|
||||||||||||||||||||||||||||
Il Tg2 ha raccolto la sfida della digitalizzazione che sta comportando un grande investimento anche in termini di ridefinizione dell’attività giornalistica, confermando una vocazione e un coraggio alla sperimentazione che da sempre lo caratterizzano. |
TG2
Il 2009 è stato un anno dominato, nel
primo semestre, dal Giuramento alla
Casa Bianca del Presidente Barack
Obama, dal caso Eluana Englaro, dalle
Elezioni Europee e dal tragico sisma
dell'Aquila; nel secondo semestre dal
Vertice G8 spostato dalla Maddalena
all'Aquila, dall'attentato a Kabul in cui
rimasero uccisi sei soldati italiani e dalla
tragica alluvione di Messina.
In questo contesto, a fine luglio è
avvenuta la nomina del nuovo direttore
del Tg2, Mario Orfeo, e solo dopo
poche settimane dall'insediamento, si è
sviluppata la nuova linea editoriale che
ha portato in pochi mesi il Tg2 a
divenire un telegiornale più attento alla
qualità dell'informazione, con un
riscontro positivo sia in termini di critica
che di pubblico. All'attuale linea
editoriale del Tg2 viene riconosciuta
una maggiore autorevolezza e
affidabilità, oltre a una più estesa
copertura giornalistica degli avvenimenti
di cronaca.
In questi mesi il Tg2 ha subito un
profondo restyling della scenografia e
della grafica; novità anche nel sito
internet che ha visto crescere
sensibilmente il numero di accessi ai
contenuti multimediali.
Nell'anno 2009, il Tg2 ha realizzato
3.915 trasmissioni tra telegiornali,
speciali, rubriche di approfondimento
ed eventi in diretta, per una durata
totale di circa 1.220 ore, corrispondenti
a un sforzo produttivo medio di quasi 3
ore e mezzo al giorno.
L'edizione del Tg2 delle 20.30, che con
un'età media del suo pubblico di 53
anni rappresenta il telegiornale più
giovane della Rai, nel 2009 raggiunge
un ascolto medio ponderato di
2.322.000 spettatori con uno share del
10,2% (tenendo conto della prima e
seconda parte accorpate da luglio).
Nella fascia oraria 13.00-14.00, il Tg2
da quasi 15 anni realizza, oltre a Tg2
Giorno delle ore 13.00, Tg2 Costume e
Società e Tg2 Medicina 33, rubrica
storica di salute diretta da Luciano
Onder, in onda alle 13.50 che registra
un ascolto di 1.586.000 e uno share
del 13,5%.
Il Tg2 nell'anno 2009 ha proseguito il
lavoro nella realizzazione di numerose
rubriche di approfondimento.
Nella fascia del mattino, il contenitore
giornalistico Tg2 Punto.it e la rubrica di
economia Tg2 Nonsolosoldi, nel
pomeriggio del venerdì Si Viaggiare
mentre dopo mezzanotte Tg2 Mizar,
curata dalla redazione cultura.
E ancora: la rubrica settimanale Tg2-
Storie che approfondisce le storie più
importanti della settimana; Tg2 Punto di
vista, l'appuntamento settimanale della
testata sui temi di attualità, personaggi
e questioni più calde della realtà
nazionale e internazionale; l'ormai
consolidata Tg2 Motori; Tg2 Dossier in
onda il sabato in seconda serata.
Di particolare rilievo, si segnala
l'edizione speciale del Tg2 del 6
febbraio sulla toccante e discussa
vicenda di Eluana Englaro.