Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Corona Ferrea

V sec

Corona Ferrea

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Marina Righetti

Scheda

Descrizione dell'opera

Corona Ferrea (455-565), 6 placche incernierate in lega di argento e oro con decorazioni a sbalzo, smalti cloisonné e pietre dure, diametro cm 15, altezza cm 5,5. Monza, Museo del Tesoro del Duomo.

La nuova sala di Museo Nazionale custodisce un tesoro della tradizione orafa italiana. Una corona non solo venerata come reliquia, a seguito della tradizione che vorrebbe che al suo interno sia stato inserito un chiodo della croce di Cristo, ma anche celebrata per aver adornato le teste di re e imperatori che hanno occupato il suolo d'Italia, dall'alto medioevo fino alla metà dell'Ottocento. La vicenda storica del cimelio è punteggiata di aneddoti e retroscena che la rendono degna di essere oggetto di culto e ammirazione per frotte di visitatori che accorrono a renderle omaggio nella cappella della regina Teodolinda, tra altre preziose testimonianze della cultura longobarda e tardo antica italiana conservate nel Tesoro del Duomo di Monza.

Bibliografia

-  P. Diacono, Historia Langobardorum, trad. italiana a cura di A. Zanella, Milano 1991.   

G. Buccellati (a cura di), La Corona Ferrea nell'Europa degli imperi, II, Storia, tecnica, scienza. Alla scoperta del prezioso oggetto, tomo 2, Dall'oggetto all'interpretazione, Milano 1998.

-  V. Maspero, La corona ferrea. La storia del più antico e celebre simbolo del potere in Europa, Monza, 2003.