Ai confini dell'ESP: Indice Glossario

 

Indice
Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

A

Alisei
Angolo di mura
Apollo
L'Armonia vince di mille secoli il silenzio

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B

Bar Mitzvah
Batimetrica
Bindi
Bolina
Boma
Bratto
Busta di Manila

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Calliope
Candelieri
Caronte
Cerbero
Cheshire
50 urlanti
Clamide
Collaterale
Costa de la muerte

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D

Datura
Doppio cieco

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

E

Earl Grey
Electa una via...
Enclave
Euridice

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

F

Farsi
Fetch
Fiocco
Flashback
Fotoni
Frattura di Hill-Sachs

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G

Garrocci
Gavone
Genova

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H

Hyeronimus Bosch

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

I

Ingrassano
Interrogatorio di garanzia
Ipnagogica
IRA

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

K

Kibbutz
Köchel

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L

Laptop
Lasco
Lesione di Bankart
Liceo Henri IV
Aleksandr Romanovic Lurija
Lyndhurst

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M

Magnetometro
Mahabarata
Mandala
Misura cautelare
Monoscopio
Mura a sinistra
Murata di dritta

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N

New Forest

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

O

Omozigoti
Onironautica
Orfismo
Oxoniense

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Packaging
Wolfgang Pauli
Pozzetto
Psicocinesi

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q

40 ruggenti

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

R

Rabdomantica
Randa

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S

Sartiame
Sinestesica
Strallo
Strambare
Stanford Research Institute

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Technion
Tormentina
Trance

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U

UVF

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

V

Vaticinio

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Y

Yantra

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Z


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

Alisei

Venti, regolari in direzione e costanti in intensità, tipici della fascia intertropicale.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Angolo di mura

Angolo inferiore delle vele.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Apollo

Divinità dell'antica Grecia, dio di tutte le arti, della medicina, della musica e della profezia; il suo simbolo principale è il Sole.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L'Armonia vince di mille secoli il silenzio

Verso tratto dal poema Dei Sepolcri di Ugo Foscolo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bar Mitzvah

Termine che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (12 anni e un giorno per le femmine, 13 anni e un giorno per i maschi) e diventa responsabile per se stesso nei confronti della legge ebraica.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Batimetrica

Curva sulla carta nautica che unisce tutti i punti del fondale di uguale profondità, dunque rilevabili dall'ecoscandaglio.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bindi

Punto di colore rosso (o piccolo gioiello) applicato dalle donne indiane al centro della fronte, tra le sopracciglia. Il termine deriva dal sanscritu 'bindu' che significa goccia, punto.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bolina

Andatura che consente alla barca a vela di risalire il vento, mantenendo un angolo, rispetto al vento reale, tra i 38 e i 60 gradi.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Boma

Grossa trave che sostiene la base della randa.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bratto

Remo disposto a poppa di piccole imbarcazioni.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Busta di Manila

Busta confezionata con robusta carta di colore giallo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Calliope

Musa della poesia epica, figlia di Zeus e Mnemosine.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Candelieri

Asticelle metalliche fissate lungo i fianchi (falchette) dell'imbarcazione che consentono il passaggio delle draglie (cavi orizzontali che delimitano il bordo).

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Cappa

Manovra a vela per mettersi al riparo o per affrontare il cattivo tempo.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Caronte

Traghettatore dell'Ade.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Cerbero

Mostro: cane a tre teste a guardia dell'Ade, il mondo degli Inferi.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Cheshire

Contea dell'Inghilterra centro-occidentale.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

50 urlanti

Forti venti provenienti da Ovest che s'incontrano superato il cinquantesimo parallelo dell'emisfero australe.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Clamide

Mantello corto, di lana, in uso presso gli antichi Greci.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Collaterale

Parente che appartiene alla stessa linea laterale (es. fratello o cugino).

