DiaLogOn

 

Legenda

 

Caratteristiche narrative

Li Esposito, è un ragazzo cieco, di origine cinese, adottato da una famiglia napoletana che vive ai Campi Flegrei. È un genio autodidatta dell'informatica, meglio noto nel suo giro di amici come Li-Hacker.
Sogna di poter frequentare, un giorno, la prestigiosa scuola indiana d'informatica in Bangalore. Per tenersi in allenamento si è iscritto alle Olimpiadi d'informatica che organizza una famosa associazione indiana di scienza dell'informazione.
Li-Hacker, nell'ardore della sfida, scandaglia Internet alla ricerca di nuove suggestioni per la maratona informatica che si accinge a compiere. Fatalmente esplora regioni non meglio identificate della Rete e, attraverso il suo PC, entra in comunicazione con fatti, fenomeni e personaggi di ogni tempo.
Come si sa, non tutta la scienza è veramente esatta... e senza cercare una spiegazione razionale, Li si abbandona agli incontri telematici più disparati.
Capita che a video e alla sintesi vocale si compongano dialoghi, botta e risposta, con animali preistorici estinti, personaggi storici, creature di altri mondi ma anche con i suoi followers (l'opera presenta caratteristiche Web 2.0).
Di queste strabilianti comunicazioni rimane traccia negli archivi temporali del computer di Li: Passato, Presente e Futuro per suddividere i personaggi e i fatti riguardanti le diverse epoche presentati in ciascuna puntata.

Le tre strutture narrative contengono, oltre al dialogo, altri segmenti informativi a cui si accede sia mediante menù che dal testo stesso del dialogo, con pulsanti e collegamenti ipertestuali. Questi sono suddivisi nei seguenti:
- Immagini (galleria d'informazione visiva, dettagliata e verbalizzata, a commento dei testi);
- Ricerche booleane (suddiviso ulteriormente nei tre operatori logici AND, OR, NOT che raggruppano rispettivamente:
- Informazioni sul contesto (di natura associativa rispetto al tema del dialogo),
- Informazioni addizionali (di natura inclusiva al tema del dialogo), informazioni di natura contraria al tema del dialogo;
- Scelte multiple: Domande attinenti il tema proposto con una scelta di risposta a scelta multipla (di tipo vero/falso).
È inoltre proposto un Sussidio linguistico di termini, articolato in definizioni di lemmi e, ove possibile, relative analogie, sinonimi e contrari.


Accessibilità

L'intera opera è accessibile mediante barra Braille e sintesi vocale.
Per ogni immagine od elemento grafico viene fornita una descrizione il cui testo è leggibile al passaggio del mouse e con gli ausili tiflotecnici sopra menzionati.
Per la fruizione delle illustrazioni da parte degli ipovedenti sono proposti ingrandimenti di particolari e viraggio delle immagini secondo la tecnica del contrasto cromatico.
Il layout del testo, studiato per la scelta dei caratteri e relativa dimensione, è disponibile in diverse modalità di visualizzazione per la personalizzazione dei contrasti.


Requisiti tecnici

L'opera è estremamente agevole e costituisce un ausilio per l'alfabetizzazione informatica dei bambini.
Tuttavia, con particolare riguardo ai bambini non vedenti che non abbiano ancora confidenza con la sintesi vocale o la barra Braille, può essere richiesto l'aiuto di un tutore.
Nel proprio computer occorre avere solamente un browser di Internet (per esempio, un comune Internet Explorer o Mozilla Firefox) nelle cui definizioni di base (alla voce "opzioni di Internet") siano state abilitate le funzioni: Cookies e Java.
Pertanto, non è richiesta l'installazione di altri software poiché la peculiare architettura dell'opera funge da browser distribuito.
Questa caratteristica tecnica ha il vantaggio di rendere minime le interazioni con il browser e, soprattutto, di svincolare le funzioni di navigazione dell'ipertesto dagli stessi contenuti.



Gli schermi sono ottimizzati per una risoluzione minima consigliata 1024x768 pixel.
I legami ipertestuali sono segnalati dalla sintesi vocale.

 

 

 Certificato per Web Content Accessibility Guidelines 1.0

 Conforme alla Legge Stanca per un Web accessibile

 

 

 Torna al sommario