|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Competenza tecnica, grande personalità, capacità comunicativa e di coinvolgimento emotivo continueranno a essere i principi ispiratori del lavoro di Rai Sport. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Rai Sport
Ma entriamo nel dettaglio: Rai Sport Più,
visibile sul bouquet digitale e sulla
piattaforma satellitare, ha aumentato
nel corso del 2009 la sua offerta di
sport quotidiana, coprendo le 24 ore
con dirette di eventi sportivi di vario
tipo, con tre appuntamenti informativi
fissi quotidiani: il Tg delle ore 9.00,
caratterizzato da un'ampia rassegna
stampa dei quotidiani sportivi e
nazionali, un Tg alle 14.30 e uno
riepilogativo della giornata in onda alle
23.30. In più sei studi di continuità
durante la giornata, con informazione,
servizi e approfondimenti.
Il consolidamento di Rai Sport Più, con
il suo ulteriore potenziamento tecnico e
organizzativo, ha permesso l'aumento
del ventaglio di offerte per la visione di
eventi sportivi di vario tipo, in particolare di discipline non trasmesse
dalla concorrenza satellitare. Con il
risultato concreto dell'aumento dei
telespettatori e la conseguente crescita
della raccolta pubblicitaria per l'azienda
radiotelevisiva pubblica.
Rai Sport, al di là del lavoro quotidiano,
è riuscita a proporre un'offerta
impeccabile per quanto riguarda i due
grandi eventi sportivi dell'anno: i
mondiali di nuoto, che si sono svolti a
Roma tra giugno e luglio del 2009, e i
mondiali di atletica leggera, in
programma a Berlino dal 15 al 23
agosto. Due appuntamenti che hanno
fatto registrare per la Rai ascolti record,
grazie anche al lavoro svolto dagli
inviati di Rai Sport che hanno
raccontato in diretta, ogni giorno,
emozioni e risultati. Un successo che è
stato raggiunto grazie anche al
supporto della Direzione Produzione.
Rai Sport si è poi consolidata come
leader assoluto dell'offerta televisiva
sportiva grazie al campionato di Serie A
di calcio, seguito sotto tutti gli aspetti,
anche quelli sociologici, con inchieste e
approfondimenti, in particolare nel
programma del lunedì sera, Replay, in
onda alle 23.00 con ottimi risultati in
termini di ascolto.
Rai Sport, inoltre, a differenza della
concorrenza commerciale e satellitare,
ha garantito la sua missione di Servizio
Pubblico offrendo una varia gamma di
discipline sportive. Ricordiamo, perchè
andate in onda sui tre canali generalisti
e su Rai Sport Più: i mondiali di
pattinaggio artistico, gli Europei di
Basket femminili e maschili, gli Europei
di pallavolo maschili e femminili, i
mondiali di scherma, i mondiali di
ginnastica ritmica.
Rai Sport, infine, ha prodotto e
trasmesso il grande ciclismo: il Giro
d'Italia, il Tour de France, le grandi
classiche e il campionato mondiale.
Punta di diamante dell'offerta di Rai
Sport rimane il ventaglio di rubriche e
approfondimenti quotidiani e
settimanali: il Tg Sport delle 18.10 su
RaiDue, La Domenica Sportiva,
Dribbling, 90° Minuto, Sabato Sprint,
90° Minuto Serie B, Martedì Champions,
Un Mercoledi da campioni, e poi le
rubriche di Formula Uno: Pole Position,
Pit Lane, Reparto Corse, Numero Uno.