 Torna all'indice delle voci del glossario
Costa de la muerte

Zona costiera della Galizia situata nella zona compresa tra Malpica e il Capo Finisterre. Il nome deriva dalle condizioni spesso difficili del mare e dalla conformazione della costa, causa di molti naufragi. Imma.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Datura

Pianta della famiglia delle Solanacee. Presenta fusti alti fino a 1,8 m e con le foglie dal margine dentato. I fiori sono grandi, di colore bianco candido a forma di calice, molto profumati, lunghi meno di 10 cm. Il suo nome comune è Stramonio o Mela delle spine o Noce velenosa - quest'ultimi a causa del frutto ricoperto di aculei, con semi ricchi di atropina. Tutta la pianta è estremamente velenosa per il contenuto in alcaloidi e per questo viene anche utilizzata come pianta medicinale.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Doppio cieco

Test o studio clinico nel quale sia lo sperimentatore che il soggetto che si sottopone alla prova sono ignari dell'essenza o della composizione dell'esperimento al fine di non condizionarne l'esito.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Earl Grey

Tipo di tè aromatizzato al bergamotto.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Electa una via non datur recursus ad alteram

Dal latino: scelta una via non si può ricorrere ad un'altra.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Encalve

Zona, oasi territoriale.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Euridice

Ninfa driade, moglie di Orfeo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Farsi

Lingua persiana facente parte delle lingue iraniche.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Fetch

Superficie di mare aperto su cui spira il vento con direzione costante.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Filetti fluidi

Strati laminari e paralleli del flusso d'aria.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Fiocco

Vela di prua, di media dimensione.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Flashback

Ricordo improvviso di un avvenimento passato.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Fotoni

Particelle elementari di energia radiante, corrispondenti a un quanto di radiazione elettromagnetica.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Frattura di Hill-Sachs

Frattura da impatto del margine postero-laterale della testa dell'omero che si crea quando l'osso si lussa oltre il bordo anteriore glenoideo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Garrocci

Ganci con cui si monta la vela di prua sullo strallo.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Gavone

Spazio libero a prua e a poppa di un'imbarcazione, dove si depositano gli attrezzi.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Genova

Vela di prua dalla superficie più ampia del fiocco.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Hyeronimus Bosch

Hyeronimus Bosch (1450-1516), pseudonimo di Jeroen Anthoniszoon van Aken, pittore olandese. In spagnolo viene spesso chiamato El Bosco. Bosch non datò mai i suoi dipinti e ne firmò solo alcuni. Filippo II di Spagna fu un suo grande estimatore. Dopo la sua morte collezionò molti suoi dipinti che formarono il primo nucleo delle opere acquisite dalla Spagna la quale è oggi il paese che in assoluto possiede il maggior numero di opere del pittore.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Ingrassano

Ingrassare una vela significa effettuare una regolazione per modificarne la concavità ovvero modellare la vela in modo che possa raccogliere maggiormente il vento.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Interrogatorio di garanzia

Istituto del diritto della difesa dell'indiziato volto ad accertare la effettiva necessità delle misure cautelari emesse nei confronti del soggetto indiziato.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Ipnagogica

Relativa alla fase di transizione dalla veglia al sonno e viceversa.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

IRA

Sigla dell'Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l'Irlanda dal dominio inglese.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Kibbutz

Colonia agricola israeliana, basata inizialmente sulla proprietà comune della terra e sull'esclusione del denaro come mezzo di scambio.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Köchel

Il calogo Köchel è stato creato da Ludwig Ritter von Köchel (1800-1877) nel 1862, per sistematizzare le opere musicali composte da Wolfgang Amadeus Mozart.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Laptop

Computer portatile che si può poggiare sulle gambe. Il nome deriva infatti dall'inglese lap- termine che indica proprio il grembo ovvero il piano che si viene a creare sulle gambe quando si sta seduti.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lasco

Andatura di vela: il vento gonfia le vele a circa 100-130 gradi rispetto al vento reale.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lesione di Bankart

Grave lesione che rappresenta il distacco del cercine: tessuto fibro-cartilagineo che è inserito intorno al margine della cavità glenoidea dell'articolazione.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Liceo Henri IV

Uno dei migliori licei della Francia, con più di 2500 studenti dal collège (che accoglie ragazzi dagli 11 ai 16 anni) fino a classi preparatorie per l'accesso agli insegnamenti universitari.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Aleksandr Romanovic Lurija

Aleksandr Romanovic Lurija (1902-1977) medico, neurologo, psicologo sovietico. Professore di neuropsicologia all'Università di Mosca, membro dell'Accademia sovietica di scienze pedagogiche. Noto per le sue ricerche sui meccanismi della memoria collegata al linguaggio, secondo le teorie della psicologia storico-culturale di Lev Vygotskij.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lyndhurst

Città britannica nella contea dello Hampshire.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Magnetometro

Strumento che misura la direzione e l'intensità di un campo magnetico.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Mahabarata

Poema epico indiano: il grande racconto delle guerre dei Bharata, antica stirpe guerriera dell'India settentrionale.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Mandala

