Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Madonna con bambino

Luca Della Robbia

Madonna con bambino

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Giancarlo Gentilini

Scheda

Descrizione dell'opera

Luca Della Robbia, Madonna con bambino (1445-1449), altorilievo in terracotta invetriata, cm. 76 x 58. Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti.

La famiglia Della Robbia ha avuto, per circa un secolo, l’esclusivo monopolio dell’uso di una innovativa tecnica di rivestimento della terracotta policroma. Particolarmente resistente alle ingiurie del tempo, l’invetriatura conferisce una speciale vivacità e lucentezza alla superficie della terracotta. L’invenzione è attribuita proprio a Luca, il capostipite della famiglia. Questa sua scultura, ideata per un altare interno alla neonata istituzione a tutela dell’infanzia, documenta la collaborazione che il maestro ebbe, tra gli altri, con Brunelleschi, l’architetto della fabbrica, ed è una delle prime realizzazioni che testimoniano la sua definitiva consacrazione alla nuova tecnica, dopo il successo ottenuto nella scultura lapidea.

 

Bibliografia

- Giancarlo Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, Firenze, 1992;

- I Della Robbia e l’ “arte nuova” della scultura invetriata, catalogo della mostra (Fiesole 1998) a cura di Giancarlo Gentilini, Firenze, 1998;

- I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento, catalogo della mostra (Arezzo 2009), Milano, 2009;

- La Primavera del Rinascimento, La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, catalogo della mostra  

 (Firenze 2013), a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Marc Bormand, Firenze 2013.