La psicologia dell'insolito
Questa nuova branca della psicologia studia in una prospettiva scientifica i fenomeni altrimenti riferibili all'ESP.
Rifiutando l'approccio dei parapsicologici, vengono ricercate nella psicologia le chiavi interpretative di un'ampia gamma di presunti fenomeni paranormali come allucinazioni, falsi ricordi, inaffidabilità delle testimonianze oculari, effetti placebo, suggestionabilità, errori di ragionamento e così via.
La psicologia dell'insolito viene proposta in molti corsi di laurea in psicologia, tra cui il più popolare è quello del Regno Unito presso Goldsmiths, University of London, dove è stato istituito un gruppo di ricerca permanente, l'Anomalistic Psychology Research Unit del Dipartimento di psicologia.
|