Nemo e le storie dell'anello : Indice Glossario
Indice Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario

 

 

A

Abluzione
Atavico
Aitante

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B

Botton d'oro

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Colonne d'Ercole

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

E

Elitre
Esperidi

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

F


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G

Griffe

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

I

Ipogeo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

K


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L

Lazo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M

Mousse

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

O


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Polifaghe

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

R


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S

Salomone
Sicofante

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Tour de force

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

V


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Y


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Z


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

Aitante

Di bell'aspetto, gagliardo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Abluzione

Lavaggio del corpo o di una sua parte.

Va al racconto Il viaggio dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Atavico

Antico, in riferimento ai progenitori.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Botton d'oro

Pianta delle zone montane dal nome latino Trollius europaeus, appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee.
I fiori di colore giallo-oro fioriscono da maggio a settembre.

Va al racconto Il viaggio dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole, nella mitologia della Grecia antica, indicano il limite più estremo del mondo conosciuto. Oltre a esprimere un concetto geografico, metaforicamente simboleggiano il concetto di limite della conoscenza.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Elitre

In alcuni insetti, ali coriacee che non vengono utilizzate per il volo ma hanno la funzione di proteggere il corpo.
Chiudendosi formano un astuccio che ricopre il secondo paio di ali membranose idonee al volo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Esperidi

Le Esperidi sono figure della mitologia greca, figlie della Notte e di Erebo. Secondo le leggende, custodivano il giardino dei pomi d'oro di Era.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Griffe

Nel linguaggio della moda, firma o marchio dello stilista.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è un'antica costruzione sotterranea, per lo più adibita a tomba.
Ma il termine viene anche usato per indicare qualcosa che si sviluppa sottoterra, come la flora ipogea o la fauna ipogea.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lazo

Laccio per la cattura dei capi di bestiame.

Va al racconto Il viaggio dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mousse

Spuma soffice.
In cucina, designa dei dolci a base di panna, di vario sapore.

Va al racconto Il viaggio dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Polifaghe

Organismi che non hanno una specializzazione dietetica poiché sono in grado di mangiare una grande quantità di sostanze diverse.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Salomone

Terzo re d'Israele, successore e figlio del re Davide. Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C.
A Salomone furono attribuiti anche poteri magici, come anche la creazione di migliaia di massime, canti e inni.

 Torna all'indice delle voci del glossario
Sicofante

Nell'antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alla giustizia i trasgressori delle leggi.
L'etimologia del termine è letteralmente delatore dei ladri di fichi!

 Torna all'indice delle voci del glossario
Tour de force

Dimostrazione di resistenza.

Va al racconto Il viaggio dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario