incremento netto
di 12,9 milioni di Euro e sono così costituiti:
Si compongono per 0,6 milioni di Euro da debiti di natura finanziaria (al 31 dicembre 2008: 0,5 milioni di Euro) e per 116,9
milioni di Euro da debiti di altra natura (al 31 dicembre 2008: 104,1 milioni di Euro).
Ratei e risconti
L'ammontare totale di 56,3 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 53,8 milioni di Euro) è costituito per 56,1 milioni di Euro
da risconti passivi e per 0,2 milioni di Euro da ratei passivi.
Nella voce figurano iscritti l'ammontare dei contributi pari a 49,3 milioni di Euro, al netto della quota già rilevata a conto
economico, erogati dal Ministero per le Comunicazioni nel 2007, nel 2008 e 2009, a sostegno delle iniziative per l'accelerazione
del processo di transizione al digitale terrestre, consistenti in interventi su impianti e adeguamento infrastrutturale
di siti per l'estensione delle aree con copertura digitale e il miglioramento dell'omogeneità di ricezione e della qualità del
servizio all'utente.
Il compito di effettuare gli investimenti necessari è affidato alla società controllata Rai Way SpA, alla quale sono demandate,
tra l'altro, la progettazione, l'installazione, la realizzazione, la manutenzione, l'implementazione, lo sviluppo e la gestione
delle reti di telecomunicazione.
Il contributo è rilevato nel conto economico di ciascun esercizio in relazione agli ammortamenti rilevati dalla controllata,
tenuto conto del rapporto tra l'ammontare dei contributi riscossi e gli investimenti complessivamente previsti per la realizzazione
dei progetti a essi correlati.
Il prospetto di dettaglio n. 15 ne espone l'articolazione per scadenza.
6) Conti d'ordine
Iscritti per 768,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 664,7 milioni di Euro) si articolano come direttamente indicato sullo stato patrimoniale e analizzati nei prospetti di dettaglio n. 17 e 18.
Nel loro complesso i contratti di copertura attivati risultano, nel rispetto della policy di Gruppo, di importo ragionevole in
rapporto all' entità totale degli impegni soggetti a tali rischi.
Tra gli impegni d'acquisto è rilevato inoltre il valore del complesso immobiliare DEAR pari a 49,4 milioni di Euro derivante
dall'esercizio del diritto d'opzione, previsto nei contratti di locazione.
In merito si fa presente che il contratto definitivo di trasferimento, fissato per il 5 giugno 2008, non si è perfezionato per la
mancata collaborazione della controparte, che in tale data non si è presentata davanti al notaio, negando alla Rai il diritto di
divenirne proprietaria e attivando un'azione giudiziaria con la quale ha chiesto la dichiarazione di insussistenza dell'obbligo
di trasferire la proprietà del bene.
La Rai, nel ribadire la validità dell'esercizio del diritto d'opzione, ha posto a disposizione della controparte il prezzo di acquisto
e si è a sua volta costituita in giudizio per il riconoscimento dei propri diritti.
A integrazione di quanto rilevato nei conti d'ordine, si informa che il credito finanziario della Capogruppo verso la controllata
Sipra, pari a 2,2 milioni di Euro, è stato oggetto di pignoramento a favore di I.N.P.G.I..
Al 31 dicembre 2009 non sussistono, oltre a quelli evidenziati tra i conti d'ordine, ulteriori impegni di acquisto o di vendita
di beni e servizi di particolare rilevanza rispetto a quelli assunti nell'ordinaria gestione dell'impresa, la cui conoscenza sia
utile per meglio valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della società.
7) Conto Economico
Valore della produzione
Ricavi delle vendite e delle prestazioni. Iscritti per 3.134,1 milioni di Euro, con un decremento di 32,7 milioni di Euro
rispetto al 31 dicembre 2008, includono i ricavi di competenza dell'esercizio al netto delle partite infragruppo e sono prevalentemente
rappresentati da canoni di abbonamento e pubblicità. La disaggregazione di questi ricavi nelle loro componenti
più significative è illustrata nel prospetto di dettaglio n. 20.
