I TEATRI ALLA RADIO
Le commedie di G.B. SHAW
Con le opere dello scrittore, drammaturgo e critico musicale irlandese, GEORGE BERNARD SHAW, si apre la nuova stagione della programmazione teatrale di Rai Radio Techete'.
Shaw nasce a Dublino il 26 luglio del 1856 e vent’anni dopo lascia l’Irlanda per raggiungere la madre a Londra. Qui inizia a scrivere i suoi primi romanzi e in seguito pubblica vari articoli di critica letteraria ed artistica occupandosi anche di critica musicale per The Star. Nel 1884 aderisce al Fabianesimo, un’organizzazione socialista che sostiene la graduale introduzione delle riforme sociali e nel 1895 è cofondatore della London School of Economics and Political Science.
Shaw compone nel 1891 La quintessenza dell’ibsenismo, in cui esalta le opere dello scrittore norvegese, che descrivono in maniera sapiente l’ipocrisia e la corruzione della classe media.
Proprio l’ammirazione per Ibsen spingerà George Bernard Shaw a scrivere per il teatro, considerato uno strumento efficace di propaganda morale in grado di svegliare la coscienza sociale delle persone. E il teatro porterà successo e fama allo scrittore irlandese, che nel 1925 verrà insignito del Premio Nobel per la letteratura con questa motivazione: “ Per il suo lavoro intriso di idealismo ed umanità, la cui satira stimolante è spesso infusa di una poetica di singolare bellezza”.
Shaw muore ad Ayot St Lawrence il 2 novembre del 1950.
In questa puntata si conclude l'ascolto de La miliardaria, opera dello scrittore irlandese trasmessa da Radiouno nel 1970 con la regia di Mario Ferrero e un cast eccezionale di attori, tra cui ricordiamo SARAH FERRATI, nel ruolo della protagonista, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini ed Enzo Tarascio.