Seconda serata del Festival di Sanremo numero 75. Vanno in scena quindici dei ventinove Campioni e si affrontano le quattro Nuove Proposte con sfide/semifinale a due da cui escono vincitori Alex Wyse e Settembre. Al timone Carlo Conti che non deflette dal suo stile essenziale, un interruttore che cadenza la scaletta senza mai una variazione o una deviazione, anche stasera gli orari sono perfettamente rispettati. Lo accompagnano Cristiano Malgioglio che si presenta con un fiocco e uno strascico rosso di cinquanta metri e i revers della giacca che ricordano Mazinga, e Nino Frassica che esibisce una frangetta citazione di quella di Cristiano solo di colore nero. Gag dell’uno e dell’altro, impazza soprattutto Frassica con una surreale divagazione sugli ascolti televisivi, la presentazione della vera biografia di Cristiano e poi la storia strappalacrime di un orchestrale.
Ma la luce della serata è la top model Bianca Balti che colpisce per il sorriso luminoso e l’eleganza del look, un vestito sirena, un altro azzurro pieno di piume e infine una mise bianca con un’apertura oblò che fa vedere le cicatrici dell’operazione che ha subito. Nessuna allusione, come si era ripromessa, alla malattia che l’ha colpita.
La stella che apre la serata è Damiano David. Torna per la quarta volta sul palco dell’Ariston con una cover di Felicità di Lucio Dalla, impressiona la sua presenza, ritratto in bianco e nero, avendo accanto Alessandro Borghi con un bambino seduti su una panchina. Non tutti hanno capito perché. La sua seconda esibizione stile post Måneskin con Born with a Broken Heart. È l’unico soffio internazionale di questa serata e forse del Festival.
Tra i 15 campioni si fanno notare il cupo total black di Fedez in camicia damascata, la maglietta gatto Silvestro con tuta bianca e cappello verde di Lucio Corsi, il completo gessato con soprabito altrettanto gessato dell’impomatato Achille Lauro, il boa bordò di Elodie, la grinta e la gonna trasparente di Rose Villain, il tailleur nero di Giorgia…
Tra gli ospiti, gli interpreti di alcune fiction e film. Per il tv movie Champagne, un biopic dedicato a Peppino di Capri, si esibisce al pianoforte il piccolo Alessandro Gervasi, sei anni, inevitabili applausi della platea.
Poi, sale sul palco la schiera di Follemente di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudia Pandolfi, Maria Chiara Giannetta, Emanuela Fanelli e Vittoria Puccini che fa il bis con la presentazione della miniserie Belcanto. La cinquina finale con il televoto mette insieme Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Fedez e Achille Lauro. Ascolto medio della serata 11. 7 milioni con il 64,5%.