Copricapi
Verso la fine del XIV secolo diffusi sono i cappucci atrimenti detti coccole, come anche gli alti e rigidi copricapi a cono slanciato con punta tondeggiante.
Questi ultimi son confezionati con strisce di feltro disposte in diversi colori.
Compare anche il berrettino, che è un cappello basso a forma cilindrica, composto da un bordo rivoltato la cui base si presenta spesso in un colore diverso.
Infine, un altro copricapo caratteristico è il mazzocchio, che avvolge il capo formando un drappeggio a svolazzi che ricade spiovente, a cascata.
|