Termine sanscrito che indica, nella tradizione buddista e induista, la rappresentazione simbolica del cosmo, in una forma circolare.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Misura cautelare

Provvedimento che consiste nella limitazione della libertà personale che un giudice, sia nella fase delle indagini preliminari che nella fase processuale, può disporre nei confronti di un indagato.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Mura a sinistra

Il vento soffia dal lato di sinistra dell'imbarcazione.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Murata di dritta

Fianco destro dell'imbarcazione.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Monoscopio

Nella tecnica televisiva, un disegno geometrico studiato al fine di consentire ai tecnici di controllare la qualità della trasmissione e agli utenti di sistemare i ricevitori.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

New Forest

Zona del Sud Est dell'Inghilterra. Il nome, che significa letteralmente foresta nuova, risale all'XI secolo, quando la zona fu scelta come riserva reale di Guglielmo I d'Inghilterra.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Omozigoti

Gemelli omozigoti, nati dalla fecondazione dello stesso uovo, dotato di geni tutti identici tra loro.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Onironautica

Termine proposto dallo psichiatra Frederik van Eeden, per indicare la coscienza lucida di un individuo che si rende consapevole dell'esperienza del sogno ed è in grado in tal modo di intervenire su di esso.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Orfismo

Movimento religioso di tipo iniziatico, fiorito nell'antica grecia nei secoli VI e V a.C. Nella lirica del '900: valore magico, evocativo della parola.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Oxoniense

Della città di Oxford.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Packaging

Termine inglese: imballaggio.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Parvati

Divinità induista simboleggiante l'amore, la fertilità, la devozione.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Pozzetto

Parte aperta dell'imbarcazione dove si trovano il timone, le manovre e si dispone l'equipaggio.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Psicocinesi

Azione della mente sulla materia: muovere oggetti o produrre effetti fisici con la forza del pensiero.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

40 ruggenti

Venti vigorosi che si incontrano superando il quarantesimo parallelo dell'emisfero australe.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Rabdomantica

Relativo a rabdomante: individuo che presume di sentire con l'uso di una bacchetta la presenza di elementi nascosti (p.e. vene d'acqua, giacimenti auriferi sotto terra). Per estensione si intende una ricerca per un sentire vibrazioni.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Randa

Vela armata sull'albero principale di un'imbarcazione a vela.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Sartiame

Complesso delle funi e dei cavi che sostengono l'albero di un'imbarcazione a vela.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Sinestesica

Che si riferisce alla sinestesia: fenomeno sensoriale percettivo che consiste nella stimolazione contemporanea di due organi di senso o nella concorrenza di due concetti (sinestesia concettuale).

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Stanford Research Institute

Istituto non a scopo di lucro, situato a Menlo Park, in California. Nel 1946 gli amministratori della Stanford University fondarono l'Istituto quale centro di innovazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo economico nella regione, divenuto nel tempo uno dei più importanti istituti di ricerca a livello internazionale.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Strallo

Tirante dell'albero verso prua.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Strambare

Virare in poppa: far passare il boma della randa da un bordo all'altro con il vento in poppa. Quando questa manovra è incontrollata e involontaria, può comportare il partire alla straorza dell'imbarcazione ovvero il boma passa violentemente contro il sartiame per l'azione della pala del timone che ha orzato, facendo perdere il controllo della velocità e della manovra. Questo è il motivo per il quale con onda e vento forte si evita l'andatura col vento in poppa.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Technion

Istituto tecnologico fondato ad Haifa nel 1912 ed originariamente chiamato Technicum.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Tormentina

Vela di prua di dimensioni ridotte, utilizzata per il cattivo tempo, in caso di burrasca.

Va al racconto "Navigazioni parallele" dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Trance

Estasi, stato di sonno ipnotico.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

UVF

L'Ulster Volunteer Force, una organizzazione paramilitare in Irlanda del Nord, opposta all'IRA e al suo obiettivo di riunificazione con l'Eire.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Vaticinio

Predizione di avvenimenti futuri.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Yantra

Termine sanscrito che indica vari tipi di rappresentazioni geometriche e diagrammi simbolici, utilizzati per stimolare la concentrazione e la meditazione.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Wolfgang Pauli

Wolfgang Ernst Pauli (1900-1958). Fisico austriaco, uno dei padri fondatore della meccanica quantistica, premio Nobel per aver formulato il principio di esclusione secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 

 

 

 

 

 

 Torna all'elenco dei Sussidi  Torna al sommario