I canali di Pubblica Utilità
gestiscono il servizio di infomobilità su tutte le piattaforme, radio, tv, digitale terrestre, web, rds ecc., e garantiscono numerose offerte radiofoniche diversificate; organizzano la programmazione di Isoradio, del Cciss ViaggiareInformati, dei Canali Metropolitani, del IV e V Canale della Filodiffusione.
 
     
       
       
   
       
     
       
 
torna su
Canali di Pubblica Utilità vai giu'

Canali di Pubblica Utilità

Nel 2012 Isoradio ha rafforzato la sua missione ampliando il concetto di sicurezza, dalle strade alla protezione civile, fungendo da intermediario tra le Istituzioni (Dipartimento della Protezione Civile, Regioni, Province, Comuni) e il cittadino. A dimostrazione di ciò, Isoradio è stata in prima linea durante i giorni delle nevicate di febbraio, durante il terremoto che ha colpito l'Emilia, accanto all'utente h24, con interventi e aggiornamenti continui sull'evolversi degli eventi.

L'attuazione del piano editoriale include in media 180 interventi giornalieri di informazioni sul traffico, concentrati nella fascia del mattino dedicata agli utenti in movimento verso il posto di lavoro.

 

Dal 16 aprile 2012 il flusso di Radiofd4 è profondamente rivisitato. Il Canale ha assunto un carattere e un ruolo diverso, basato sulla musica di qualità a tutto campo.

Su fd4 trovano spazio quegli artisti, italiani e stranieri, nuovi o veterani, non valorizzati abbastanza nel panorama radiofonico.

Radiofd5 ha ampliato la sua già ricca e articolata offerta mediantel'introduzione di nuove rubriche riservate alla musica sacra, alle realtà musicali presenti sul territorio, alle produzioni discografiche nazionali e internazionali vincitrici di premi prestigiosi. Inoltre, un ampio ciclo di trasmissioni dedicate a sette celebri direttori d'orchestra nati nel 1912 e un piccolo quiz musicale per melomani.



Nel 2012 il CCISS-ViaggiareInformati ha confermato il ruolo di service di infomobilità per le altre Reti radio e tv, offrendo oltre 30 notiziari Onda Verde, un notiziario tv ogni 30 minuti.
Partecipa insieme con Isoradio al Sistema Nazionale della Protezione Civile, e coopera con il CCISS, Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con il Centro Coordinamento della Viabilità del Ministero dell'Interno e con la Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale di Autostrade per l'Italia.

Sul sito www.traffico.rai.it sono pubblicate le notizie del CCISS e tre volte al giorno un notiziario video con le previsioni traffico e meteo. In primo piano la sicurezza stradale, con servizi di approfondimento su tecnologie, meteo, traffico, sicurezza stradale.

Gr Parlamento è il canale della Rai che cura l'informazione sulle attività del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, degli altri organi costituzionali, degli enti territoriali e dell'Unione Europea.
E' la prima radio delle Istituzioni nel panorama europeo, avvicina le Istituzioni ai cittadini e i cittadini alle Istituzioni e a questo obiettivo, che rappresenta il fine ultimo delle moderne democrazie, si ispira tutta la programmazione del canale.

I palinsesti e l'intera programmazione di Rai Gr Parlamento sono fruibili e ascoltabili sul sito Internet recentemente ristrutturato, che offre non solo la possibilità di seguire in diretta ciò che viene trasmesso dal canale, ma anche e soprattutto una preziosa banca dati.