|
Rai ProduzioneTv
Il 2009 è stato un anno denso di eventi
particolarmente impegnativi per la
produzione. Tra gli eventi di rilevanza
internazionale, che imponevano
garanzia di elevati standard qualitativi
di produzione, ricordiamo:
- Finale di Champions League, Roma,
27 maggio. Evento internazionale più
seguito nell'anno con 109 milioni di
spettatori in tutto il mondo. La
copertura in Alta Definizione e la
spettacolarizzazione della finale è
stata garantita da 38 telecamere
(anche con riprese dall'elicottero),
segnale ad alta definizione, audio
stereo e in Dolby Digital, il tutto
controllato da due regie mobili.
- Summit Internazionale degli otto Paesi
più industrializzati della Terra G8
tenutosi a l'Aquila, 8-10 luglio. La Rai
ha svolto il ruolo di Host Broadcaster
per la produzione del segnale
multilaterale e per il supporto tecnicooperativo
a tutti i Broadcaster
presenti. L'impegno complessivo delle
figure professionali Rai è stato di circa
110 unità lavorative.
- Mondiali di Nuoto di Roma, dal 18
luglio al 2 agosto. Mondiale con
numeri da record (183 i Paesi in gara
e 2.800 atleti iscritti). Duecento ore di
trasmissione live con segnale in HD,
70 telecamere tra cui alcune speciali
aeree e subacquee, 50 giornalisti e
220 tecnici e personale di assistenza.
Al fine di garantire un adeguato
supporto tecnico per la produzione
Rai (in qualità di Host Broadcaster)
dell'evento, sono stati sviluppati e
implementati i collegamenti in fibra
ottica dal Foro Italico al Centro di
Produzione di via Teulada.
- XVI Giochi del Mediterraneo, dal 26
giugno al 5 luglio 2009 nelle strutture
sportive dell'Abruzzo. Presenti gli atleti
e le nazionali di 23 Paesi. La Rai ha
supportato il Comitato Organizzatore
per la copertura televisiva delle finali
in diretta. Disponibilità giornaliera di
circa 10 troupe ENG per la copertura
di tutte le discipline (o delle fasi più
significative delle gare). Sempre
quotidianamente è stata offerta la
trasmissione di hilights o sintesi che
sono state inserite nella
programmazione del multilateral feed.
Si aggiunga inoltre che, il nuovo
prodotto della TGR, Buongiorno
Regione, partito in via sperimentale a
fine 2008 in solo 4 regioni, è andato a
regime su tutto il territorio nazionale
coinvolgendo tutte le Sedi regionali.
Infine l'intervento della nostra macchina
produttiva - immediatamente
implementata - in occasione del sisma
che ha colpito l'Abruzzo il 6 aprile. Un
notevole spiegamento di uomini e mezzi
sono stati immediatamente mobilitati sui
luoghi del disastro per garantire
adeguato supporto tecnico alle Testate e
alle strutture Editoriali. Anche dopo la
prima fase di emergenza si è deciso di
mantenere un presidio continuo al fine
di poter garantire collegamenti alle
Testate per servizi sui luoghi del
terremoto e sulle fasi della ricostruzione.
Sul fronte degli investimenti tecnici, i più
significativi hanno riguardato i progetti
relativi alla digitalizzazione delle News,
con interventi di introduzione dei nuovi
formati (XDCAM) e il nuovo sistema
digitale integrato per Rai Notizie 24.
Per quanto riguarda le Sedi regionali, si
segnalano il rinnovo della sede di
Campobasso, che entrerà in esercizio
nel 2010, numerosi interventi di
adeguamento e digitalizzazione
complementari allo switch-off della
diffusione DTT, il nuovo sistema di
generazione e pubblicazione per il
Televideo. E la predisposizione di nuove
infrastrutture interamente predisposte ai
segnali in Alta Definizione.
Sempre in tema di Alta Definizione sono
stati effettuati investimenti su due studi,
il Tv3 di Roma e il Tv1 di Napoli, su un
nuovo automezzo di ripresa a 12-15
telecamere (impianti che saranno
produttivi nel 2010), si è proceduto con
l'adeguamento delle linee di produzione
delle riprese esterne finalizzate alla
realizzazione di grandi eventi sportivi in
HD (a partire dai Mondiali di Nuoto
2009). A Napoli è stata realizzata la
conversione in HD di tutta la
produzione di Fiction (Un posto al sole),
che ha comportato anche interventi
sulle linee di post-produzione.
Ulteriori investimenti intervenuti sia nelle
Sedi regionali che nei Centri di
Produzione, sono stati realizzati
nell'ottica di un adeguamento degli
impianti a una sempre maggiore
richiesta di produzione in 16:9 per la
piattaforma Digitale Terrestre.