L'articolazione per area geografica dei ricavi evidenzia una provenienza prevalentemente nazionale.
Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti. Iscritte per 0,2 milioni di Euro (al
31 dicembre 2008: valore non significativo) si riferiscono prevalentemente a rimanenze di DVD.
Variazione dei lavori in corso su ordinazione. Iscritta per un valore non significativo (al 31 dicembre 2008: 0,6 milioni
di Euro).
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni. La somma di 30,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 32,8 milioni
di Euro) rappresenta il complesso dei costi delle risorse interne afferenti le immobilizzazioni, capitalizzati alle specifiche voci
dell'attivo patrimoniale. Il dettaglio è rappresentato nel prospetto n. 21.
Altri ricavi e proventi. Ammontano complessivamente a 102,6 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 141,6 milioni di
Euro), composti come da prospetto di dettaglio n. 22.
Costi della produzione
Questo complesso di voci rileva i costi e Ie minusvalenze attinenti l'ordinaria attività di impresa, esclusi quelli relativi alla
gestione finanziaria. I costi qui rappresentati sono al netto di quelli riguardanti le immobilizzazioni immateriali e materiali
che concorrono a formare i valori iscritti alle rispettive voci dell'attivo patrimoniale.
Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. Il valore complessivo ammonta a 29,5 milioni di Euro (al 31 dicembre
2008: 33,7 milioni di Euro), alla cui formazione concorrono, tra l'altro, gli acquisti di materiali tecnici per magazzino �
esclusi quelli destinati alla realizzazione di impianti e direttamente contabilizzati fra le immobilizzazioni materiali � i materiali
vari di produzione (scenografia, costumi ecc.) e i materiali vari di esercizio (combustibili, carburanti, cancelleria, stampati,
ecc.), al netto di sconti e abbuoni ottenuti, come risulta dal prospetto di dettaglio n. 23.
Servizi. Ammontano complessivamente a 776,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 826,8 milioni di Euro) ed esprimono
i costi del lavoro autonomo e degli altri servizi esterni, al netto degli sconti e abbuoni ottenuti, come risulta dal prospetto
di dettaglio n. 24. Comprendono, tra l'altro, gli emolumenti, le indennità di carica, i gettoni di presenza e i rimborsi spese
corrisposti dalla Capogruppo agli Amministratori per 2,4 milioni di Euro e ai Sindaci per 0,2 milioni di Euro.
Si segnala che un Amministratore e un Sindaco della Capogruppo hanno svolto, in sovrapposizione, mansioni analoghe in
altre società controllate percependo emolumenti di ammontare pari rispettivamente a 0,2 milioni di Euro e 0,1 milioni di
Euro.
Godimento beni di terzi. Iscritti per 638,9 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 608,4 milioni di Euro), esprimono i costi
sostenuti per affitti, locazioni e noleggi, diritti di utilizzazione e diritti di ripresa, come da prospetto di dettaglio n. 25.
Personale. Il costo del lavoro subordinato ammonta a 1.009,6 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 1.009,6 milioni di
Euro), ripartito secondo l'articolazione direttamente rappresentata nel conto economico. Il numero medio dei dipendenti
a ruolo nel 2009 ammonta a 13.352 unità inclusive del personale a tempo determinato, dei contratti di inserimento e dei
contratti di apprendistato (al 31 dicembre 2008: 13.236 unità), distribuite per categoria e per società come dal prospetto
di dettaglio n. 26.
Ammortamenti e svalutazioni. Complessivamente ammontano a 712,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 699,9
milioni di Euro), dei quali 551,7 milioni di Euro riferiti all'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e 111,2 milioni
di Euro riferiti all'ammortamento delle immobilizzazioni materiali così come esposto nei prospetti di dettaglio n. 1 e n. 2. La
voce include una svalutazione dei programmi immobilizzati di 33,2 milioni di Euro messa in atto al fine di tener conto dei
rischi di mancata trasmissibilità, replicabilità e sfruttamento commerciale di alcuni diritti.
Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. Iscritta per un valore di 0,1 milioni
di Euro (al 31 dicembre 2008: non significativo) esprime il decremento di valore delle rimanenze nette rilevate nell'attivo
circolante al 31 dicembre 2009 rispetto a quello dell'esercizio precedente.
Accantonamenti per rischi. Iscritti per 23,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 18,2 milioni di Euro), rilevano gli stanziamenti
operati a integrazione dei fondi rischi; le voci più significative sono evidenziate nel prospetto di dettaglio n. 11 e
sono riferite prevalentemente ad accantonamenti operati dalla Capogruppo (21,1 milioni di Euro).
Altri accantonamenti. Ammontano a 3,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 2,4 milioni di Euro); le voci più rilevanti
sono evidenziate nel prospetto di dettaglio n. 11 e sono riferite prevalentemente agli accantonamenti iscritti nel bilancio Rai
(1,7 milioni di Euro) e Rai Way (2,0 milioni di Euro).
Oneri diversi di gestione. Iscritti per 107,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 108,3 milioni di Euro), si distribuiscono
secondo l'articolazione direttamente illustrata nel conto economico e meglio analizzata nel prospetto di dettaglio n. 27 e si
riferiscono in massima parte a costi esposti nel bilancio della Capogruppo (95,8 milioni di Euro).
Proventi e oneri finanziari
Altri proventi finanziari. Ammontano complessivamente a 1,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 3,6 milioni di Euro)
e risultano ripartiti come specificato nel prospetto di dettaglio n. 28.
Interessi e altri oneri finanziari. Iscritti per 5,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 5,3 milioni di Euro), rilevano gli
interessi passivi, i costi per commissioni sui servizi finanziari ricevuti ed altri oneri della gestione finanziaria come dettagliato
nel prospetto n. 29.
Utili e perdite su cambi. Evidenziano una perdita ammontante a 0,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: una perdita
pari a 5,2 milioni di Euro). Alla composizione di tale voce concorrono sia gli oneri di cambio e i premi sulle operazioni di
copertura valutaria, sia l'effetto dell'adeguamento del valore dei debiti e dei crediti in valute diverse dall'Euro al tasso di
cambio in vigore alla data di fine periodo o al cambio di copertura, nel caso di coperture attivate sul rischio di cambio,
come articolato nel prospetto di dettaglio n. 30.
Rettifiche di valore di attività finanziarie
Rivalutazioni. La voce ammonta a 0,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 3,0 milioni di Euro), determinate dalla valutazione
a patrimonio netto delle partecipazioni in società collegate.
Svalutazioni. Complessivamente iscritte per 0,3 milioni di Euro (al 31 dicembre 2008: 1,0 milioni di Euro), esprimono
l'onere costituito dalle svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie, determinato dalle perdite registrate nel periodo.
Proventi e oneri straordinari
La voce, articolata in proventi per 6,9 milioni di Euro e oneri per 6,8 milioni di Euro, è analizzata nel prospetto di dettaglio
n. 31.
Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
L'importo di 22,1 milioni di Euro si compone delle imposte correnti e differite esposte nei bilanci delle singole società e
delle imposte teoriche derivanti dalle rettifiche di consolidamento. L'articolazione della voce è rappresentata nella seguente
tabella:
8)Risultato dell'esercizio
L'esercizio chiude con un risultato negativo di 61,8 milioni di Euro quasi esclusivamente di competenza del Gruppo.
9) Raccordo tra bilancio Rai e bilancio consolidato al 31 dicembre 2009 e al 31 dicembre 2008
L'analisi delle voci di raccordo tra il risultato d'esercizio e il patrimonio netto della Capogruppo e i rispettivi dati consolidati
- comprensivi della quota di pertinenza di terzi - è così rappresentata:
10) Altre informazioni
In merito all'informativa sulle parti correlate si rende noto che nell'esercizio non si sono verificate, all'interno del Gruppo, operazioni di importo rilevante, concluse al di fuori delle normali condizioni di mercato.
|